Alpi Ledrensi e Judicaria

Biosfera UNESCO: un riconoscimento per il rapporto ottimale tra uomo e natura

<script data-cookieconsent="ignore">function isMergeableObject(e){return e&&"object"==typeof e&&"[object RegExp]"!==Object.prototype.toString.call(e)&&"[object Date]"!==Object.prototype.toString.call(e)}function emptyTarget(e){return Array.isArray(e)?[]:{}}function cloneIfNecessary(e,r){return r&&!0===r.clone&&isMergeableObject(e)?deepmerge(emptyTarget(e),e,r):e}function defaultArrayMerge(e,r,t){var a=e.slice();return r.forEach(function(r,c){void 0===a[c]?a[c]=cloneIfNecessary(r,t):isMergeableObject(r)?a[c]=deepmerge(e[c],r,t):-1===e.indexOf(r)&&a.push(cloneIfNecessary(r,t))}),a}function mergeObject(e,r,t){var a={};return isMergeableObject(e)&&Object.keys(e).forEach(function(r){a[r]=cloneIfNecessary(e[r],t)}),Object.keys(r).forEach(function(c){isMergeableObject(r[c])&&e[c]?a[c]=deepmerge(e[c],r[c],t):a[c]=cloneIfNecessary(r[c],t)}),a}function deepmerge(e,r,t){var a=Array.isArray(r),c=(t||{arrayMerge:defaultArrayMerge}).arrayMerge||defaultArrayMerge;return a?Array.isArray(e)?c(e,r,t):cloneIfNecessary(r,t):mergeObject(e,r,t)}deepmerge.all=function(e,r){if(!Array.isArray(e)||e.length<2)throw new Error("first argument should be an array with at least two elements");return e.reduce(function(e,t){return deepmerge(e,t,r)})};</script><script data-cookieconsent="ignore"> var _config = deepmerge( window["_config"] || {}, {"stickyNav":true,"lang":"it","_reload":{"ajaxInclude":true},"touchNav":true,"weatherChangeConsole":true,"mobileNav":true,"navSearch":true,"searchRequest":true,"standardSearch":true,"search":true,"stickyConsole":true,"isClickable":true,"scrollTo":true,"lightbox":true,"weatherIcons":true,"slideTabs":true,"datepicker":true,"interactiveMapInfobox":true,"setDatepickerDate":true,"googleMapAPIKey":"AIzaSyDOUYZ1qj56Te7FKFA0b2Wq5YDzWMWW3-U","ajaxIncludeConsole":true,"flexviewScriptLoaded":false,"contentSlider":true}); </script>
Valle di Ledro - Trekking e panorama sul Lago di Ledro
Valle di Ledro - Lago di Ledro - Trekking nei pressi dell palafitte
Panoramica_Ledro_MassimoNovali | © Panoramica_Ledro_MassimoNovali

L’area posta nel Trentino sud-occidentale è una delle 13 riserve italiane e tra le 651 del mondo

Il territorio tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta “Patrimonio dell’Umanità” completa il grande corridoio di aree protette che attraversa da sud a nord tutte le Alpi centrali ed ospita uno scrigno di biodiversità ma anche molteplici esempi di come la civiltà di un popolo possa evolvere in sintonia con l’ambiente naturale. 

Tra i tanti luoghi ricchi di bellezza, il Trentino ospita anche una riserva della biosfera, cioè un territorio che l’UNESCO riconosce come esemplare, nell’ambito del programma “Uomo e Biosfera”, per il rapporto tra una popolazione locale e l’ambiente naturale.

Si tratta delle Giudicarie Esteriori e del Tennese, nell’ambito dell’Ecomuseo della Judicaria “Dalle Dolomiti al Garda” e delle Valli di Ledro e del Basso Chiese, collocate nella Rete di riserve delle Alpi Ledrensi. Nel complesso si tratta di un’area di 47 mila ettari, prodiga di biodiversità ma pure di testimonianze storiche e di utilizzi secolari del territorio.

Dai 3173 metri slm del ghiacciaio sommitale della Cima Tosa, massima elevazione delle Dolomiti di Brenta ai 63 metri slm delle acque del Lago di Garda: in meno di 30 chilometri una ricchezza di ambienti e di paesaggi rara a livello internazionale. Un territorio abitato da millenni, come testimoniano i villaggi su palafitte di Fiavé e di Ledro e molti siti storici. Nell’area vivono poco più di 16 mila abitanti, distribuiti in decine di villaggi, tra i quali spiccano per valore architettonico i primi tre borghi trentini inseriti nel club dei Borghi più belli d’Italia: Canale, Rango e San Lorenzo. 

Lago di Ledro
Lago di Ledro
Museo delle Palafitte - Ledro
Museo delle Palafitte - Ledro
Museo delle Palafitte - Fiavé
Museo delle Palafitte - Fiavé
Canale di Tenno
Canale di Tenno
Rango
Rango
Pubblicato il 18/10/2021