Le imperdibili curiosità delle Terme delle Dolomiti

Nessun altro territorio offre così tanta “diversità”. Per soddisfare tutte le esigenze.

Curiosità dalle Terme del Trentino
Curiosità dalle Terme del Trentino
Curiosità dalle Terme del Trentino

Nei diversi centri termali del Trentino vengono proposte attività e cure che spesso non hanno uguali in Italia ed all’estero. Dall’ambiente marino del Garda ai boschi di conifere delle Valli di Pejo e Rabbi, fino alle Dolomiti di Fassa.

Le acque di Levico hanno confermato su base scientifica la loro efficacia nel trattamento delle affezioni alle vie respiratorie, dei problemi alla cartilagine articolare e degli stati di ansia e stress.

A Rabbi si possono provare il bagno a secco in anidride carbonica con effetto vaso dilatante, i trattamenti estetici con torbe, i percorsi nella valle incontaminata amata da Arturo Benedetti Michelangeli. Nel bagno termale carbo-gassoso delle Terme di Pejo i sali minerali ed i gas in soluzione offrono un vero sollievo contro i dolori di origine articolare e muscolare. Un fantastico relax dopo sci. A Caderzone le cure, i trattamenti ed il soggiorno avvengono negli splendidi palazzi completamente ristrutturati del borgo nobiliare inserito nel centro storico, a due passi dal golf ed a 5 minuti dagli impianti sciistici.
Alle Terme Dolomia l’idrogeno solforato previene innumerevoli patologie ed i fanghi vengono abbinati con l’aerosol per sconfiggere le sinusiti. Da provare gli impacchi disintossicanti al fieno. A Comano, centro specializzato nella cura della pelle, è possibile partecipare alla Scuole della Psoriasi e dell’Atopia, dove viene insegnato come confrontarsi con queste problematiche ed ai genitori come comportarsi con i bambini atopici.  Eccezionali i trattamenti ComanoCare. A Casa Raphael da provare gli impacchi medicati caldi (fiori di fieno, senape, polvere di zenzero, achillea, seta e cera d’api, pietrisco lavico) e freddi (quark o ricotta, argilla, acqua termale). Al Garda Thermae la piscina esterna è con acqua marina e regala panorami stupendi.

Pubblicato il 18/10/2021