Vigolana The Race- Marzola Edition
Vigolana The Race: un percorso tecnico ed entusiasmante, che si snoda tra lussuregganti pascoli alpini, tenebrosi boschi, impervi ghiaioni ed incantevoli creste aeree.
Sabato 02 agosto 2025
Area manifestazioni , Località Caolorine (675m)
Partenza Gara: Piazza Marzari nel centro di Vigolo Vattaro
Altopiano della Vigolana (TN)
Non si può non lottare, non si può non soffrire, non si può non morire…
è ora di soffrire, è ora di lottare, è ora di vincere.
Kilian Jornet Burgada
Una gara dura e selvaggia con un tracciato tanto spettacolare quanto tecnico.
12 km e 1200 metri di dislivello positivo da guadagnarsi con il sudore.
PROGRAMMA:
-
14.00-16:00 – consegna pettorali
-
16:45 – briefing tecnico sotto l’arco di partenza
-
17.00 – partenza Vigolana The Race – MARZOLA EDITION
-
18.15 – arrivo dei primi atleti
-
19.00 – cucina aperta in compagnia degli amici di “Solidarietà Vigolana”
- 20.00 – arrivo ultimi atleti
-
20.30 – cerimonia di premiazione e inizio Vigolana The Rave Party con musica, cucina e servizio bar fino a mezzanotte!
PERCORSO:
Da Piazza Marzari nel centro di Vigolo Vattaro (730 m), si parte in leggera salita su asfalto, attraversando le vie del paese per circa 0.7 km, fino a raggiungere la località Sabbionare (793 m).
Si imbocca quindi il sentiero SAT E438, che sale verso il Bivacco Marzola – Raffaele Bailoni. Raggiunta la località Prà Picol (1391 m) (primo ristoro liquido), dopo circa 200 m si prende la variante “Spigol”, che conduce direttamente sopra il Bivacco Raffaele Bailoni, posto a quota 1622 m.
A questo punto, giunti in cresta, si intercetta il sentiero SAT E412 e si prosegue in salita verso Cima Marzola Sud (1734 m), per poi continuare lungo una veloce cresta sali-scendi fino alla località Sella della Marzola (1692 m) (ristoro completo liquido + solido).
Da qui si devia prima sul sentiero E411 e poi su E411A, passando per la località El Pòpo (o L’Omenet) (1650 m) e raggiungendo la seconda e ultima cima: La Marzola (o Cima Marzola Nord) (1738 m).
La discesa inizia con un traverso rapido su single track, seguito da una discesa tecnica e ripida attraverso le Terre Rosse, lungo il sentiero E433. Raggiunta La Polsa (1427 m), la pendenza diventa via via più dolce, portando fino ai Piani di Susà (1200 m).
Da qui si imbocca il sentiero E437 (terzo ristoro liquido): una comoda strada forestale che permette di tornare velocemente verso la località Sabbionare, attraversando i caratteristici Baiti, e infine ripercorrendo le vie del paese fino all’arrivo.
info@vigolanaskyrace.it
www.vigolanatherace.it