Tour del Lago di Garda (in senso orario)

Bici da corsa

Bici da corsa Percorso consigliato

Tour del Lago di Garda (in senso orario)

Bici da corsa · Garda Trentino Aperto
Logo Garda Trentino
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato 
  • Road Bike Garda Trentino
    Road Bike Garda Trentino
    Foto: Archivio APT Garda Trentino (ph. Paolo Calzà), Garda Trentino

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Un anello fantastico che si sviluppa sull'intero perimetro del Lago di Garda. La lunghezza, che supera i 140 chilometri, rende questo itinerario adatto ai più allenati.

    Aperto
    difficile
    Distanza 142,6 km
    6:00 h
    1.592 m
    1.592 m
    291 m
    50 m

    Un altro "classico" per tutti gli appassionati dell'Alto Garda che d'inverno vogliono sfruttare il clima mite del lago. Questo percorso permette di circumnavigare il lago più grande d'Italia, e di scoprirlo in ogni suo aspetto. Data la vastità del lago, anche il chilometraggio è molto elevato e ciò rende proibitivo questo itinerario per i poco allenati.

    Dal punto di vista tecnico, il giro non presenta grandi asperità. Tuttavia il percorso è molto ondulato. Soprattutto al ritorno sono presenti diverse gallerie, talvolta molto lunghe. Si raccomanda l'uso di luci e giubotto catarifrangente. L'anello può essere compiuto in entrambi i sensi; si raccomanda comunque di partire la mattina, quando il Pelèr soffia verso sud a nostro favore.

    Consiglio dell'autore

    Queste strade sono spesso sede di allenamento di alcuni ciclisti professionisti. Mentre pedalate, date un occhio a chi incrociate sulla strada!

    Immagine del profilo di Staff Outdoor GardaTrentino SO
    Autore
    Staff Outdoor GardaTrentino SO 
    Logo Garda Trentino
    Responsabile del contenuto
    Garda Trentino   Partner verificato 
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    Tignale, 291 m
    Punto più basso
    Riva del Garda, 50 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Strada 100%
    Strada
    142,6 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    1.  Controlla la tua bici regolarmente, soprattutto se è da anni che ti accompagna sulla strada.

    2. Renditi visibile: il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) è sempre obbligatorio in galleria e sulle strade extraurbane dopo il tramonto.

    3. Metti sempre il casco.

    4. Assicurati che le luci anteriori e posteriori della bici siano funzionanti.

    5. Mostra in anticipo l'intenzione di spostarti utilizzando le braccia e, prima di muoverti, controlla che non ci siano veicoli in avvicinamento alle tue spalle.

    6. Non utilizzare cuffie o auricolari del cellulare: in strada serve tutta la tua attenzione!

    7. Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.

    8. Se pedali in gruppo, procedi sempre in fila indiana.

    9. Hai il campanello, usalo per segnalare la tua presenza ai pedoni. Evita di salire sui marciapiedi e, se è necessario, porta la bici a mano.

    10. Se ci sono delle piste ciclabili, usale: ne va della tua sicurezza ed è un obbligo secondo il Codice della strada.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Dalle salite epiche alle discese veloci, ogni dettaglio conta. Per pedalare senza pensieri affidati agli specialisti della bici da strada: noleggi, meccanici e guide che parlano la tua stessa lingua - quella delle due ruote su asfalto.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda, Nago e Arco - sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso al sentiero.

    Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it 

    Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica. Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Tour del Lago di Garda (in senso orario)

    Come arrivare

    Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it

    Dove parcheggiare

    Parcheggio gratuito presso il vecchio ospedale di Riva (Via Rosmini).

    Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti)

    Coordinate

    DD
    45.885011, 10.844835
    DMS
    45°53'06.0"N 10°50'41.4"E
    UTM
    32T 643144 5082926
    w3w 
    ///tombino.vestito.almeno
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    • Mappa BIKE Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione di Riva del Garda, Arco e Torbole e ordinabile online

    Attrezzatura

    Le uscite in sella alla vostra bici da corsa, che siano solitarie o in compagnia dei vostri amici, richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli imprevisti come un temporale improvviso o un calo di energia.

    Non paragonare la bici da corsa alla mtb: salite che risultano essere facilmente percorribili con una mountain bike potrebbero non esserlo in sella a una road bike. Le differenze tecniche fra i due tipi di bicicletta, infatti, potrebbero rendere certe pendenze proibitive per molti appassionati.

    Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Il Garda Trentino è ricco di gallerie, all'interno delle quali è molto importante rendersi ben visibili. Ha piovuto? Attenzione! La vernice delle linee bianche e delle strisce pedonali risulta molto scivolosa.

    Cosa portare con se durante un'uscita in bici da corsa?

    • Casco
    • Guanti da bici
    • Occhiali da bici
    • Giacca antivento e antipioggia
    • Luci anteriori e posteriori
    • Giubbotto catarifrangente (o bretelle riflettenti)
    • Snack (frutta secca o barrette)
    • Borraccia d'acqua (o sali minerali)
    • Kit di riparazione (Leve per pneumatici, minipompa, camera d'aria di scorta)

    Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.

    Infine il numero telefonico in caso di emergenza è il 112

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Strada della Forra di Tremosine
    • Tour del Monte Bondone
    • Drena - Malga Campo
    • Durone - Valle del Chiese - Valle di Ledro
    • Tenno - Ballino - Comano
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Aperto
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    142,6 km
    Durata
    6:00 h
    Salita
    1.592 m
    Discesa
    1.592 m
    Punto più alto
    291 m
    Punto più basso
    50 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Flora Percorso consigliato

    Meteo al punto di partenza

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico


    Suggeriti per te ...

    165 risultati
    Andalo - Fai della Paganella | © Piana Rotaliana Königsberg - Consorzio Turistico

    Andalo - Fai della Paganella

    Valle dei Mocheni | © APT Valsugana e Lagorai

    Roadbike - Pergine Valsugana - Val dei Mocheni

    Sellaronda - ©Archivio APT Val di Fassa | © APT Val di Fassa

    Sellaronda

    L'altopiano di Lavarone dal Passo della Vena | © Unknown

    Lavarone - Carbonare - Pedescala - Rotzo - Roana - Passo Vézzena -...

    Roadbike - Laghi di Levico e Caldonazzo con variante colle di Tenna | © APT Valsugana e Lagorai

    Roadbike - Laghi di Levico e Caldonazzo con variante colle di Tenna

    Passo Manghen - Fiemme | © VisitTrentino

    Passo Manghen - Fiemme

    Passo del Tonale | © VisitTrentino

    Passo del Tonale

    Madonna di Campiglio | © VisitTrentino

    Madonna di Campiglio

    Andalo - Fai della Paganella | © Piana Rotaliana Königsberg - Consorzio Turistico

    Andalo - Fai della Paganella

    Percorso difficile

    Leggi tutto ...
    Valle dei Mocheni | © APT Valsugana e Lagorai

    Roadbike - Pergine Valsugana - Val dei Mocheni

    Tour di media difficoltà alla scoperta della Valle Incantata, così...

    Leggi tutto ...
    Sellaronda - ©Archivio APT Val di Fassa | © APT Val di Fassa

    Sellaronda

    Il Sellaronda, o Giro dei Quattro Passi, è uno dei percorsi...

    Leggi tutto ...
    L'altopiano di Lavarone dal Passo della Vena | © Unknown

    Lavarone - Carbonare - Pedescala - Rotzo - Roana - Passo Vézzena -...

    L'Alpe Cimbra e l'altopiano di Asiago, due realtà alpestri vicine,...

    Leggi tutto ...
    Roadbike - Laghi di Levico e Caldonazzo con variante colle di Tenna | © APT Valsugana e Lagorai

    Roadbike - Laghi di Levico e Caldonazzo con variante colle di Tenna

    Itinerario semplice, che permette di ammirare gli splendidi paesaggi...

    Leggi tutto ...
    Passo Manghen - Fiemme | © VisitTrentino

    Passo Manghen - Fiemme

    La salita del passo Manghen, da Molina di Fiemme, è una storia di...

    Leggi tutto ...
    Passo del Tonale | © VisitTrentino

    Passo del Tonale

    Sulla strada della Guerra bianca. La salita del Tonale è carica di...

    Leggi tutto ...
    Madonna di Campiglio | © VisitTrentino

    Madonna di Campiglio

    Nel 2015 il Giro d’Italia è arrivato fino a Patascoss, base di...

    Leggi tutto ...