Tour del Monte Baldo
Bici da corsa
Tour del Monte Baldo
<p>Pendenze elevate per raggiungere il Rifugio Graziani a quota 1600 metri. Un tour lungo e impegnativo, adatto ai più allenati.</p>
<p>La strada asfaltata che sale sulle pendici del <strong>Monte Baldo</strong> e porta al Rifugio Graziani offre l'opportunità anche agli amanti della bici da corsa di raggiungere<strong> altitudini importanti</strong>. Il tour, come viene qui proposto, presenta una prima parte pianeggiante, che costeggia le acque azzurre del lago di Garda. Dopodiché, quando i chilometri nelle gambe sono già parecchi, comincia la lunga ascesa al Monte Baldo, con pendenze che in alcuni tratti superano il <strong>10%</strong>. La fatica viene poi ripagata con un altrettanto lunga discesa.</p> <p>Lunghezza e dislivello rendono questa proposta indubbiamente impegnativa. I punti panoramici degni di nota lungo il percorso sono numerosi, e permettono una splendida vista sia sul lago di Garda che sulla Valle dell'Adige.</p>
Tour del Monte Baldo

Garda Trentino Partner verificato
Pendenze elevate per raggiungere il Rifugio Graziani a quota 1600 metri. Un tour lungo e impegnativo, adatto ai più allenati.
La strada asfaltata che sale sulle pendici del Monte Baldo e porta al Rifugio Graziani offre l'opportunità anche agli amanti della bici da corsa di raggiungere altitudini importanti. Il tour, come viene qui proposto, presenta una prima parte pianeggiante, che costeggia le acque azzurre del lago di Garda. Dopodiché, quando i chilometri nelle gambe sono già parecchi, comincia la lunga ascesa al Monte Baldo, con pendenze che in alcuni tratti superano il 10%. La fatica viene poi ripagata con un altrettanto lunga discesa.
Lunghezza e dislivello rendono questa proposta indubbiamente impegnativa. I punti panoramici degni di nota lungo il percorso sono numerosi, e permettono una splendida vista sia sul lago di Garda che sulla Valle dell'Adige.
Consiglio dell'autore
Qualche chilometro prima di arrivare al Rifugio Graziani possiamo godere di un panorama unico sul lago, dalla famosa Bocca di Navene.


Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
- Controlla la tua bici regolarmente, soprattutto se è da anni che ti accompagna sulla strada.
- Renditi visibile: il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) è sempre obbligatorio in galleria e sulle strade extraurbane dopo il tramonto.
- Metti sempre il casco.
- Assicurati che le luci anteriori e posteriori della bici siano funzionanti.
- Mostra in anticipo l'intenzione di spostarti utilizzando le braccia e, prima di muoverti, controlla che non ci siano veicoli in avvicinamento alle tue spalle.
- Non utilizzare cuffie o auricolari del cellulare: in strada serve tutta la tua attenzione!
- Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.
- Se pedali in gruppo, procedi sempre in fila indiana.
- Hai il campanello, usalo per segnalare la tua presenza ai pedoni. Evita di salire sui marciapiedi e, se è necessario, porta la bici a mano.
- Se ci sono delle piste ciclabili, usale: ne va della tua sicurezza ed è un obbligo secondo il Codice della strada.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Dalle salite epiche alle discese veloci, ogni dettaglio conta. Per pedalare senza pensieri affidati agli specialisti della bici da strada: noleggi, meccanici e guide che parlano la tua stessa lingua - quella delle due ruote su asfalto.Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.
Per informazioni aggiornate su orari e tratte
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Come raggiungere il Garda Trentino
Dove parcheggiare
Parcheggi a pagamento: Panorama (Via delle Brae), Goethe (Via Strada Granda), ex Villa Cian (Via Sarca Vecchio), Busatte (Via delle Busatte)
Coordinate
Mappe consigliate
- Mappa BIKE Garda Trentino - In vendita presso uffici informazioe di Riva del Garda, Arco e Torbole
Attrezzatura
Le uscite in sella alla vostra bici da corsa, che siano solitarie o in compagnia dei vostri amici, richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli imprevisti come un temporale improvviso o un calo di energia.
Non paragonare la bici da corsa alla mtb: salite che risultano essere facilmente percorribili con una mountain bike potrebbero non esserlo in sella a una road bike. Le differenze tecniche fra i due tipi di bicicletta, infatti, potrebbero rendere certe pendenze proibitive per molti appassionati.
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Il Garda Trentino è ricco di gallerie, all'interno delle quali è molto importante rendersi ben visibili. Ha piovuto? Attenzione! La vernice delle linee bianche e delle strisce pedonali risulta molto scivolosa.
Cosa portare con se durante un'uscita in bici da corsa?
- Casco
- Guanti da bici
- Occhiali da bici
- Giacca antivento e antipioggia
- Luci anteriori e posteriori
- Giubbotto catarifrangente (o bretelle riflettenti)
- Snack (frutta secca o barrette)
- Borraccia d'acqua (o sali minerali)
- Kit di riparazione (Leve per pneumatici, minipompa, camera d'aria di scorta)
Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.
Infine il numero telefonico in caso di emergenza è il 112
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.