Trail running sul Monte Misone
Trail Running • Garda Trentino e Valle di Ledro
Trail running sul Monte Misone
Una vista spettacolare da una vetta che si erge solitaria a nord-ovest del lago di Garda.
<p>Itinerario ad anello che da Ville del Monte conduce alla cima del Monte Misone in una impegnativa ascesa ma ricca di panorami, prima sul Lago di Tenno e poi, dalla cima del Monte Misone, su tutto il Garda Trentino e, verso Nord, sulle cime del Brenta.</p> <p>Lungo la ripida salita al Monte Misone non ci sono punti acqua, approvvigionarsi quindi a Canale e a Ville del Monte, dove si trovano delle fontane. La prima ripida salita dopo casa Bastiani conduce alla Sella di Castiol, dopo la quale il sentiero prosegue più pianeggiante costeggiando il pendio della montagna, con una vista spettacolare sul sottostante lago di Tenno, dai colori sempre sorprendenti e diversi a seconda della stagione e della giornata.</p> <p>L'ultimo sforzo per raggiungere la vetta regala una vista indimenticabile, sia a sud sul lago di Garda che sui panorami circostanti (Monte Stivo a est, catena del Baldo a sud-est, creste delle Prealpi Ledrensi a Ovest, il Brenta a nord).</p> <p>Il sentiero che si prende poi a Ballino/Castil, tutto nel bosco, giunge in fondo al lago di Tenno, da cui poi si prosegue verso Ville del Monte costeggiando il lungolago e ammirandone nuovamente i colori.</p> <p> </p> <p> </p>
Trail running sul Monte Misone

Garda Trentino Partner verificato
Itinerario ad anello che da Ville del Monte conduce alla cima del Monte Misone in una impegnativa ascesa ma ricca di panorami, prima sul Lago di Tenno e poi, dalla cima del Monte Misone, su tutto il Garda Trentino e, verso Nord, sulle cime del Brenta.
Lungo la ripida salita al Monte Misone non ci sono punti acqua, approvvigionarsi quindi a Canale e a Ville del Monte, dove si trovano delle fontane. La prima ripida salita dopo casa Bastiani conduce alla Sella di Castiol, dopo la quale il sentiero prosegue più pianeggiante costeggiando il pendio della montagna, con una vista spettacolare sul sottostante lago di Tenno, dai colori sempre sorprendenti e diversi a seconda della stagione e della giornata.
L'ultimo sforzo per raggiungere la vetta regala una vista indimenticabile, sia a sud sul lago di Garda che sui panorami circostanti (Monte Stivo a est, catena del Baldo a sud-est, creste delle Prealpi Ledrensi a Ovest, il Brenta a nord).
Il sentiero che si prende poi a Ballino/Castil, tutto nel bosco, giunge in fondo al lago di Tenno, da cui poi si prosegue verso Ville del Monte costeggiando il lungolago e ammirandone nuovamente i colori.
Consiglio dell'autore


Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Punti di ristoro
Rifugio San PietroIndicazioni sulla sicurezza
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi ecc...) e alloggi a misura di escursionista: APT Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444 - www.gardatrentino.it
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Tenno è servito dalla linea extraurbana Riva - Tenno - Fiavé - Ponte Arche (info sugli orari: www.gardatrentino.it ) Attenzione! Le corse non sono molto frequenti
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Dove parcheggiare
Presso il Lago di Tenno, a pagamentoCoordinate
Mappe consigliate
Mappa escursionistica Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione Riva del Garda, Arco e Torbole
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.