Momentaneamente Chiuso

Via Ferrata Fausto Susatti - Cima Capi (da Riva del Garda)

Via ferrata • Garda Trentino e Valle di Ledro

Via ferrata Percorso consigliato

Via Ferrata Fausto Susatti - Cima Capi (da Riva del Garda)

Via ferrata · Garda Trentino Chiuso
Logo Garda Trentino
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato 
  • Ferrata Cima Capi
    Ferrata Cima Capi
    Foto: Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Questo percorso passa attraverso un'area non accessibile, per questo motivo è stato chiuso. Segnalazioni

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Panoramica e poco esposta, la via ferrata Susatti è un vero e proprio must del Garda Trentino

    Chiuso
    media
    Distanza 9,9 km
    6:00 h
    900 m
    900 m
    907 m
    65 m

    Stupendo itinerario che sale la cresta sud di Cima Capi, a picco sul Lago di Garda. Parte del sistema di sentieri attrezzati e vie ferrate che percorrono le verticali pareti del massiccio della Rocchetta, incrociando trincee e postazioni della Gande Guerra. 

    La difficoltà contenuta e lo spettacolare panorama sull’Alto Garda e sulla prospiciente catena del Monte Baldo ne fanno uno dei percorsi più apprezzati del GardaTrentino.  Partendo da Riva del Garda è una perfetta abbinata con il primo tratto del sentiero della Ponale, spettacolare preludio alle viste mozzafiato che ci accompagneranno per tutta la salita. 

    Consiglio dell'autore

    La Via Ferrata Cima Capi offre la miglior vista sul Lago di Garda. Non dimenticate la macchina fotografica! 

    Immagine del profilo di Staff Outdoor GardaTrentino SO
    Autore
    Staff Outdoor GardaTrentino SO 
    Logo Garda Trentino
    Responsabile del contenuto
    Garda Trentino   Partner verificato 
    Difficoltà
    B media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    Cima Capi, 907 m
    Punto più basso
    Riva del Garda, 65 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic
    Esposizione
    NESO

    Tipo di strada

    Asfalto 17,88%Strada sterrata 3,63%Sentiero naturalistico 10,28%Sentiero 35,65%Strada 0,15%Via ferrata 2,01%Traccia 8,39%Sconosciuto 21,95%
    Asfalto
    1,8 km
    Strada sterrata
    359 m
    Sentiero naturalistico
    1 km
    Sentiero
    3,5 km
    Strada
    16 m
    Via ferrata
    199 m
    Traccia
    828 m
    Sconosciuto
    2,2 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Safety Tips

    Scegli il percorso in base alla tua effettiva preparazione psico-fisica, capacità tecnica ed esperienza. Valuta sempre le condizioni di affollamento, metereologiche, lo stato delle attrezzature a dimora e del tracciato. La decisione e responsabilità finale sulla percorribilità del tracciato è totalmente di chi decide di percorrerlo. Se non sei sicuro, informati o affidati a professionisti abilitati.

    • Intraprendi la salita della via ferrata solo in buone condizioni fisiche e in ottima salute.
    • Utilizza adeguate attrezzature e tecniche di assicurazione (casco, imbragatura, set di assicurazione con doppio moschettone a bloccaggio automatico e dissipatore di energia). Indossa il casco già in prossimità della parete.
    • Consulta il bollettino meteo e non intraprendere la salita della via ferrata con condizioni meteorologiche avverse, particolarmente in caso di minaccia di temporale.
    • Ricorda che in presenza di altri escursionisti, vento o pioggia, il pericolo di caduta sassi aumenta.
    • Durante la progressione aggancia sempre ambedue i moschettoni al cavo di sicurezza; al passaggio degli ancoraggi mantieni sempre almeno un moschettone agganciato al cavo metallico.
    • Nel tratto di cavo tra due ancoraggi non deve trovarsi più di un escursionista.
    • Verifica sempre la percorribilità degli itinerari; in inverno si possono trovare neve e ghiaccio che rendono molto pericolosa la progressione.
    • Non intraprendere la salita della via ferrata da soli, in caso di incidente nessuno potrà lanciare l’allerta.

    In numero unico di emergenza è 112.

     

    Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Tra cordini, scalette e passaggi da brivido, è d’obbligo essere ben equipaggiati. Affidati agli specialisti delle vie ferrate: guide alpine, noleggi e negozi con tutto quello che ti serve per affrontare i percorsi attrezzati in sicurezza.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee bus urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

    Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

    Informazioni aggiornate su orari e tratte.

     

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Via Ferrata Fausto Susatti - Cima Capi (da Riva del Garda)

    Come arrivare

    Autostrada A22, uscita: Rovereto Sud - Lago di Garda. Proseguire poi lungo la SS240 in direzione Riva del Garda.

    Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

     

    Dove parcheggiare

    Parcheggio presso il vecchio ospedale di Riva (Via Rosmini) e l’ex-cimitero (Viale Damiano Chiesa).

    Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).

    Coordinate

    DD
    45.883869, 10.838552
    DMS
    45°53'01.9"N 10°50'18.8"E
    UTM
    32T 642660 5082788
    w3w 
    ///vuoto.fragole.elevata
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Cartina TREKKING Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

    Attrezzatura

    Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia.

    Cosa portare per affrontare una via ferrata in sicurezza?

    Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:

    • consueto abbigliamento tecnico da montagna
    • scarponi con suola vibram o simili
    • set da ferrata
    • imbrago
    • caschetto
    • guanti da ferrata
    • picozza e ramponi (ove necessario)
    • uno spezzone di corda (consigliato)

     

     

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Via Ferrata dell’Amicizia - Cima SAT
    • Via Ferrata Fausto Susatti - Cima Capi (da Ledro)
    • Via Ferrata delle Laste e Gallerie di Cima Rocca
    • Via Ferrata Colodri - Colt
    • Sentiero attrezzato"degli Scaloni" - "delle Cavre" - "dell'Anglone"
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Chiuso
    Difficoltà
    B media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    9,9 km
    Durata
    6:00 h
    Salita
    900 m
    Discesa
    900 m
    Punto più alto
    907 m
    Punto più basso
    65 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso consigliato Panoramico Via ferrata classica

    Meteo al punto di partenza

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico


    Suggeriti per te ...

    83 risultati
    Via Ferrata Signora delle Acque | © Garda Trentino

    Via Ferrata Signora delle Acque - Rio Ruzza

    Dolomiti Palaronda Ferrata Classic - Tappa 1 | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Dolomiti Palaronda Ferrata Classic - Tappa 1

    Via ferrata Livio Brentari. Sullo sfondo Denti d'Ambiez. | © APT Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena

    Via Ferrata Alpinistica Livio Brentari, Dolomiti di Brenta

    Dolomiti Palaronda Ferrata Classic - tappa 3 | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Dolomiti Palaronda Ferrata Classic - tappa 3

    Colverde – Ferrata Bolver Lugli – Vezzana – Rifugio Pedrotti | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Colverde – Ferrata Bolver Lugli – Vezzana – Rifugio Pedrotti

    Dolomiti Palaronda Ferrata Classic - tappa 5 | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Dolomiti Palaronda Ferrata Classic - tappa 5

    Alpinisti su un passaggio aereo lungo le Bocchette Alte | © Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo

    Via Ferrata delle Bocchette Alte, Dolomiti di Brenta

    Via Ferrata Felice Spellini, Dolomiti di Brenta | © APT Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena

    Via Ferrata Felice Spellini, Dolomiti di Brenta

    Via Ferrata Signora delle Acque | © Garda Trentino

    Via Ferrata Signora delle Acque - Rio Ruzza

    Una via ferrata a ridosso della cascata del Sajant del Rio Ruzza. Il...

    Leggi tutto ...
    Dolomiti Palaronda Ferrata Classic - Tappa 1 | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Dolomiti Palaronda Ferrata Classic - Tappa 1

    Un trekking con vie ferrate itinerante, da rifugio a rifugio alla...

    Leggi tutto ...
    Via ferrata Livio Brentari. Sullo sfondo Denti d'Ambiez. | © APT Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena

    Via Ferrata Alpinistica Livio Brentari, Dolomiti di Brenta

    Via Ferrata Alpinistica, altamente panoramica e a tratti molto...

    Leggi tutto ...
    Dolomiti Palaronda Ferrata Classic - tappa 3 | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Dolomiti Palaronda Ferrata Classic - tappa 3

    Un trekking con vie ferrate itinerante, da rifugio a rifugio alla...

    Leggi tutto ...
    Colverde – Ferrata Bolver Lugli – Vezzana – Rifugio Pedrotti | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Colverde – Ferrata Bolver Lugli – Vezzana – Rifugio Pedrotti

    Questa escursione tocca due dei luoghi più iconici delle Pale di San...

    Leggi tutto ...
    Dolomiti Palaronda Ferrata Classic - tappa 5 | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Dolomiti Palaronda Ferrata Classic - tappa 5

    Un trekking con vie ferrate itinerante, da rifugio a rifugio alla...

    Leggi tutto ...
    Alpinisti su un passaggio aereo lungo le Bocchette Alte | © Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo

    Via Ferrata delle Bocchette Alte, Dolomiti di Brenta

    Sentiero attrezzato tra i più classici, spettacolari e impegnativi...

    Leggi tutto ...
    Via Ferrata Felice Spellini, Dolomiti di Brenta | © APT Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena

    Via Ferrata Felice Spellini, Dolomiti di Brenta

    Via ferrata poco frequentata, molto impegnativa, lungo scale esposte...

    Leggi tutto ...