MUSICA E PAROLE ALL'ALBA INCANTANO IL PUBBLICO
“E intanto si suona”, il racconto corale e orchestale di Mario Brunello e Alessandro Baricco ispirato dai diari di guerra del musicista Alessandro è andato oggi in scena sul Col Margherita davanti a 3500 spettatori nello scenario delle vette dolomitiche alle prime luci del giorno e subito replicato per il numerosissimo pubblico salito in quota
È la storia di tutti quelli che la guerra hanno deciso di combatterla a colpi di musica, perché "puoi scegliere se premere un grilletto o il tasto di un organo, di stare in trincea o dietro una tastiera", quella che hanno raccontato note e parole dell'Alba de I Suoni delle Dolomiti che oggi, sabato 20 luglio, ha richiamato 3.500 persone fino ai 2560 metri di Col Margherita, in Val di Fassa.
Un pubblico così numeroso da aver convinto autori e musicisti a replicare lo spettacolo una seconda volta, alle 8 del mattino, dopo l'esibizione delle 6. Alle prime luci dell'alba l'appuntamento si è aperto con l'introduzione di Mario Brunello, ideatore, insieme ad Alessandro Baricco, del progetto "E intanto si suona": una narrazione corale e orchestrale realizzata espressamente per I Suoni delle Dolomiti e ispirata dai cinque fitti diari di guerra del musicista Alessandro Silvestri, soldato durante il Primo Confiltto Mondiale. "La sua vicenda - ha detto Brunello - è il pretesto per ricordare i destini di altri uomini veri, musicisti come lui, che nel corso del Novecento e fino ai giorni nostri, hanno cercato e ancora cercano risposte, sollievo e salvazione dalle pene di aspri scontri in tutto il mondo".
Quello che è stato oggi lo scenario maestoso di un concerto e di un racconto struggenti, fu peraltro cento anni fa durissimo teatro di scontri, luogo di fortificazioni e per anni casa e trincea per moltissimi soldati durante la Prima Guerra mondiale. Alle spalle del palco, tinte di rosa, le Pale di San Martino, il Civetta, il Pelmo, la Marmolada, la catena di Costabella. "Un posto unico - spiega Massimo Bernardi, del Muse - che si affaccia sulle Dolomiti ma che è fatto del porfido del Lagorai, e ha vegetazione e fauna caratteristici della tundra".
È il momento della musica e del racconto. Con Brunello, violoncello, si esibiscono Marco Rizzi, violoncello, Regis Bringolf, violino, Danilo Rossi, viola, Florian Berner, violoncello, Gabriele Ragghianti, contrabbasso, Ivano Battiston, fisarmonica, Signum Saxophone Quartet, sax. Eseguono “Diaspora”, composta appositamente per questa occasione da Giovanni Sollima, "Quartet n.1" del siriano Malek Jandali e "4our" dell'iracheno Arisha Samsamina, che sono il cuore di “E intanto si suona”, e ancora canzoni della e sulla guerra.
Insieme a loro, Neri Marcorè interpreta i testi scritti dalla Scuola Holden sulla scorta delle memorie a matita di Silvestri. Storie che attraversano gli ultimi cento anni: si parla di guerra, di amore, di speranza, e della musica naturalmente, forma di resistenza e promessa di pace.
Il filo rosso è la vita del soldato, organista in tempo di pace, fante dell'esercito italiano in tempo di guerra. La trincea, la diserzione, la prigionia, i pensieri alla famiglia, alla Dorina che lo aspetta, a casa. Le amicizie e gli incontri (quella con il soldato Facciotti, quello con il bambino che indicandogli il fucile gli dirà "Ammazzate quello che ha fatto la guerra, non gli uomini"). Si intersecano alla sua le vite degli altri: di quelli che dopo di lui hanno trascinato violoncelli tra le macerie di Baghdad, insegnato musica ai bambini dei campi profughi alle porte di Damasco. Fino a quella di Baris Yazgi, violinista curdo che cerca di raggiungere l'Europa per realizzare un sogno, "per diventare sempre più bravo". E siamo alla cronaca del 2017, quando il gommone sul quale il giovane si è imbarcato si inabissa al largo dell'isola di Lesbo. Altri profughi si salveranno. Lui, Baris, viene ritrovato sulla spiaggia, ancora abbracciato al suo violino, senza vita.
Ai piedi di vette che sembrano canne d'organo lo spettacolo si è chiuso in un coro che, intonato dagli strumentisti, ha infine coinvolto il pubblico intero. L'esibizione è poi ripresa, per chi era arrivato in ritardo e per chi desiderava restare per un bis generale di quello che è stato un vero e proprio viaggio nel Secolo breve, dall'inizio del Novecento fino ai giorni nostri.
Numerosi anche gli spettatori che, al termine dell'evento, hanno aderito all'escursione con le Guide Alpine del Trentino.
Le immagini del concerto saranno disponibili in mattinata su www.broadcaster.it