Alpitudini

ALPITUDINI racchiude e combina diverse dimensioni dell'esperienza montana. È un insieme di mood del vivere in montagna: Altitudine, Attitudine e Solitudine e racconta l’identità dell'Alpe Cimbra. La dimensione fisica della montagna, ma anche l'idea di aspirazione e crescita. La mentalità e la forza necessarie per vivere in montagna ma anche il senso di isolamento e introspezione che la montagna può offrire. Alpitudini è un percorso di crescita, sia personale che collettivo, dove la montagna diventa metafora di sfida, scoperta, attaccamento alle radici e contemplazione. Info: APT Alpe Cimbra Tel.+39 0464 724100 info@alpecimbra.it

ALPITUDINI – Emozioni in quota sull’Alpe Cimbra


ALPITUDINI racchiude e combina diverse dimensioni dell’esperienza montana.
È un insieme di "mood" del vivere in montagna: Altitudine, Attitudine e Solitudine, e racconta l’identità dell’Alpe Cimbra in tutte le sue sfaccettature. Un percorso che esplora non solo la dimensione fisica della montagna, ma anche il suo potere evocativo: l’aspirazione, la crescita personale, la forza e la mentalità necessarie per viverla, e quel profondo senso di isolamento e introspezione che solo la natura incontaminata sa regalare.


ENTRA NEL MONDO DI ALPITUDINI


Alpitudini è un cammino condiviso, in cui la montagna diventa metafora di sfida, scoperta, radici e contemplazione.
Un invito ad abitare l’altitudine con consapevolezza, tra cultura, paesaggio e comunità.

 

 

PROGRAMMA

  • 3 proiezioni a impatto zero
  • 3 escursioni con accompagnatori d’eccezione
  • 8 mostre e spettacoli
  • 2 concerti tra silenzi e panorami

 

 

CINEMA E ESCURSIONI


PROIEZIONI CON IL CINEMA A IMPATTO ZERO

Una piccola rassegna estiva e diffusa di cinema solare e silenzioso ad impatto zero. Le proiezioni sono alimentate da un impianto fotovoltaico e sono insonorizzate grazie all’utilizzo di cuffie per non disturbare la natura e i suoi abitanti. Un’esperienza immersiva e coinvolgente, seduti sul prato su una coperta portata da casa.

Le proiezioni sono svolte dal Cinéma du desert, iniziano alle 21.15.

Si consiglia di portare con sé una coperta impermeabile, un torcia per il rientro e abbigliamento da montagna.


• Mercoledì 23 luglio – FLOW – Un mondo da salvare
Baita del Neff – Luserna
Regia di Gints Zilbalodis \ Animazione, Belgio, Lettonia, Francia (2024) durata 84 minuti

Scopri di più e prenota il tuo biglietto qui

 

 

• Mercoledì 30 luglio Il vento fa il suo giro
Serrada, parcheggio sopra Cogola – Folgaria
Regia di Giorgio Diritti | Italia (2005) durata 110 minuti

Scopri di più e prenota il tuo biglietto qui

 

 

• Mercoledì 6 agostoNella pelle del drago
Forte Belvedere – Lavarone
Regia di Katia Bernardi | Italia (2025) durata 60 minuti

Scopri di più e prenota il tuo biglietto qui


Consigliato: coperta impermeabile, torcia, abbigliamento da montagna.

 


ESCURSIONI CON ACCOMPAGNATORI D’ECCEZIONE


Assieme ad Alberto Caneppele, accompagnatore di media montagna, percorriamo i luoghi più suggestivi dell’Alpe Cimbra. Tra la natura ci offre uno sguardo inedito sul territorio e le sue storie in ogni escursione un accompagnatore inedito: un esperto di grandi carnivori, una forager e un fotografo. Un modo per riempire gli occhi di bellezza, i polmoni di aria buona e la testa di nuovi spunti e idee.


• Venerdì 11 luglio – Luserna
Sulle tracce dell’orso con Francesco Romito, esperto di grandi carnivori, si occupa di comunicazione ambientale per associazioni e realtà del terzo settore
Lunghezza: 11 km | Dislivello: 360 m

Scopri di più e iscriviti qui

 

 

• Venerdì 18 luglio – Folgaria
Sul sentiero dell’acqua con Valeria Mosca, forager, guida escursionistica ambientale e chef.
Lunghezza: 6,5 km | Dislivello: 150 m

Scopri di più e iscriviti qui

 

 

• Venerdì 25 luglio – Lavarone
Sul Monte Cimone con Matteo de Mayda, fotografo, si occupa prevalentemente di cause sociali e ambientali.
Lunghezza: 8,5 km | Dislivello: 430 m

Scopri di più e iscriviti qui

 


 

 

Visita guidata alla mostra


• Giovedì 24 luglio, ore 17:30
Visita guidata con Matteo de Mayda alla mostra "There’s no calm after the storm"
Museo Radici – Lavarone Cappella

Scopri di piu

 

 

 

MOSTRE E SPETTACOLI


• Dal 13 luglio al 31 agosto
Casa Museo Cirillo Grott – Guardia di Folgaria
Mostra: Augusto Murer – Opere in ascolto
Dodici bronzi negli spazi della casa museo
Inaugurazione: 12 luglio, ore 18:00

Scopri di più

 

• Venerdì 18 luglio, ore 17:00
"Vaia, Storia di un Drago"- lettura animata con illustrazione live
Aula Magna – Piazza Marconi, Folgaria

Scopri di più

 


• Giovedì 31 luglio, ore 17:00
"Acqua, Storia di un’Avventura"- lettura animata con illustrazione live
Centro Civico, Piazza 28 aprile, fraz. Carbonare – Folgaria

Scopri di più

 


• Martedì 5 agosto, ore 10:30 e ore 16:30
Spettacolo WonderMe con Wondering Project
Giardino delle Scuole – Lavarone

Progetto e regia: Ketti Grunchi | In scena: Delfina Pevere e Francesca Bellini| Target: bambini da 18 mesi a 7 anni

Scopri di più

 


• Venerdì 8 agosto, ore 15:00
Incontro con Luca Mercalli
Avez del Prinzep – Lavarone

Scopri di più


 


• Giovedì 14 agosto, ore 16:30
"Storie di uomini e di vini" di e con Pino Petruzzelli
Respiro degli Alberi – Lavarone

Co-produzione: Mittelfest e Teatro Nazionale Genova

Scopri di più

 


• Domenica 31 agosto
Escursione sul percorso Il respiro degli alberi
Concerto a cura di Palestra d’Orchestra

In caso di maltempo: Pala Congressi – Lavarone

Scopri di più


 


• Venerdì 12 settembre, ore 21:00
"Turismo e variazioni climatiche: analisi locali e prospettive globali"
Sala 350 – Folgaria

Scopri di più

 

 

 


CONCERTI


• Domenica 21 settembre, ore 15:00
Concerto: The Rumpled
Drago Vaia – Lavarone

A breve il link per prenotare il biglietto

 

 


 

• Sabato 4 ottobre, ore 15:00
Concerto: I Luf
Campo da calcio – Frazione Mezzomonte, Folgaria

A breve il link per prenotare il biglietto

 

 

 

 

Info: APT Alpe Cimbra
Tel.+39 0464 724100
info@alpecimbra.it



Suggeriti per te ...

161 risultati
1200278

Te coa de la schieràtola - Nella tana dello scoiattolo

29/06/2025 - 14/09/2025 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Desmonteada de Soraga_7

Desmonteada de Soraga

20/09/2025 Soraga
Gran Festa da d'Istà_11

Gran Festa da d'Istà

12/09/2025 - 14/09/2025 Canazei
Festival del Puzzone Moena_6

Festival del Puzzone di Moena DOP

19/09/2025 - 21/09/2025 Moena
La Montagna Che Vogliamo: Un Manifesto

La montagna che vogliamo: un manifesto

18/10/2025 San Lorenzo in Banale
Vivi Tesino: Visita culturale al Museo De Gasperi e al Giardino d'Europa

Vivi Tesino: Visita culturale al Museo De Gasperi e al Giardino...

11/09/2025 - 18/09/2025 Pieve Tesino
Visita guidata al Museo De Gasperi e al Museo Per Via

Visita guidata al Museo De Gasperi e al Museo Per Via

07/09/2025 - 14/09/2025 Pieve Tesino
Visita alla Chiesetta di San Biagio a Levico Terme

Visita alla Chiesetta di San Biagio a Levico Terme

09/09/2025 - 23/09/2025 Levico Terme
Festa del Radicchio di Bieno

Festa del Radicchio di Bieno

05/10/2025 Bieno
Festa della Zucca

Festa della Zucca

10/10/2025 Pergine Valsugana
Mercatino di Natale Asburgico

Mercatino di Natale Asburgico

22/11/2025 - 06/01/2026 Levico Terme
13° Trofeo de La Mescola - sfida culinaria

13° Trofeo de La Mescola - sfida culinaria

21/09/2025 Castello Tesino
258

Escursione in E-Bike

01/04/2025 Folgaria
Sagra del mandorlato a Strigno

Sagra del mandorlato a Strigno

08/12/2025 Strigno
0540

Alpe Cimbra FIS Children Cup

01/03/2026 - 06/03/2026 Folgaria
Sagra di San Michele

Sagra di San Michele

28/09/2025 Telve
1200278

Te coa de la schieràtola - Nella tana dello scoiattolo

Gita naturalistica guidata al Ciampedie. Segui le tracce dello...

Leggi tutto ...
Desmonteada de Soraga_7

Desmonteada de Soraga

Festa, con tanto di sfilata in costume tradizionale ladino, per il...

Leggi tutto ...
Gran Festa da d'Istà_11

Gran Festa da d'Istà

A Canazei, tre giorni di festa tra musica e sapori tipici, culminanti...

Leggi tutto ...
Festival del Puzzone Moena_6

Festival del Puzzone di Moena DOP

In onore di uno dei formaggi più buoni e famosi d'Italia...

Leggi tutto ...
La Montagna Che Vogliamo: Un Manifesto

La montagna che vogliamo: un manifesto

Talk con lo scrittore Marco Albino Ferrari

Leggi tutto ...
Vivi Tesino: Visita culturale al Museo De Gasperi e al Giardino...

Vivi Tesino: Visita culturale al Museo De Gasperi e al Giardino...

Giovedì Pieve Tesino Ore 16 e ore 17.15

Leggi tutto ...
Visita guidata al Museo De Gasperi e al Museo Per Via

Visita guidata al Museo De Gasperi e al Museo Per Via

Domenica Pieve Tesino Ore 16 e ore 17.15

Leggi tutto ...
Visita alla Chiesetta di San Biagio a Levico Terme

Visita alla Chiesetta di San Biagio a Levico Terme

Martedì pomeriggio e Venerdì sera Levico Terme

Leggi tutto ...
Festa del Radicchio di Bieno

Festa del Radicchio di Bieno

Teatro tenda, Parco Fluviale

Leggi tutto ...
Festa della Zucca

Festa della Zucca

Parco Ai Tre Castagni

Leggi tutto ...
Mercatino di Natale Asburgico

Mercatino di Natale Asburgico

Parco Secolare degli Asburgo di Levico Terme

Leggi tutto ...
13° Trofeo de La Mescola - sfida culinaria

13° Trofeo de La Mescola - sfida culinaria

Vie del centro e Contrade, a partire dalle ore 12

Leggi tutto ...
258

Escursione in E-Bike

Esplora l'Alpe Cimbra con l'E-Bike in lungo e in largo, tra pascoli,...

Leggi tutto ...
Sagra del mandorlato a Strigno

Sagra del mandorlato a Strigno

Centro paese, tutto il giorno

Leggi tutto ...
0540

Alpe Cimbra FIS Children Cup

Dal 01 al 06 marzo 2026 il futuro dello sci alpino scende in...

Leggi tutto ...
Sagra di San Michele

Sagra di San Michele

Vie del paese, a partire dalle ore 13.30

Leggi tutto ...