Carla Marcotulli Quintet
Per il festival Val di Fassa Panorama Music, Carla Marcotulli, artista apprezzata in Italia e all’estero per le sue doti vocali e interpretative, si esibisce con gli amici de "La Grenz"
Carla Marcotulli è cresciuta in un ambiente musicale, influenzata dal padre, un noto tecnico del suono che ha lavorato con artisti come Nino Rota ed Ennio Morricone. Fin da bambina ha fatto esperienza negli studi di registrazione, apprendendo la musica da film, leggera e sigle televisive. A 16 anni si iscrive al Conservatorio di Frosinone, studiando flauto per cinque anni e frequentando il corso di musica jazz diretto dal M° Gerardo Iacoucci. Negli anni '80 si esibisce nei jazz club di Roma accanto a noti jazzisti e nel 1983 partecipa al Jazz Festival di Roma con Chet Baker. Ha registrato dischi con artisti come Furio Di Castri e ha duettato con Carmen McRae. Ha pubblicato un disco a suo nome, "Flying", nel 1986, e ha partecipato a una delle ultime incisioni di Chet Baker nel 1988. Dopo essersi diplomata in canto classico e jazz, ha collaborato con Nicola Piovani e si è trasferita a Venezia, esibendosi in vari festival. Ha inciso "Over the Ocean" con Giovanni Tommaso nel 1993, vincendo il premio come miglior disco dell'anno. Negli anni successivi, si è esibita a livello internazionale, collaborando con artisti come Klaus Trehueit e Paolo Pietrangeli. Nel 2008 ha registrato "How Can I Get To Mars" per l'etichetta Act, e nel 2018 "Love is the Sound of Surprise" per il Parco della Musica di Roma. Recentemente, ha preparato cori per concerti sacri di Duke Ellington e progetti come il "Matthew Herbert Brexit Project".
Line-up: Carla Marcotulli (voce), Giuliano Cramerotti (chitarra), Roberto Gorgazzini (piano), Fabrizio Larentis (contrabbasso), Enrico Tommasini (batteria).
L'associazione di cultura e musica La Grenz, partner di lunga data dei festival Dolomiti Ski Jazz e Val di Fassa Panorama Music, apre le porte del suo club per una serie di concerti imperdibili. In un’atmosfera informale e amichevole, che da sempre contraddistingue questo iconico locale di Moena, musicisti e pubblico si ritroveranno per trascorrere insieme serate all’insegna della buona musica, immersi nella tradizione che ha visto esibirsi sul palco alcuni dei più grandi artisti della scena jazz internazionale.
Ingresso gratuito per i possessori della tessera Arci, acquistabile anche in loco. In alternativa, ingresso a pagamento al costo di 15 €. Il locale è facilmente raggiungibile in auto.