Castello di Pergine | Programma Stagione 2025
Castello di Pergine dal 30 maggio al 26 Ottobre 2025
Castello di Pergine | Programma Stagione 2025
dal 30 maggio al 26 ottobre 2025
Programma:
12, 13 settembre ore 18.00 - 14 settembre ore 10.00
Castello di Carte
Di Elisa D’Andrea, regia di Chiara Benedetti, con Marta Marchi e Giuseppe Amato.
Uno spettacolo itinerante che trasforma il Castello di Pergine in un palcoscenico a cielo aperto. Attraverso un percorso teatrale tra spazi dimenticati e paesaggi suggestivi, lo spettatore sarà immerso nelle storie e negli eventi che hanno attraversato le mura del Castello nel corso dei secoli. Basato su ricerche storiche, lo spettacolo non solo racconta il passaggio del tempo, ma fa rivivere il fascino e le suggestioni del luogo, in un’esperienza coinvolgente tra realtà e immaginazione.
Sabato 13 settembre 2025 ore 17.30
Castello di libri - “Il tesoro di Ezzelino”
Giordano Dellai presenta il suo primo romanzo storico, un giallo che intreccia realtà e fiction sulle tracce del tesoro di Ezzelino III da Romano. Il libro esplora la storia di una comunità gnostica copta fuggita in Veneto e trasformatasi nel tempo in una setta segreta, con ramificazioni fino ai giorni nostri. Il protagonista, Angelo, scopre una misteriosa scritta latina che lo porta a indagare sul leggendario tesoro, svelando verità sulla sua famiglia e sul “sigillo di Cristo”. Dialoga con l’autore Nicola Degaudenz.
Ingresso gratuito
Venerdì 19 settembre ore 18.00
Castello di libri - “Il galoppo di Finferlo”
Claudio Morelli, poeta di Canezza, maestro elementare in pensione e autore apprezzato di poesie, commedie, racconti e libri di storia, è una figura molto conosciuta a Pergine, capace di raccontare con sensibilità il territorio e la sua memoria storica, rendendo ogni suo lavoro un’occasione di valorizzazione culturale e identitaria. Il libro racconta le vicende di una famiglia contadina perginese durante l’estate del 1866, nel contesto della spedizione Medici verso la conquista di Trento. I fatti narrati, basati principalmente su fonti orali, offrono uno sguardo diretto sulla guerra vista attraverso gli occhi di chi, pur lontano dai grandi eventi, si trova travolto dall’“occhio del ciclone”. Dialoga con l’autore Lino Beber, lettura e voce di Aurelio Micheloni.
Ingresso gratuito
Sabato 20 settembre ore 17.00
LUOGO / NON- LUOGO | ARTE PUBBLICA NEL CONTESTO URBANO (2a PARTE)
Relatori: Valerio Deho, critico d’arte; Antonio Cossu, collezionista, Erika Inger, artista, Fondatrice di lana art trail. In collaborazione con l’associazione PROMART.
Ingresso gratuito
Venerdì 3 ottobre ore 18.00
1525 – 2025 La Montagna in rivolta: miniere, contadini e conflitti sociali nel Tiorolo Meridionale
500 anni fa, il Tirolo meridionale e alcune aree della Germania furono sconvolti da drammatiche rivolte contadine. In occasione di questo anniversario con questo appuntamento si vuole approfondire l’origine e le cause della “Guerra Rustica”, con particolare attenzione ai fatti che coinvolsero il nostro territorio tra il 1525 ed il 1526. Katia Occhi ricercatrice in Storia moderna dell’Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler FBK-ISIG), introduce un dialogo aperto tra Marco Bellabarba (professore ordinario di Storia moderna presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento) e Massimo Libardi storico e scrittore, membro del Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale (CSSEO), della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e dell’Associazione Italiana di Germanistica). Marco Bellabarba parlerà della guerra contadina nel Tirolo e nel Principato ecclesiastico di Trento, fotografando il contesto storico. Massimo Libardi approfondirà il caso delle miniere in rivolta nel perginese.
Ingresso gratuito
Sabato 18 ottobre ore 18.00
Castello di libri - “Sabbia sul Marmo” di Joseph Tassone
Londra, luglio 1535, in una cella della Torre di Londra, Tommaso Moro attende la propria esecuzione capitale. Nelle ore che precedono la sua fine, scrivendo dove può, Moro si dedica all’incontro ormai prossimo con la Divinità, ma anche a distruggere l’immaginetta sacra che di lui – ne è sicuro – faranno i posteri, passando al pettine fitto del rigore morale la sua vita.
In un serrato ma dolce dialogo con sé stesso, contrappone così le sette virtù cristiane di cui lo incoroneranno i posteri, ai sette vizi capitali che la sua retta coscienza invece gli rimprovera.
L’autore ne interpreta lo struggimento, suggerendo che ognuno, si chiami o no Tommaso Moro, ha bisogno di dare significato all’attimo che precede il salto nell’ignoto.
Interviene Joseph Tassone, autore del libro. Presenta Giorgio Antoniacomi. Letture a cura di Leonardo Debiasi.
Ingresso gratuito
Sabato 25 ottobre ore 17.00
ARTE & IMPRESA
Convegno e presentazione dell’omonimo volume. Partecipano le imprese trentine e cremasche con esperienza nel settore artistico-culturale e gli artisti locali. Relatori Franca Borzaga , Metalworking srl. Daniele Pedretti, Pedretti graniti, Nicola Capellini, Capellini srl, Maurizio Gianotti, Giuseppe Putignani, Piattaforma eventi;
in collaborazione con la galleria Contempo.
Ingresso gratuito
Notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, ore 2:00
"L'ora che non c'è"
In occasione del passaggio dall’ora legale a quella solare, il Castello di Pergine ospiterà una notte speciale di arte, musica e cultura. In collaborazione con Ariateatro.
Informazioni e vendita biglietti:
Presso la biglietteria del Teatro Comunale di Pergine
Online al sito www.teatrodipergine.it