Fiorinda, la festa della fioritura dei meli in Val di Non
L'evento che unisce lo spettacolo della fioritura dei meli all'allegria della sua gente per l'arrivo della primavera!
La fioritura dei meli della Val di Non è uno degli eventi naturali più suggestivi del Trentino. A inizio aprile, non appena i raggi del sole riscaldano le distese coltivate a melo, ecco che esplode una miriade di piccoli fiori bianchi e rosa, che riempiono la valle del loro delicato profumo.
Celebra con noi questo spettacolo unico e non perderti Fiorinda, la manifestazione che unisce l'esplosione floreale della Val di Non all'allegria della sua gente per l'arrivo della primavera!
CONSULTA IL PROGRAMMA DELL'EVENTO!
Cos'è FiorindaL’allegra e colorata festa che inaugura la primavera e rende omaggio alla fioritura dei meli della Val di Non. Fiorinda è un weekend di divertimento, una colorata vetrina di cultura, enogastronomia, frutticoltura, che rende unica la valle trentina della mela DOP, con un occhio di riguardo all'ambiente e alla famiglia.
Fiorinda ti permette di:
Soddisfare il tuo palato, assaggiando gustosi piatti della tradizione locale. Acquistare le prime piantine della stagione nella colorata sezione vivaistica. Passeggiare tra le bancarelle degli artigiani e degli hobbisti che espongono le loro creazioni. Far divertire i più piccoli con coinvolgenti attività pensate apposta per loro. Scoprire alcune bellezze culturali della Val di Non: antiche pievi, maestosi castelli, piccoli musei artigianali. Passeggiare tra i meleti fioriti insieme all’agricoltore e scoprire tutto ciò che ruota attorno al mondo delle mele Melinda.Mappa alla mano, goditi la giornata scegliendo ciò che più fa per te. Ecco cosa puoi trovare:
Aree tematiche per i piccoli visitatori, con giochi gonfiabili, percorsi con trattorini, spettacoli, attività di animazione, coinvolgenti laboratori, la fattoria didattica, gite tra i meleti con il Melabus, un colorato trattore adibito al trasporto persone. Un ricco mercato con numerosi stand dei produttori della Strada della Mela e dei Sapori, che propongono tanti ottimi prodotti del territorio. Potrai assaggiare ed acquistare salumi, formaggi, vini, birre, piante officinali, miele. Gli stand degli hobbisti e degli artigiani con tante creazioni originali, frutto del loro ingegno e della loro maestria. La sezione del florovivaismo, ricca di piante e fiori. Piante ornamentali, alberi da frutto, piantine per l’orto: un vero paradiso per gli appassionati di giardinaggio! Aree gastronomiche dove gustare piatti della cucina locale legati alla tradizione contadina: canederli, polenta, carne salada, gli immancabili tortei di patate e le sfiziose frittelle di mele.Inoltre, puoi partecipare a:
Visite culturali al vicino Museo di Padre Kino, al maestoso Castel Thun, al suggestivo Castel Valer, al misterioso Castel Coredo e alle pievi del Comune di Predaia. Visite guidate alla famosa Diga di Santa Giustina, che con i suoi 152 metri di altezza fu per lungo tempo la più alta d’Europa. Non dovrai spostarti in macchina: dal luogo della festa partiranno infatti delle navette che ti condurranno direttamente alla diga!Passeggiate nei frutteti in compagnia dell’agricoltore, che ti farà scoprire cosa c’è dietro a questo frutto che rende unica la nostra valle. Visite guidate a MondoMelinda, punto vendita del consorzio, dove potrai assaggiare o acquistare tutte le varietà di mele e i prodotti derivati. Non perderti inoltre il Golden Theatre, il cubo dorato nel piazzale antistante MondoMelinda: goditi l’emozionante viaggio virtuale che ti porterà nel sottosuolo, all’interno delle famose grotte!
Visite guidate alle Celle Ipogee, che in occasione della manifestazione aprono le loro porte ai visitatori!