Incontri d'autore: Paolo Malaguti
Per la rassegna libraria "Incontri d'autore": Paolo Malaguti presenta il nuovo romanzo storico Fumana (Einaudi, 2024) Ore: 17.15 Luogo: Centro congressi, Lavarone Gionghi
Per la rassegna libraria "Incontri d'autore": Paolo Malaguti
Paolo Malaguti, autore della provincia padovana, dopo gli studi in Lettere si dedica all’insegnamento, professione che ancora oggi lo vede impegnato nel vicentino. La passione per la lettura e la storia lo porta a firmare, nel 2009, la sua prima opera pubblicata con il titolo Sul Grappa dopo la vittoria. Da lì una carriera di pagine scritte, di tanti i riconoscimenti e premi ricevuti. Tra questi, il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, vinto nel 2019 con L'ultimo Carnevale (edizioni Solferino) e nel 2023 con Piero fa la Merica (edizioni Einaudi). Negli anni, ancora, sarà finalista per il Premio Strega 2016 con La reliquia di Costantinopoli (edizioni Neri Pozza) e del Premio Campiello con Se l'acqua ride edito da Einaudi. Con Il Moro della cima, uscito nel 2022 per le edizioni Einaudi, si aggiudica vari riconoscimenti, tra cui il Premio Mario Rigoni Stern per la Letteratura Multilingue delle Alpi. In questo 2025 torna a Lavarone con la sua ultima opera in uscita dal titolo Fumana termine che, se tradotto dal dialetto del luogo in cui la storia è ambientata, la bassa del Po, significa nebbia. Ma, invece, qui è il nome di una ragazza cresciuta dal nonno Petrolio in un paesaggio caratterizzato da canali pieni di rane, anguille e una vita selvatica. Fino a quando la pubertà bussa alla porta e mentre l'Italia è stretta tra due guerre mondiali, Fumana scopre il suo dono, la sua vocazione. In un racconto dal sapore antico, lontano e magico, adagiato in un mondo avvolto da una nebbia opalescente da cui emerge una figura femminile forte e libera.
Ore: 17.15
Luogo: Centro congressi, Lavarone Gionghi
Incontri d'Autore è la rassegna organizzata dal Comune di Lavarone e dalla Biblioteca comunale “Sigmund Freud” iniziativa che da alcuni anni beneficia del patrocinio dell’Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino e della Partecipazione Culturale e del contributo della Regione Trentino Alto Adige, e si avvale della collaborazione di Crushsite, il portale regionale di cultura, arte e spettacolo, quale media partner dell’evento. Molte le collaborazioni di associazioni e enti locali, dall’APT Alpe Cimbra alla Cassa Rurale Vallagarina, dalla Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri al Respiro degli Alberi, dal Comitato Avez del Prinzep a Forte Belvedere, e poi ancora Green Land, la Libreria Giunti al punto di Asiago, il Festival Alpitudini, il Gruppo di lettura "La rosa catalana" e il Centro Studi Gradiva. Sponsor della rassegna, per il terzo anno consecutivo, sarà Fair Line Vicenza, Gioiello Italiano ad omaggiare autrici, autori, moderatrici e moderatori con le sue creazioni.
Incontri successivi:
- 15 Luglio: Daniel Lumera con Ti lascio andare. Come alleggerirsi da pensieri, ricordi e altri pesi invisibili per fare spazio alla vita;
- 19 Luglio: Alae El Said con Il ragazzo con la Kefiah arancione;
- 25 Luglio: Numero tematico di LIBER: S.O.S CLIMA. Storie, esperienze, strumenti;
- 27 Luglio: Maria Luisa Algini con Viaggiare l’età tarda. Sul valore della caducità;
- 28 Luglio: Giada Messetti con La Cina è un'aragosta. Come sta cambiando il gigante asiatico;
- 1 Agosto: Chiara Francini con Le querce non fanno limoni;
- 3 Agosto: Mario Giordano con Dynasty. Dagli Agnelli ai Del Vecchio, dai Benetton ai De Benedetti: il crollo delle dinastie dei potenti;
- 4 Agosto: Concita De Gregorio con Di madre in figlia;
- 5 Agosto: Mario Raffaelli con Si fa presto a dire pace;
- 8 Agosto: Luca Mercalli con Breve storia del clima in Italia;
- 11 Agosto: Alberto Pellai con Allenare alla vita. I dieci principi per ridiventare genitori autorevoli (Mondadori, 2024) e Barbara Tamborini con Ragazza mia. Lettera alle donne libere di domani;
- 16 Agosto: Anna De Simone e Ana Maria Sepe (Psicoadvisor) con Il mondo con i tuoi occhi. Tutti gli strumenti per disinnescare gli autoinganni e affermare chi sei veramente;
- 17 Agosto: Andrea Pennacchi con Se la rosa non avesse il suo nome. La prima indagine di William Shakespeare;
- 21 Agosto: Andrea Grieco con Le bugie che ci fanno ammalare. Liberiamoci dei falsi miti sulla nutrizione per combattere l'infiammazione cronica e ritrovare il benessere e la salute;
- 22 Agosto: Massimo Polidoro con Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin.