L'Alba delle Dolomiti: Wu Wei, Alexis Baskind, Pascal Contet
Accogliere il sorgere del sole dal Col Margherita con una musica che fonde passato e presente: un viaggio sonoro dalle antiche radici della Grande Cina fino alla sperimentazione contemporanea
I Suoni delle Dolomiti sono incontri irripetibili tra musica, natura e silenzio. In un teatro senza pareti, dove il paesaggio si fa palcoscenico, artisti e pubblico condividono il cammino e l’ascolto. Le armonie si intrecciano con il respiro della montagna, in un’esperienza che esiste solo qui e ora.
30 anni de I Suoni delle Dolomiti: progetto speciale L'Alba delle Dolomiti. Wu Wei, Alexis Baskind, Pascal Contet. Col Margherita (Passo San Pellegrino), giovedì 4 settembre ore 6:30
Programma
Nato in Cina e formatosi a Shanghai e Berlino, Wu Wei porta sul Col Margherita, a 2.534 metri, lo sheng, uno strumento tradizionale cinese simile a un piccolo organo a bocca, con canne di bambù incastonate in una struttura metallica. Nel pieno spirito del festival, che da sempre mette in dialogo tradizioni e linguaggi diversi, Wu Wei esplora le potenzialità dello sheng in chiave contemporanea: melodie, armonie, ritmo e polifonie che si spingono dai repertori classici alla musica da camera, dal jazz alla sperimentazione elettronica e minimalista. Con lui sul Col Margherita ci saranno anche: il fisarmonicista Pascal Contet, pioniere dell’uso contemporaneo del suo strumento; il contrabbassista Alexis Baskind, musicista, ingegnere del suono e compositore elettronico con base a Berlino. Un incontro di culture che trova naturale dimora nella montagna, spazio che non divide ma unisce: luogo di transiti, migrazioni, contaminazioni.
Come raggiungere il Col Margherita: in macchina fino al Passo San Pellegrino (parcheggi alla stazione di partenza della funivia o al passo), salita in funivia, aperta per l’occasione dalle 4:00 (portata oraria: 1.300 persone) e poi a piedi (20 min. di cammino in discesa; dislivello 100 m; difficoltà E). Biglietto a/r in prevendita da fine agosto alla cassa dell’impianto e all’ufficio turistico di Moena. Valgono Panorama Pass e l'abbonamento Dolomiti Supersummer.
La partecipazione al concerto è gratuita. Si consiglia di raggiungere il luogo del concerto almeno un’ora prima e di indossare un abbigliamento adeguato alla quota: giacca a vento, berretto, guanti, plaide, scarponcini e pila.
In caso di maltempo il concerto si terrà alle 17:30 al teatro Navalge di Moena. I biglietti gratuiti verranno distribuiti alla cassa del teatro dalle 15:30, fino a esaurimento posti.