L'Alba delle Dolomiti: Wu Wei, Alexis Baskind, Pascal Contet

Accogliere il sorgere del sole dal Col Margherita con una musica che fonde passato e presente: un viaggio sonoro dalle antiche radici della Grande Cina fino alla sperimentazione contemporanea

I Suoni delle Dolomiti sono incontri irripetibili tra musica, natura e silenzio. In un teatro senza pareti, dove il paesaggio si fa palcoscenico, artisti e pubblico condividono il cammino e l’ascolto. Le armonie si intrecciano con il respiro della montagna, in un’esperienza che esiste solo qui e ora.

30 anni de I Suoni delle Dolomiti: progetto speciale L'Alba delle Dolomiti. Wu Wei, Alexis Baskind, Pascal Contet. Col Margherita (Passo San Pellegrino), giovedì 4 settembre ore 6:30

Programma
Nato in Cina e formatosi a Shanghai e Berlino, Wu Wei porta sul Col Margherita, a 2.534 metri, lo sheng, uno strumento tradizionale cinese simile a un piccolo organo a bocca, con canne di bambù incastonate in una struttura metallica. Nel pieno spirito del festival, che da sempre mette in dialogo tradizioni e linguaggi diversi, Wu Wei esplora le potenzialità dello sheng in chiave contemporanea: melodie, armonie, ritmo e polifonie che si spingono dai repertori classici alla musica da camera, dal jazz alla sperimentazione elettronica e minimalista. Con lui sul Col Margherita ci saranno anche: il fisarmonicista Pascal Contet, pioniere dell’uso contemporaneo del suo strumento; il contrabbassista Alexis Baskind, musicista, ingegnere del suono e compositore elettronico con base a Berlino. Un incontro di culture che trova naturale dimora nella montagna, spazio che non divide ma unisce: luogo di transiti, migrazioni, contaminazioni.

Come raggiungere il Col Margherita: in macchina fino al Passo San Pellegrino (parcheggi alla stazione di partenza della funivia o al passo), salita in funivia, aperta per l’occasione dalle 4:00 (portata oraria: 1.300 persone) e poi a piedi (20 min. di cammino in discesa; dislivello 100 m; difficoltà E). Biglietto a/r in prevendita da fine agosto alla cassa dell’impianto e all’ufficio turistico di Moena. Valgono Panorama Pass e l'abbonamento Dolomiti Supersummer.

La partecipazione al concerto è gratuita. Si consiglia di raggiungere il luogo del concerto almeno un’ora prima e di indossare un abbigliamento adeguato alla quota: giacca a vento, berretto, guanti, plaide, scarponcini e pila.

In caso di maltempo il concerto si terrà alle 17:30 al teatro Navalge di Moena. I biglietti gratuiti verranno distribuiti alla cassa del teatro dalle 15:30, fino a esaurimento posti.



Suggeriti per te ...

58 risultati
 Calendimaggio

Calendimaggio

30/04/2025 - 17/05/2025 Nogaredo
 Baldo Bio Benessere

Baldo Bio Benessere

15/08/2025 - 17/08/2025 Brentonico
 Rovereto in Fiore & Portoni Aperti

Rovereto in Fiore & Portoni Aperti

17/05/2025 - 18/05/2025 Rovereto
3245246

Il Canto Incantato

27/07/2025 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
 Suono Di-Vino

Suono Di-Vino

04/05/2025 - 25/05/2025 Isera
Quartetto Thumòs

I Suoni delle Dolomiti: Quartetto Thumòs

02/10/2025 Canazei (Alba - Penia)
Cena sotto le stelle

Te mez Vich a cena

08/07/2025 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
La Montanara

La Montanara

12/09/2025 - 03/10/2025 Folgarida
Magie d'Estate: Arco sotto le stelle

Magie d'Estate: Arco sotto le stelle

04/07/2025 - 25/07/2025 Arco
 Beethoven Symphonies

Beethoven Symphonies

29/03/2025 - 22/11/2025 Rovereto
 Una fiaba musicale

Una fiaba musicale

13/04/2025 - 07/07/2025 Rovereto
Concerto

Affrico Blue 4tet

10/05/2025 Moena
Riva in Musica

Riva in Musica

26/06/2025 - 10/07/2025 Riva del Garda
Alessandro Baricco

I Suoni delle Dolomiti: Alessandro Baricco e Diabolus in Musica

06/06/2025 Soraga
Fuciade_2

I Suoni delle Dolomiti: Stauffer & European Union Youth Orchestra

04/10/2025 Soraga
spettacolo filodrammatica vendesi castello

A.A.A. Vendesi castello

10/05/2025 Moena
 Calendimaggio

Calendimaggio

Genio e Follia

Leggi tutto ...
 Baldo Bio Benessere

Baldo Bio Benessere

L'albero

Leggi tutto ...
 Rovereto in Fiore & Portoni Aperti

Rovereto in Fiore & Portoni Aperti

Celebra l'arrivo della primavera

Leggi tutto ...
3245246

Il Canto Incantato

Nel panoramico anfiteatro naturale del Ciampedie, si esibiscono in duo Elena Favè ed Elisa Pisetta per la decima edizione della rassegna "Il Canto...

Leggi tutto ...
 Suono Di-Vino

Suono Di-Vino

Il maggio musicale di Isera

Leggi tutto ...
Quartetto Thumòs

I Suoni delle Dolomiti: Quartetto Thumòs

Il Quartetto Thumòs porta la forza espressiva degli archi in alta montagna, tra silenzi che ascoltano e paesaggi che risuonano: la Marmolada e le...

Leggi tutto ...
Cena sotto le stelle

Te mez Vich a cena

Lungo Strada Rezia sarà apparecchiata una lunga tavolata per una cena conviviale all'aperto, preparata dai migliori chef di Vigo e servita da...

Leggi tutto ...
La Montanara

La Montanara

Canti e suoni di montagna

Leggi tutto ...
Magie d'Estate: Arco sotto le stelle

Magie d'Estate: Arco sotto le stelle

Arco sotto le stelle: serata di musica e intrattenimento

Leggi tutto ...
 Beethoven Symphonies

Beethoven Symphonies

Un triennio di sinfonie

Leggi tutto ...
 Una fiaba musicale

Una fiaba musicale

Iacobel e lo spirito della natura

Leggi tutto ...
Concerto

Affrico Blue 4tet

Atmosfere toscane, ritmo jazz: sul palco La Grenz va in scena un viaggio sonoro tra introspezione e vitalità

Leggi tutto ...
Riva in Musica

Riva in Musica

Serate d’estate con musica e divertimento

Leggi tutto ...
Alessandro Baricco

I Suoni delle Dolomiti: Alessandro Baricco e Diabolus in Musica

Nell’incantevole cornice di Fuciade, un grande scrittore e un ensemble di musica medievale ripercorrono le tracce dei primi uomini delle Alpi,...

Leggi tutto ...
Fuciade_2

I Suoni delle Dolomiti: Stauffer & European Union Youth Orchestra

Per la chiusura del festival a Fuciade, i fiati della European Union Youth Orchestra si uniscono agli archi dell’Accademia Stauffer per rendere...

Leggi tutto ...
spettacolo filodrammatica vendesi castello

A.A.A. Vendesi castello

Una commedia brillante tra ironia e mistero

Leggi tutto ...