L'oro del Bosco
Venerdì Valle dei Mocheni ore 9.30
PERIODO DELL’ATTIVITA’:
dal 13 giugno al 26 settembre 2025venerdì dalle 9.30 alle 12.30
LINGUE IN CUI È SVOLTA L'ATTIVITÀ:
Italiano, inglese
DESCRIZIONE ATTIVITÀ:
Alla scoperta del Largà
Per secoli i boschi del Trentino hanno donato alla gente di montagna il legname per costruirsi le abitazioni, la legna per scaldarsi, ma anche frutti, foglie e fiori da utilizzare come cibo (per le persone e gli animali) e come cura per malattie e acciacchi vari.
Negli ultimi decenni questi usi "secondari" sono andati scomparendo, complice il nuovo stile di vita moderno che ci vede acquistare il cibo nei supermercati e curarsi con prodotti creati dalle case farmaceutiche.
Ma esistono ancora boschi in cui si tramandano tradizioni legate agli usi antichi e ormai pressochè dimenticati: è questo il caso dei boschi di Palù del Fersina dove da alcuni anni è ritornata la magia del Largà, la preziosa resina di larice che veniva e viene nuovamente raccolta per numerosi utilizzi, non solo per fini curativi.
Con una facile escursione Forestpaola, accompagnatrice di territorio e dottoressa forestale, vi porterà in esplorazione di questi boschi, imparando a riconoscere il larice dalle altre essenze arboree e vi racconterà come è nata l'idea del recupero di questa antica pratica che ci permette ancora di poter ottenere l'oro del bosco, il prezioso Largà.
Caratteristiche tecniche: 5,5 km e 300 m di dislivello
IMPORTO DELL'ATTIVITÀ:
€13 a persona
Attività gratuita con la Valsugana Guest Card
NOTE:
- max 20 partecipanti
- prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente
-Ritrovo in piazza municipio a Palù del Fersina alle ore 9.30
INFO:
APT Valsugana Lagorai
tel. 0461 727700
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA