La Grande Guerra in Marmolada

La guida alpina Luigi Felicetti spiega gli aspetti che hanno contraddistinto la Grande Guerra sulla Regina delle Dolomiti

Il primo conflitto mondiale e la lotta tra i ghiacci della Marmolada sono al centro della serata a cura della guida alpina fassana Luigi Felicetti. Un racconto che attraversa la storia recente della valle, segnata in modo profondo dagli eventi bellici del 1915-1917, quando la Val di Fassa si trovava sul confine meridionale dell’Impero Austro-Ungarico e a ridosso delle prime linee del fronte. Se gran parte del territorio funse da retrovia strategica, corridoio per il transito di truppe, viveri e materiali, in quota si disegnò una linea tattica fatta di avamposti esposti e teatri di resistenza estrema. Una direttrice invisibile ma concreta, che da Cima Bocche si snodava lungo la cresta della Costabella, attraversava il Passo San Nicolò, toccava la Marmolada e si spingeva fino ai crinali del Padon. In queste zone impervie, i soldati furono costretti a sopravvivere e combattere in condizioni ambientali proibitive. Scavarono trincee e gallerie nella roccia, costruirono scale e passerelle nei tratti più scoscesi, adattando la montagna alle esigenze della guerra. Il caso più impressionante fu quello delle truppe austriache, che nel disperato tentativo di difendersi non solo dall’artiglieria italiana ma soprattutto dal gelo e dal pericolo di valanghe, si spinsero fin nelle viscere del ghiacciaio della Marmolada. Qui, in un ambiente estremo e sottozero, crearono una vera e propria roccaforte sotterranea, scavando centinaia di gallerie, cunicoli e camminamenti nel ghiaccio vivo. Nacque così la leggendaria "Città di Ghiaccio", testimonianza straordinaria di resistenza, ingegno e sopravvivenza in alta quota.

Alle 21:00 al padiglione manifestazioni PalaDolomites di Campestrin. L'ingresso è gratuito.



Suggeriti per te ...

192 risultati
 Musica Natura Relazioni

Musica Natura Relazioni

19/07/2025 - 01/09/2025 Brentonico
Disegnamo le formiche con Fabio Vettori

Disegnamo le formiche con Fabio Vettori

17/07/2025 - 21/08/2025 Moena
542330

Visita guidata alla chiesa di San Floriano

08/07/2025 - 19/08/2025 Canazei (Alba - Penia)
542293

Visita guidata alla chiesa del Sacro Cuore

15/07/2025 - 26/08/2025 Canazei (Alba - Penia)
903401

Visita guidata alla chiesa di San Nicolò

03/07/2025 - 28/08/2025 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
414268

Visita guidata alla chiesa parrocchiale di Campitello

08/07/2025 - 26/08/2025 Campitello di Fassa
6684844

Visita guidata alla chiesa dei SS. Pietro e Paolo

07/07/2025 - 25/08/2025 Soraga
Santa Giuliana

Visita guidata alla chiesa di Santa Giuliana

18/06/2025 - 10/09/2025 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
542247

Visita guidata alla chiesa della Madonna della Neve

07/07/2025 - 25/08/2025 Canazei (Alba - Penia)
5960335

50 Sfumature di... Natura!

19/06/2025 - 14/07/2025 Soraga
Guida alpina Bernard Renato

Canada Ice Climbing Trip 2025

26/07/2025 Campitello di Fassa
Archivio Gabriele Mambo Valentini

La Grande Guerra all'ombra della Marmolada

03/07/2025 - 02/09/2025 Soraga
542434

Visita guidata alla chiesa di Sant’Antonio Abate

03/07/2025 - 28/08/2025 Canazei (Alba - Penia)
Vivi Tesino:  Incontro con il Monaco Buddhista Seiun

Vivi Tesino: Incontro con il Monaco Buddhista Seiun

10/07/2025 - 28/08/2025 Cinte Tesino
Vivi Tesino: Hatha Yoga

Vivi Tesino: Hatha Yoga

10/07/2025 - 08/09/2025 Castello Tesino
Respiro e contatto con la natura

Respiro e contatto con la natura

27/06/2025 - 17/10/2025 Tenna
 Musica Natura Relazioni

Musica Natura Relazioni

Quanta bellezza, nel Parco Naturale del Monte Baldo

Leggi tutto ...
Disegnamo le formiche con Fabio Vettori

Disegnamo le formiche con Fabio Vettori

Fabio Vettori insegna a disegnare le sue formiche ai bambini… in una sala piena di fantasia!

Leggi tutto ...
542330

Visita guidata alla chiesa di San Floriano

Alla scoperta dell'arte sacra di Canazei con l'accompagnamento di un esperto di storia locale

Leggi tutto ...
542293

Visita guidata alla chiesa del Sacro Cuore

Alla scoperta dell'arte sacra di Canazei con l'accompagnamento di un esperto di storia locale

Leggi tutto ...
903401

Visita guidata alla chiesa di San Nicolò

Alla scoperta dell'arte sacra di Pozza con l'accompagnamento di un esperto di storia locale

Leggi tutto ...
414268

Visita guidata alla chiesa parrocchiale di Campitello

Alla scoperta dell'arte sacra di Campitello con l'accompagnamento di un esperto di storia locale

Leggi tutto ...
6684844

Visita guidata alla chiesa dei SS. Pietro e Paolo

Alla scoperta dell'arte sacra di Soraga con l'accompagnamento di un esperto di storia locale

Leggi tutto ...
Santa Giuliana

Visita guidata alla chiesa di Santa Giuliana

Un esperto di storia ed arte locale ci accompagna in un viaggio culturale alla scoperta del santuario gotico che sovrasta il paese di Vigo

Leggi tutto ...
542247

Visita guidata alla chiesa della Madonna della Neve

Alla scoperta dell'arte sacra di Canazei con l'accompagnamento di un esperto di storia locale

Leggi tutto ...
5960335

50 Sfumature di... Natura!

La natura si mostra al pubblico attraverso gli scatti del fotografo locale Manuel Bernard

Leggi tutto ...
Guida alpina Bernard Renato

Canada Ice Climbing Trip 2025

La guida alpina Renato Bernard di Campitello ci racconta le sue esperienze alpinistiche e ci fornisce utili consigli su come affrontare un'escursione...

Leggi tutto ...
Archivio Gabriele Mambo Valentini

La Grande Guerra all'ombra della Marmolada

Gli appassionati di Grande Guerra trovano soddisfazione nella serata a cura dell’esperto Gabriele Valentini

Leggi tutto ...
542434

Visita guidata alla chiesa di Sant’Antonio Abate

Alla scoperta dell'arte sacra di Alba di Canazei con l'accompagnamento di un esperto di storia locale

Leggi tutto ...
Vivi Tesino:  Incontro con il Monaco Buddhista Seiun

Vivi Tesino: Incontro con il Monaco Buddhista Seiun

Giovedì Cinte Tesino Ore 15

Leggi tutto ...
Vivi Tesino: Hatha Yoga

Vivi Tesino: Hatha Yoga

Lunedì e giovedì Castello Tesino Ore 18.15

Leggi tutto ...
Respiro e contatto con la natura

Respiro e contatto con la natura

Venerdì Tenna Ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...