Visita guidata alla chiesa di Santa Giuliana

Un esperto di storia ed arte locale ci accompagna in un viaggio culturale alla scoperta del santuario gotico che sovrasta il paese di Vigo

Visita guidata gratuita alla storica chiesa di Santa Giuliana, all’antico abitato di Piaz de Vich, al Cimitero Austroungarico di Guerra. La partecipazione è libera e gratuita. Il percorso è breve ma abbastanza ripido, il sentiero agevole. Ritrovo e partenza dall’ufficio turistico di Vigo alle 9.30.

Un po' di storia. La devozione alla santa martire di origine turca, considerata patrona delle partorienti, è duratura e tangibile, come dimostrano i tanti lasciti degli abitanti di Fassa. Santa Giuliana è certamente la chiesa di Fassa più ricca di storia: sorge infatti addirittura su un luogo di culto preistorico, poi adibito ad ara pagana dai conquistatori romani. Siamo sul colle detto "Ciaslir de Vich", dove secondo accurate ricerche archeologiche doveva trovarsi il primitivo insediamento retico, un villaggio fortificato da palizzate e piccoli terrapieni che viene normalmente definito dagli studiosi "castelliere". La leggenda popolare riconduce invece la scelta di questo luogo ad un intervento diretto della Santa, che avrebbe dapprima fatto sparire i materiali accumulati sul sito inizialmente prescelto per la costruzione (un bel pianoro nei pressi del paese che porta ancora oggi il nome di Pians de Sent’Uiana) e, successivamente, indicato il Ciaslir, conducendovi i buoi posti a trainare il carro col nuovo materiale.

Cosa vedere. All'interno della chiesa gotica, la cui punta aguzza del campanile sembra volersi allungare fin sopra le guglie del Catinaccio, la parete nord ospita un duplice ciclo di affreschi con didascalie in volgare, che narra la storia di Santa Giuliana, vergine e martire a Nicomedia (attuale Turchia) nel 305 d.C. La giovane fanciulla, di nobile famiglia romana, era stata promessa in sposa al prefetto romano della provincia di Nicomedia, ma acconsentì a concedergli la mano soltanto se questi si fosse convertito al cristianesimo. Egli, per timore delle feroci persecuzioni dell’Imperatore Diocleziano, pretendeva invece che fosse Giuliana a diventare pagana, e la fece torturare crudelmente per obbligarla ad acconsentire. La giovinetta seppe resistere eroicamente, fino alla decapitazione. Il prefetto e la sua corte caddero però vittima dell’ira di Dio, che affondò la nave sulla quale si trovavano dopo questi fatti. Si racconta anche che Giuliana, mentre si trovava rinchiusa in prigione, sia stata tentata da un demonio travestito da angelo, che la invitava a fingere di adorare gli dèi per evitare la morte; la Santa avrebbe però scoperto l’inganno e si sarebbe adirata a tal punto con lo spirito maligno da legarlo e percuoterlo con le proprie catene, trascinandolo con sé fin sul patibolo. Per questi motivi, Santa Giuliana viene raffigurata con la palma del martirio, la spada con cui venne uccisa, il manto blu e rosso, simbolo di purezza e regalità, ed un diavoletto in catene ai suoi piedi.

La chiesa di Santa Giuliana è aperta al pubblico dal 19 giugno al 13 settembre ogni lunedì, giovedì, venerdì e sabato, dalle 16.00 alle 18.00. E' un punto strategico per osservare i fenomeni astronomici principali che scandiscono le stagioni nella valle.



Suggeriti per te ...

413 risultati
 Città di Velluto

Città di Velluto

04/07/2025 - 06/07/2025 Ala
 Trekking urbani

Trekking urbani

03/05/2025 - 27/12/2025 Rovereto
 Natura e magia al Canyon della Sorna

Natura e magia al Canyon della Sorna

28/06/2025 - 30/08/2025 Brentonico
 Musica Natura Relazioni

Musica Natura Relazioni

19/07/2025 - 01/09/2025 Brentonico
 Visita al mulino Zeni

Visita al mulino Zeni

04/05/2024 - 04/10/2025 Brentonico
 La magia del caffè Bontadi

La magia del caffè Bontadi

01/01/2025 - 31/12/2025 Rovereto
 Degustazione "I cinque sensi"

Degustazione "I cinque sensi"

01/01/2025 - 31/12/2025 Nogaredo
 Sentieri Parlanti

Sentieri Parlanti

04/05/2025 - 05/10/2025 Rovereto
 Il Canyon della Sorna - Family edition

Il Canyon della Sorna - Family edition

05/07/2025 - 22/08/2025 Brentonico
 RAM film festival

RAM film festival

24/09/2025 - 28/09/2025 Rovereto
Falconiere al Passo Lusia

Falconiere al Passo Lusia

18/06/2025 - 03/09/2025 Moena
Notte stellata Val di Fassa

Frammenti di stelle

19/08/2025 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
898259

Nordic Walking al Ciampedie

30/06/2025 - 08/09/2025 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
4141666

Falconiere per un giorno

04/07/2025 - 12/09/2025 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
1200278

Te coa de la schieràtola - Nella tana dello scoiattolo

29/06/2025 - 14/09/2025 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
4141937

Orienteering Challenge

02/07/2025 - 10/09/2025 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
 Città di Velluto

Città di Velluto

Grand Tour, un viaggio nel Settecento

Leggi tutto ...
 Trekking urbani

Trekking urbani

Itinerari a tema per scoprire Rovereto, una città dai mille volti

Leggi tutto ...
 Natura e magia al Canyon della Sorna

Natura e magia al Canyon della Sorna

Un'avventurosa escursione nel selvaggio torrente

Leggi tutto ...
 Musica Natura Relazioni

Musica Natura Relazioni

Quanta bellezza, nel Parco Naturale del Monte Baldo

Leggi tutto ...
 Visita al mulino Zeni

Visita al mulino Zeni

Alla scoperta dell'antico mulino sul Monte Baldo

Leggi tutto ...
 La magia del caffè Bontadi

La magia del caffè Bontadi

Visita alla storica torrefazione nel cuore di Rovereto

Leggi tutto ...
 Degustazione "I cinque sensi"

Degustazione "I cinque sensi"

La grappa come non l’hai mai assaggiata

Leggi tutto ...
 Sentieri Parlanti

Sentieri Parlanti

Alla scoperta della Vallagarina, dove ogni passo racconta una storia fatta di natura, arte e cultura

Leggi tutto ...
 Il Canyon della Sorna - Family edition

Il Canyon della Sorna - Family edition

Escursione avventurosa al canyon per famiglie

Leggi tutto ...
 RAM film festival

RAM film festival

Acqua

Leggi tutto ...
Falconiere al Passo Lusia

Falconiere al Passo Lusia

Ogni mercoledì al Rifugio Passo Lusia, nel parco naturale di Paneveggio, i falchi sono protagonisti di uno spettacolo affascinante quanto antico

Leggi tutto ...
Notte stellata Val di Fassa

Frammenti di stelle

Gli astrofili della Val di Fiemme svelano i segreti delle luna, delle stelle e dei satelliti che illuminano i nostri cieli da una postazione...

Leggi tutto ...
898259

Nordic Walking al Ciampedie

Facile escursione in quota da Ciampedie a Gardeccia con apprendimento della tecnica della camminata nordica

Leggi tutto ...
4141666

Falconiere per un giorno

Tra gli uccelli rapaci più regali, i falchi sono protagonisti di uno spettacolo affascinante quanto antico, reso ancora più scenografico dal...

Leggi tutto ...
1200278

Te coa de la schieràtola - Nella tana dello scoiattolo

Gita naturalistica guidata al Ciampedie. Segui le tracce dello scoiattolo… e scopri i segreti del bosco!

Leggi tutto ...
4141937

Orienteering Challenge

Gara di orienteering a squadre per bambini al Ciampedie, alla ricerca delle lanterne delle "Vivane"

Leggi tutto ...