Sentieri Parlanti

Alla scoperta della Vallagarina, dove ogni passo racconta una storia fatta di natura, arte e cultura

Escursioni guidate per conoscere a fondo il territorio.

Da maggio a ottobre un ciclo di escursioni con gli Accompagnatori di Media Montagna: esplora i luoghi più iconici della Vallagarina, dove storia, arte e natura si fondono in un viaggio indimenticabile. Segui le nostre guide esperte e scopri ogni angolo segreto di questo affascinante territorio, tra racconti avvincenti e panorami mozzafiato.

I percorsi, facili e rilassanti, permetteranno di immergersi completamente, per conoscere la Vallagarina come mai prima d’ora: arte, natura e storia ti aspettano, passo dopo passo!

Sentieri Parlanti è il modo perfetto per vivere la Vallagarina in modo profondo, scoprendo angoli nascosti e imparando a conoscere il territorio, il tutto immersi nella natura più autentica e incontaminata.

Calendario appuntamenti

Domenica 4 maggio 2025 | Itinerari Deperiani

Una facile camminata per scoprire il fascino che la Vallagarina ha esercitato sull’arte di Fortunato Depero. L’itinerario si snoda inizialmente tra i vicoli acciottolati del centro cittadino, per poi lasciare il passo ad una delle incantevoli stradine panoramiche che l’artista amava percorrere in occasione delle proprie scampagnate, con splendide viste sul castello di Rovereto, sul torrente Leno e sull’eremo di San Colombano. Raggiunta infine la chiesa di Noriglio, soggetto ampiamente rappresentato nell’opera deperiana, si fa rientro in città lungo il tragitto dell’andata. Accompagnano il percorso due guide d’eccezione: Federico Zanoner, che intervallerà il cammino con documenti, schizzi e letture tratte dagli archivi  del Mart e Anna Forti, che offrirà alcuni spunti per interpretare storia e geologia del territorio. Prima di partire, ai partecipanti verrà consegnato uno sketchbook, per prendere appunti, fare qualche schizzo o semplicemente conservare il ricordo dell’esperienza.

  • Lunghezza: 6 km
  • Dislivello +: 200 m
  • Difficoltà: facile
  • Ritrovo ore: 9.30 davanti a Casa Depero in via Portici, 38 a Rovereto
  • Rientro ore: 12.00 circa a Casa Depero
  • Numero max partecipanti: 25
  • Età: 7+

Ai partecipanti all’attività verrà rilasciato un voucher che dà diritto ad acquistare un biglietto a tariffa ridotta per le sedi del Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (valido fino al 31.12.2025 per un solo ingresso a persona).

Domenica 15 giugno 2025 | Escursione Naturalistica – Lago di Cei – Cimana

Un’escursione suggestiva per immergersi nelle meraviglie di una pregiata area protetta e scoprire il linguaggio segreto della natura. Il percorso ad anello che dal Lago di Cei sale fino a Malga Cimana regala ad ogni passo sguardi ricchi di bellezza: un laghetto alpino punteggiato di ninfee, giochi di luce tra le fronde ombrose dei faggi, i colori variopinti dei prati in fiore ed un incredibile balcone panoramico sulla Vallagarina.

  • Lunghezza: 7 km
  • Dislivello +: 400 m
  • Difficoltà: medio-facile
  • Ritrovo ore: 9.30, parcheggio al Capitel de Doera
  • Rientro ore: 15.30 circa
  • Pranzo al sacco o in malga previa prenotazione
  • Numero massimo partecipanti: 25
  • Età: 7+

Ai partecipanti all’attività verrà rilasciato un voucher che dà diritto ad acquistare un biglietto a tariffa ridotta per le sedi della Fondazione Museo Civico di Rovereto (valido fino al 31.12.2025 per un solo ingresso a persona).

Domenica 13 luglio 2025 | Escursione Storica – Monte Zugna

Un’escursione per addentrarsi in un’area fortemente segnata dalle tracce che il Primo Conflitto Mondiale ha lasciato sul territorio della Vallagarina. L’itinerario mediamente impegnativo e ad anello prende avvio dalla zona del Trincerone, dove il fronte italiano distava poche decine di metri da quello austro-ungarico, per risalire lungo sentieri e stradine nel bosco fino alla cima del Monte Zugna (1865 m). Da lì comincia la discesa, che, superato il rifugio, riporta al punto di partenza.

  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello +: 500 m
  • Difficoltà: medio
  • Ritrovo ore: 9.30, piazzole zona Trincerone
  • Rientro ore: 15.30 circa
  • Pranzo al sacco
  • Punto di appoggio: rifugio Malga Zugna
  • Numero massimo partecipanti: 25
  • Età: 8+

Ai partecipanti all’attività verrà rilasciato un voucher che dà diritto ad acquistare un biglietto a tariffa ridotta per visitare il MITAG, il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto (valido fino al 31.12.2025 per un solo ingresso a persona).

Domenica 3 agosto 2025 | Escursione Storica – Corno Battisti

Un’escursione mediamente impegnativa sul gruppo del Pasubio, per approfondire un tratto della storia della Grande Guerra svoltosi tra queste montagne. L’itinerario si sviluppa lungo sentieri escursionistici fino a raggiungere la sommità del Corno, dove nel 1916 furono catturati Cesare Battisti e Fabio Filzi. Il percorso conserva interessanti manufatti storici, si snoda tra boschi e pascoli alpini e regala ampi panorami sulle vallate sottostanti.

  • Lunghezza: 9 km
  • Dislivello +: 500 m
  • Difficoltà: medio
  • Ritrovo ore: 9.30, Parcheggio al Sasson, Keserle
  • Rientro ore: 15.30 circa
  • Pranzo al sacco
  • Punto di appoggio: Malga Zocchi
  • Numero massimo partecipanti: 20
  • Età: 8+

Ai partecipanti all’attività verrà rilasciato un voucher che dà diritto ad acquistare un biglietto a tariffa ridotta per visitare il MITAG, il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto (valido fino al 31.12.2025 per un solo ingresso a persona).

Domenica 31 agosto 2025 | Escursione Naturalistica – Lessinia

Una camminata tranquilla tra il dolce paesaggio collinare della Lessinia trentina, per lasciarsi meravigliare dalla bellezza di un maestoso faggio secolare. Il percorso ad anello si immerge tra boschi e pascoli alpini, fino a raggiungere una caratteristica malga costruita in pietra. Proseguendo tra comode stradine e sentieri, si raggiunge l’incredibile Faggio della Regina, catalogato per la sua età, tra gli alberi monumentali presenti sul territorio.

  • Lunghezza: 5,5 km
  • Dislivello +: 170 m
  • Difficoltà: facile
  • Ritrovo ore: 9.30, Parcheggio alla Sega di Ala
  • Rientro ore: 12.00 circa
  • Numero massimo partecipanti: 25
  • Età: 7+

Ai partecipanti all’attività verrà rilasciato un voucher che dà diritto ad acquistare un biglietto a tariffa ridotta per le sedi della Fondazione Museo Civico di Rovereto (valido fino al 31.12.2025 per un solo ingresso a persona).

Sabato 5 ottobre 2025 | Itinerari Deperiani

Una facile camminata per scoprire il fascino che la Vallagarina ha esercitato sull’arte di Fortunato Depero. L’itinerario si snoda inizialmente tra i vicoli acciottolati del centro cittadino, per poi lasciare il passo ad una delle incantevoli stradine panoramiche che l’artista amava percorrere in occasione delle proprie scampagnate, con splendide viste sul castello di Rovereto, sul torrente Leno e sull’eremo di San Colombano. Raggiunta infine la chiesa di Noriglio, soggetto ampiamente rappresentato nell’opera deperiana, si fa rientro in città lungo il tragitto dell’andata. Accompagnano il percorso due guide d’eccezione: Federico Zanoner, che intervallerà il cammino con documenti, schizzi e letture tratte dagli archivi  del Mart e Anna Forti, che offrirà alcuni spunti per interpretare storia e geologia del territorio. Prima di partire, ai partecipanti verrà consegnato uno sketchbook, per prendere appunti, fare qualche schizzo o semplicemente conservare il ricordo dell’esperienza.

  • Lunghezza: 6 km
  • Dislivello +: 200 m
  • Difficoltà: facile
  • Ritrovo ore: 9.30 davanti a Casa Depero in via Portici, 38 a Rovereto
  • Rientro ore: 12.00 circa a Casa Depero
  • Numero massimo partecipanti: 25
  • Età: 7+

Ai partecipanti all’attività verrà rilasciato un voucher che dà diritto ad acquistare un biglietto a tariffa ridotta per le sedi del Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (valido fino al 31.12.2025 per un solo ingresso a persona).



Suggeriti per te ...

272 risultati
 Ala, Città di Velluto

Ala, Città di Velluto

04/07/2025 - 06/07/2025 Ala
 Palio Città della Quercia

Palio Città della Quercia

02/06/2025 Rovereto
 Trekking urbani

Trekking urbani

03/05/2025 - 27/12/2025 Rovereto
 Natura e magia al Canyon della Sorna

Natura e magia al Canyon della Sorna

28/06/2025 - 30/08/2025 Brentonico
 Vallagarina Experience Festival

Vallagarina Experience Festival

23/05/2025 - 25/05/2025 Rovereto
 Visita al mulino Zeni

Visita al mulino Zeni

04/05/2024 - 04/10/2025 Brentonico
 La magia del caffè Bontadi

La magia del caffè Bontadi

01/01/2025 - 31/12/2025 Rovereto
 Degustazione "I cinque sensi"

Degustazione "I cinque sensi"

01/01/2025 - 31/12/2025 Nogaredo
 Il Canyon della Sorna - Family edition

Il Canyon della Sorna - Family edition

05/07/2025 - 22/08/2025 Brentonico
 RAM film festival

RAM film festival

24/09/2025 - 28/09/2025 Rovereto
Archivio Marcialonga Cycling_Newspower_4

Marcialonga Cycling Craft

25/05/2025 Moena
2290549

D+ Ultracycling Dolomitica

11/07/2025 - 13/07/2025 Canazei (Alba - Penia)
Archivio-Val-di-Fassa-Running_4

Val di Fassa Running

22/06/2025 - 27/06/2025 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Archivio Hero Sudtirol Dolomites_5

Hero Südtirol Dolomites

14/06/2025 Campitello di Fassa
Notte stellata Val di Fassa

Frammenti di stelle

19/08/2025 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Archivio Sellaronda Bike Day 2024_7

Sellaronda Bike Day

07/06/2025 - 13/09/2025 Canazei (Alba - Penia)
 Ala, Città di Velluto

Ala, Città di Velluto

Grand Tour, un viaggio nel Settecento

Leggi tutto ...
 Palio Città della Quercia

Palio Città della Quercia

61° meeting internazionale di Atletica Leggera

Leggi tutto ...
 Trekking urbani

Trekking urbani

Itinerari a tema per scoprire Rovereto, una città dai mille volti

Leggi tutto ...
 Natura e magia al Canyon della Sorna

Natura e magia al Canyon della Sorna

Un'avventurosa escursione nel selvaggio torrente

Leggi tutto ...
 Vallagarina Experience Festival

Vallagarina Experience Festival

Outdoor, gusto, benessere e divertimento in Vallagarina

Leggi tutto ...
 Visita al mulino Zeni

Visita al mulino Zeni

Alla scoperta dell'antico mulino sul Monte Baldo

Leggi tutto ...
 La magia del caffè Bontadi

La magia del caffè Bontadi

Visita alla storica torrefazione nel cuore di Rovereto

Leggi tutto ...
 Degustazione "I cinque sensi"

Degustazione "I cinque sensi"

La grappa come non l’hai mai assaggiata

Leggi tutto ...
 Il Canyon della Sorna - Family edition

Il Canyon della Sorna - Family edition

Escursione avventurosa al canyon per famiglie

Leggi tutto ...
 RAM film festival

RAM film festival

Acqua

Leggi tutto ...
Archivio Marcialonga Cycling_Newspower_4

Marcialonga Cycling Craft

Gara ciclistica, con passaggio in Val di Fassa, che fa pedalare migliaia di ciclisti pronti a conquistare, uno di fila all’altro, i celebri passi...

Leggi tutto ...
2290549

D+ Ultracycling Dolomitica

713 km e 22 passi di montagna da affrontare tra Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia: l'11 luglio parte da Vittorio Veneto la...

Leggi tutto ...
Archivio-Val-di-Fassa-Running_4

Val di Fassa Running

Dopo un anno di pausa, torna, con una nuova organizzazione, una delle gare podistiche più amate: 5 giornate di gara per un totale di 55 km su cui si...

Leggi tutto ...
Archivio Hero Sudtirol Dolomites_5

Hero Südtirol Dolomites

La maratona di mountain bike più dura al mondo corre sugli iconici tracciati off-road delle Dolomiti per una sfida estrema fra atleti provenienti...

Leggi tutto ...
Notte stellata Val di Fassa

Frammenti di stelle

Gli astrofili della Val di Fiemme svelano i segreti delle luna, delle stelle e dei satelliti che illuminano i nostri cieli da una postazione...

Leggi tutto ...
Archivio Sellaronda Bike Day 2024_7

Sellaronda Bike Day

La festa della bicicletta: libertà, Dolomiti, niente auto. Solo il Sella e una grande passione da condividere

Leggi tutto ...