Palazzi Aperti
I Municipi del Trentino per i beni culturali
La manifestazione Palazzi Aperti comprende il coinvolgimento di oltre 70 comuni trentini che apriranno le porte dei propri edifici, palazzi e luoghi storici solitamente inaccessibili al grande pubblico.
Un’occasione unica per guardare le nostre città con occhi nuovi e da una diversa prospettiva, diventando “cittadini turisti” a casa propria.
Scopri il programma completo qui.
PROGRAMMA:
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
ISERA
- Alla scoperta dell’Isera settecentesca
SABATO 6 SETTEMBRE
ROVERETO
- La città creativa. Alla scoperta delle botteghe artigiane
- L’università a palazzo. Spazi di storia, creatività e scienza
- TSPACE Lab. Gioca, scatta, impara!
- Casa Rosmini e l’estro creativo dei suoi abitanti
- Deperosetta. Una creativa storia d’amore
- Creare e custodire libri. La biblioteca Tartarotti e il laboratorio d’arte grafica
- Dal palazzo alla bottega dell’artista
- Una casa per la Cassa di Risparmio. Un viaggio teatrale alla scoperta della storia di Palazzo del Bene
- Aspi, rocchetti, rocchelle. Un filo a portata di mano
- Costruiamo una zattera
- Trekking urbani. Il chilometro delle meraviglie. Prenotazione obbligatoria qui.
VOLANO
- Di pietra e di ferro
- Visita alla Chiesa di San Rocco
DOMENICA 7 SETTEMBRE
ROVERETO
- Casa Rosmini e l’estro creativo dei suoi abitanti
- Il “maestro” Lasta a Palazzo Sichart
- Visita alla mostra “E noi che ne sappiamo? Riflessioni sul colonialismo italiano”
- Una casa per la Cassa di Risparmio. Un viaggio teatrale alla scoperta della storia di Palazzo del Bene
- Costruiamo una zattera
VOLANO
- Visita alla Chiesa di San Rocco
SABATO 13 SETTEMBRE
ROVERETO
- La città creativa. Alla scoperta delle botteghe artigiane
- Casa Rosmini e l’estro creativo dei suoi abitanti
- Una casa per la Cassa di Risparmio. Un viaggio teatrale alla scoperta della storia di Palazzo del Bene
- Aspi, rocchetti, rocchelle. Un filo a portata di mano
- Palace in a landscape. Oht open studio
- Costruiamo una zattera
- Trekking urbani. Di piazza in piazza. Prenotazione obbligatoria qui.
BRENTONICO
- I tesori dell’Orto dei semplici e del Giardino botanico di Brentonico
- Anima gitana, concerto facente parte della rassegna Musica Natura Relazioni. Maggiori info qui.
ISERA
- Alla scoperta dell’Isera settecentesca
VILLA LAGARINA
- Adalberto Libera: il segno del moderno a Villa Lagarina e La Pieve di Villa Lagarina
DOMENICA 14 SETTEMBRE
ROVERETO
- Casa Rosmini e l’estro creativo dei suoi abitanti
- Una casa per la Cassa di Risparmio. Un viaggio teatrale alla scoperta della storia di Palazzo del Bene
- Aspi, rocchetti, rocchelle. Un filo a portata di mano
- Costruiamo una zattera
- Floristi per passione. Scopriamo la flora in città
ALA
- Rogge e filatoi. Visita alle contrade dell’acqua
- Visita alla chiesetta di San Pietro in Bosco
- Visita al centro storico
- A seguire visita libera alla mostra “Estro ed eleganza. Tessuti alla moda nel Settecento”
BRENTONICO
- I tesori dell’Orto dei semplici e del Giardino botanico di Brentonico
- Concerto del Festival dei Quattro Vicariati con Coro Voci Bianche Castelbarco e Coro Eco del Baldo
VENERDÌ 19 SETTEMBRE
CALLIANO
- Villaggio di nobiltà 2025