Sagra di San Lorenzo
Sfilata e concerto della "Mùsega de Poza" per festeggiare il patrono di Pera
Ogni estate, la notte del 10 agosto illumina il cielo e il cuore di Pera. È la Sagra di San Lorenzo, una delle ricorrenze più sentite dalla comunità, celebrata nel giorno dedicato al martire cristiano e nella magica cornice della notte delle stelle cadenti. I festeggiamenti iniziano alle 21:15 con la sfilata della Musega de Poza: il corteo parte dall’Hotel Europa e attraversa il paese fino alla chiesa parrocchiale, dove si terrà il concerto finale. E poi, la festa continua con musica dal vivo, danze sotto le stelle e intrattenimento per tutte le età. Una serata da vivere con il naso all’insù, tra musica, memoria e desideri.
Musega de Poza. Era il 1933, quando otto giovani di Pozza, spinti dalla passione per la musica, fondarono una banda staccandosi da quella di Vigo. Con il tempo, la formazione crebbe, inclusa l'ammissione delle prime donne negli anni '70, e si sviluppò grazie all'impegno di Paolo Cincelli. Oggi la banda comunale, guidata dal Maestro Giancarlo Dorich, sfila con quasi settanta elementi in divisa, portando ovunque - tra le vie del paese, in vetta alle Torri del Vaiolet, nelle valli vicine, in regione e all’estero - il suono dell’identità ladina e l’eco di una tradizione che unisce generazioni.
In caso di maltempo, il concerto si terrà al padiglione manifestazioni di Pozza.