Ecomusei

I custodi di memoria e tradizione

C’è la storia con la “s” maiuscola, scritta dai papi e dai re e raccontata da castelli, cattedrali e monumenti. E poi c’è la storia delle persone, meno maestosa ma forse più autentica. È la storia degli antichi mestieri, del lavoro duro per “addomesticare” un territorio e farci crescere i propri figli. È la storia che raccontano gli ecomusei, spesso poco conosciuti, ma che vale la pena visitare, per capire davvero la storia del Trentino.

37 risultati
Antica segheria venezianaTaialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel...

Museo Etnografico del Nonno Gustavo | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Museo Etnografico del Nonno Gustavo

In un antico tabià oltre 300 anni di storia valligiana

Rio Caino

Sentiero etnografico Rio Caino

MISSING

Fattore Legno - Falegnameria Baggia - ph Digital Val di Sole | © Fattore Legno - Falegnameria Baggia - ph Digital Val di Sole

Percorso del legno

L’abbondanza di legname: una delle poche ricchezze che in...

Irone - villaggio fantasma

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale che fu completamente spopolato dalla...

Antica segheria venezianaTaialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel Cinquecento

Leggi tutto ...
Museo Etnografico del Nonno Gustavo | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Museo Etnografico del Nonno Gustavo

In un antico tabià oltre 300 anni di storia valligiana

Leggi tutto ...
Rio Caino

Sentiero etnografico Rio Caino

MISSING

Leggi tutto ...
Fattore Legno - Falegnameria Baggia - ph Digital Val di Sole | © Fattore Legno - Falegnameria Baggia - ph Digital Val di Sole

Percorso del legno

L’abbondanza di legname: una delle poche ricchezze che in passato offriva la Valle del Chiese.

Leggi tutto ...
Irone - villaggio fantasma

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale che fu completamente spopolato dalla peste del 1630

Leggi tutto ...