Ecomuseo del Lagorai

L'Ecomuseo si estende sul territorio dei comuni di Carzano, Telve, Telve di Sopra e Torcegno.

Ecomuseo del Lagorai #1
Ecomuseo del Lagorai #1
Ecomuseo del Lagorai #2
Ecomuseo del Lagorai #2

I quattro paesi hanno un comune passato sotto la giurisdizione, in epoca medievale, dei signori di Castellalto. Le nostre quattro comunità hanno sempre avuto uno stretto rapporto con le montagne del Lagorai, i loro pascoli e boschi in quanto base dell'economia e della vita dei suoi abitanti.
L'Ecomuseo nasce per valorizzare il territorio e la sua storia, ponendo l'accento sul paesaggio, che va dal fondovalle con colture pregiate ai campi e castagneti di mezza montagna, fino alle numerose malghe delle alte quote; da non dimenticare è il fascino della natura delle cime del Lagorai, dei boschi, dei pascoli e delle aree protette, come l'Oasi WWF di Valtrigona.
L'Ecomuseo punta anche sulla storia e sulle tradizioni della popolazione con le leggende e i castelli del Medioevo, passando attraverso gli anni della prima Guerra mondiale fino agli ultimi decenni.

I segni del Sacro sono invece visibili tramite le chiese, le cappelle e la Via Crucis sul monte Ciolino.

 

I LUOGHI DA SCOPRIRE

- COLLE DI SAN PIETRO a Torcegno

Punto panoramico e strategico con testimonianze della storia passata e recente (ruderi di un castello medievale, trincee della grande guerra)
- OASI DEL WWF di Valtrigona - alta Val Calamento

Prima oasi naturalistica del wwf in territorio alpino
- LE MALGHE attive in Val Calamento nel comune di Telve, in Sette Selle e Casapinello nel comune di Torcegno con produzione di burro, ricotta e formaggio
- CENTRO LAGORAI NATURA a Torcegno

Sede espositiva dell'ecomuseo
- IL MUSEO DEGLI USI E TRADIZIONE TELVATE a Telve

L'associazione Amici del Museo ha realizzato un museo-raccolta degli strumenti contadini di un tempo
- MUSEO ETNOGRAFICO DELLA MEMORIA STORICA E CULTURALE di Telve di Sopra - Collezione Narcisio Trentin

Per scoprire come vivevano gli abitanti di Telve di Sopra nel passato
- PARCO FLUVIALE DI CARZANO (EX MALGA BAESSA)

Centro espositivo sulla strada del Manghen

 

ITINERARI PROPOSTI

- PERCORSI NATURA: sentiero del castagno, sentiero natura dell'Oasi di Valtrigona, sentiero naturalistico G.C. Franco Furlan - Loc. Praelo, sentiero ciclopedonabile 3TBIKE
- PERCORSI ARTE E CULTURA: la Via Claudia Augusta, il percorso del sacro, sulle tracce di Robert Musil, le pitture di Francesco Raffaele Chiletto a Torcegno
- PERCORSI STORIA: il fatto di Carzano, il sentiero dei castelli, le tracce della Grande Guerra.

 

Contatti

Associazione Ecomuseo Lagorai - Municipio di Telve
Piazza Vecchia, 18
38050 Telve

Meteo Valsugana

Oggi
T.Max in C.: 17°
T.Min in C.: 11°
ott 09
T.Max in C.: 17°
T.Min in C.: 11°
ott 09
T.Max in C.: 17°
T.Min in C.: 11°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

36 risultati
Scavi Archeologici Doss Castel

Scavi Archeologici Doss Castel

Alla scoperta del popolo Retico

Rio Caino

Sentiero etnografico Rio Caino

MISSING

Centrale idroelettrica Boazzo

Dighe e centrali idroelettriche

E’ l’acqua l’elemento principe della Valle del...

Irone - villaggio fantasma

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale che fu completamente spopolato dalla...

Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di...

Banco de la Resòn | © Foto Apt Val di Fiemme

Banco de la Resòn

Luogo di discussione della comunità, ma anche sede di processi alle...

Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Scavi Archeologici Doss Castel

Scavi Archeologici Doss Castel

Alla scoperta del popolo Retico

Leggi tutto ...
Rio Caino

Sentiero etnografico Rio Caino

MISSING

Leggi tutto ...
Centrale idroelettrica Boazzo

Dighe e centrali idroelettriche

E’ l’acqua l’elemento principe della Valle del Chiese.

Leggi tutto ...
Irone - villaggio fantasma

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale che fu completamente spopolato dalla peste del 1630

Leggi tutto ...
Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Leggi tutto ...
Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...
Banco de la Resòn | © Foto Apt Val di Fiemme

Banco de la Resòn

Luogo di discussione della comunità, ma anche sede di processi alle streghe

Leggi tutto ...
Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Leggi tutto ...