Sentiero etnografico Rio Caino

MISSING

Sentiero etnografico Rio Caino #1
Sentiero etnografico Rio Caino #1
Sentiero etnografico Rio Caino #2
Sentiero etnografico Rio Caino #2

Un vero e proprio museo all'aperto che si sviluppa tra i 450 e i 750 m di Malga Caino per circa 4 km, e narra di lavori artigianali, storie ed eresie.
Tra boschi e prati, la cultura contadina e gli antichi mestieri ad essa legati rivivono a testimonianza della vita quotidiana di un popolo, del suo lavoro e dell'intatta simbiosi con la natura ed il paesaggio che esso ha saputo stabilire e mantenere nel tempo. Con una comoda passeggiata di circa quattro km si possono osservare i manufatti legati ai vecchi mestieri, come l’antica fucina per la lavorazione del ferro o il vecchio mulino.
Un mondo fiabesco ed incantato, che continua con l’Orto della Strega, dove si fondono scienza, storia e magia: sembra che Brigida, una delle più conosciute streghe della Valle del Chiese, realmente vissuta attorno al 1470 e arsa viva dall’Inquisizione, fosse anche una delle più esperte conoscitrici delle piante officinali. Subito dopo si incontrano le trincee della Grande Guerra, ricordo del Fronte italiano. Sono inoltre stati restaurati la calchèra per la produzione della calce, il sito di una carbonaia per la produzione di carbone, un roccolo per l’uccellagione e la vecchia malga Caino, alla sommità del sentiero. Presso il  Rio Caino si trova un piccolo quanto suggestivo parco fluviale, dove apprezzare la bellezza del paesaggio e godere di alcuni momenti di relax prima o dopo l’escursione.

Contatti

Soc. Cooperativa Iniziative e Sviluppo
Fraz. Strade, 16
Pieve di Bono , Italy

Meteo Valli Giudicarie e Valle del Chiese

Oggi
T.Max in C.: 14°
T.Min in C.: 6°
ott 08
T.Max in C.: 12°
T.Min in C.: 9°
ott 09
T.Max in C.: 14°
T.Min in C.: 8°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

36 risultati
Scavi Archeologici Doss Castel

Scavi Archeologici Doss Castel

Alla scoperta del popolo Retico

Centrale idroelettrica Boazzo

Dighe e centrali idroelettriche

E’ l’acqua l’elemento principe della Valle del...

Irone - villaggio fantasma

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale che fu completamente spopolato dalla...

Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di...

Banco de la Resòn | © Foto Apt Val di Fiemme

Banco de la Resòn

Luogo di discussione della comunità, ma anche sede di processi alle...

Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Miniera Grua

Istituto Culturale Mocheno

Istituto Culturale Mocheno  - Bernstoler Kulturinstitut: per la...

Scavi Archeologici Doss Castel

Scavi Archeologici Doss Castel

Alla scoperta del popolo Retico

Leggi tutto ...
Centrale idroelettrica Boazzo

Dighe e centrali idroelettriche

E’ l’acqua l’elemento principe della Valle del Chiese.

Leggi tutto ...
Irone - villaggio fantasma

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale che fu completamente spopolato dalla peste del 1630

Leggi tutto ...
Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Leggi tutto ...
Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...
Banco de la Resòn | © Foto Apt Val di Fiemme

Banco de la Resòn

Luogo di discussione della comunità, ma anche sede di processi alle streghe

Leggi tutto ...
Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Leggi tutto ...
Miniera Grua

Istituto Culturale Mocheno

Istituto Culturale Mocheno  - Bernstoler Kulturinstitut: per la salvaguardia e la valorizzaizone del patrimonio della comunità Mochena

Leggi tutto ...