Ecomuseo dell'Argentario

Un percorso fra storia e natura in quello che fu il più importante distretto minerario del Trentino.

Ecomuseo dell'Argentario #1 | © Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra
Ecomuseo dell'Argentario #1
Ecomuseo dell'Argentario #2 | © Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra
Ecomuseo dell'Argentario #2

Tutelare e valorizzare l’Argentario, altipiano vicino alla città di Trento di grande valore storico e antropico, oltre che naturalistico, è l’obiettivo dell'Ecomuseo, nato nel 2005 grazie all'impegno della comunità e delle amministrazioni comunali di Trento, Civezzano, Fonace e Albiano. Già dal nome si capisce come la ricerca esasperata del prezioso minerale, l'argento, nei secoli scorsi sconvolse questo territorio sia a livello morfologico, che economico e sociale. Uno degli itinerari più interessanti ha come finalità la valorizzazione delle canòpe del monte Calisio, ossia le miniere d'argento che tra il XII e il XV secolo hanno reso quest'area il più importante distretto minerario del Principato vescovile di Trento. Il Sentiero delle canòpe, realizzato in collaborazione con la Società Alpinisti Trentini, si snoda nel bosco presso il lago di Santa Colomba e conduce alle miniere interessate da progetti di studio e ripristino.
L’importanza del monte Calisio però non si esaurisce con l'attività estrattiva. L´area è infatti ricca sia di testimonianze archeologiche, come il Riparo Gaban, che storiche, come le piccole necropoli risalenti al periodo romano e longobardo, le tracce del passaggio della via Claudia Augusta, le fortezze medievali e i resti delle fortificazioni austroungariche costruite a difesa della città durante la Prima Guerra Mondiale. Altro aspetto rilevante del territorio è la presenza di alcuni siti di particolare interesse naturalistico, come i biotopi Monte Barco e Le Grave che ospitano specie molto rare sia dal punto di vista della flora che della fauna.

I LUOGHI DA SCOPRIRE

- IL PARCO CAVA STORICA DI PILA
Memoria della storia estrattiva della Pietra Rossa di Trento, oggi parco pubblico
- IL FORTE DI CIVEZZANO
Sulla statale superiore di Civezzano si trova la caratteristica fortificazione ottocentesca in ottimo stato di
conservazione
- IL MOLINO DORIGONI
Risalente agli anni '50, testimonianza di antichi mestieri della famiglia Dorigoni di Civezzano

ITINERARI PROPOSTI

- IL SENTIERO DELLE CANOPE: visita alle antiche miniere d'argento medioevali
- IL SENTIERO DEGLI GNOMI a Montepiano: tra boschi e pascoli alla scoperta delle antiche leggende dell'altipiano dell'Argentario
- IL SENTIERO DELLA GRANDE GUERRA: visita alle fortificazioni austroungariche del Monte Calisio
- IL SENTIERO NATURALISTICO DELLE GRAVE: visita all'area sorta sulle rovine di un antico sito estrattivo

 

Si organizzano su prenotazione:

- percorsi guidati ed escursioni speleologiche nelle antiche miniere d'argento
- visite guidate nei siti archeologici e monumenti, in collaborazione con soggetti nazionali e provinciali
- visite guidate, eventi e manifestazioni riguardanti tematiche riferite al primo conflitto mondiale sul territorio
- escursioni nelle aree naturalistiche protette con il supporto della SAT e del volontariato locale
- sessioni didattiche ai cicli scolastici e visite guidate rivolte anche ai singoli nei castagneti e vigneti del territorio.
 

 

Contatti

Sede Ecomuseo dell'Argentario - Biblioteca di Civezzano
Via C. Battisti, 1
38045 Civezzano , Italy

Meteo Trento

Oggi
T.Max in C.: 16°
T.Min in C.: 7°
nov 01
T.Max in C.: 16°
T.Min in C.: 8°
nov 02
T.Max in C.: 14°
T.Min in C.: 9°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

36 risultati
Museo Casa Marascalchi

Museo Casa Marascalchi

Il passato contadino della Valle del Chiese 

Maso Spilzi | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Maso Spilzi

Esempio unico e originale di insediamento alpestre

Ecomuseo del Viaggio

Ecomuseo del Tesino - Terra di viaggiatori

Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di...

Valli Giudicarie - Bleggio - Rango

Ecomuseo della Judicaria

Dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda, l'Ecomuseo si estende...

Banco de la Resòn | © Foto Apt Val di Fiemme

Banco de la Resòn

Luogo di discussione della comunità, ma anche sede di processi alle...

Museo della Civiltà Contadina Vallarsa

Museo della Civiltà contadina della Vallarsa

Capire il passato dei nostri antenati contadini attraverso gli...

Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Museo Casa Marascalchi

Museo Casa Marascalchi

Il passato contadino della Valle del Chiese 

Leggi tutto ...
Maso Spilzi | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Maso Spilzi

Esempio unico e originale di insediamento alpestre

Leggi tutto ...
Ecomuseo del Viaggio

Ecomuseo del Tesino - Terra di viaggiatori

Leggi tutto ...
Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...
Valli Giudicarie - Bleggio - Rango

Ecomuseo della Judicaria

Dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda, l'Ecomuseo si estende sul territorio di sei comuni delle Giudicarie Esteriori e del comune di Tenno.

Leggi tutto ...
Banco de la Resòn | © Foto Apt Val di Fiemme

Banco de la Resòn

Luogo di discussione della comunità, ma anche sede di processi alle streghe

Leggi tutto ...
Museo della Civiltà Contadina Vallarsa

Museo della Civiltà contadina della Vallarsa

Capire il passato dei nostri antenati contadini attraverso gli oggetti di uso quotidiano

Leggi tutto ...
Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...