Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026

Trentino Destination & Taste Sponsor dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026



Tempo rimanente ai Giochi Olimpici Invernali 2026

0 giorni
0 ore
0 minuti
0 secondi


 Sport is in our nature

Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 il Trentino si prepara a vivere da protagonista 

 

Qui, tra cime innevate e paesaggi dolomitici, lo sport è molto più di una passione: è parte della nostra identità.

La Val di Fiemme, con gli stadi iridati del Fondo al Lago di Tesero e del Salto a Predazzo, sarà Host Venue per le discipline nordiche - Sci di Fondo, Combinata Nordica, Salto Speciale - oltre che per le Paralimpiadi di Fondo e Biathlon, con l’assegnazione di quasi un terzo delle medaglie complessive. Un palcoscenico naturale che da sempre accoglie grandi campioni e che unisce ospitalità alpina, infrastrutture di livello e tradizione sportiva.

Ma il Trentino è anche gusto e cultura: eccellenze enogastronomiche a denominazione d’origine, frutto di filiere di qualità, accompagneranno l’esperienza di atleti e visitatori, raccontando un territorio autentico che sa emozionare in ogni stagione.

 

Giochi Olimpici Invernali 6-22 Feb 2026 

Giochi Paralimpici Invernali 6-15 Mar 2026



Sedi di gara

WORK IN PROGRESS

Sono iniziati nell’estate 2023 i lavori di riqualificazione e adeguamento dello stadio del fondo di Tesero, così come quelli dello Stadio del salto con gli sci a Predazzo, al fine di adeguare la struttura alle Olimpiadi con il rifacimento dei due trampolini di gara. A Predazzo verrà costruito anche il nuovo villaggio olimpico.

SCOPRI


Sedi di gara

WORK IN PROGRESS

Sono iniziati nell’estate 2023 i lavori di riqualificazione e adeguamento dello stadio del fondo di Tesero, così come quelli dello Stadio del salto con gli sci a Predazzo, al fine di adeguare la struttura alle Olimpiadi con il rifacimento dei due trampolini di gara. A Predazzo verrà costruito anche il nuovo villaggio olimpico.

 

SCOPRI LE VENUE
olimpiadi

Sedi di gara

WORK IN PROGRESS

Sono iniziati nell’estate 2023 i lavori di riqualificazione e adeguamento dello stadio del fondo di Tesero, così come quelli dello Stadio del salto con gli sci a Predazzo, al fine di adeguare la struttura alle Olimpiadi con il rifacimento dei due trampolini di gara. A Predazzo verrà costruito anche il nuovo villaggio olimpico.

Scopri

Le discipline

SCI DI FONDO

Olimpiadi di Fono

SCI DI FONDO

Olimpiadi di Fono

SCI DI FONDO

Olimpiadi di Fono

SCI DI FONDO

Olimpiadi di Fono


SCI DI FONDO

Tesero

Olimpiadi di Fono

Scopri

SCI DI FONDO

Tesero

Olimpiadi di Fono

Scopri

SCI DI FONDO

Tesero

Olimpiadi di Fono

Scopri

FAQ

Prediligi sempre un abbigliamento a cipolla, con strati da leggeri a via via più pesanti. Porta nello zaino un ricambio e abbigliamento antipioggia e antivento, guanti e un berretto anche se splende il sole. Non dimenticare occhiali da sole e crema solare alta protezione, calzature adeguate all’attività, kit di soccorso, un Power Bank per la ricarica del telefono in caso di emergenza e acqua e cibo in relazione all’attività.

Se dormi in rifugio porta un sacco lenzuolo o un sacco a pelo leggero, thermos e un paio di ciabatte leggere (se non sono già in dotazione al rifugio) e una pila frontale.

In montagna è fondamentale sapere sempre dove ti trovi: è bene avere con sé una carta topografica digitale e/o cartacea, oltre ad un altimetro da polso e una bussola (va bene anche quella digitale che si trova sugli smartphone). Sono strumenti utili per l’orientamento, ma bisogna saperli usare correttamente e perciò occorre esercitarsi un po’ prima di partire! Sono sempre utili anche i bastoncini.

Per un tratto attrezzato, oltre alla normale attrezzatura escursionistica, devi portare casco, imbrago, set da ferrata omologato a strappo oltre a un cordino e moschettone per posizionarti se non riesci a proseguire. Molto importante avere un paio di guanti.

Per andare in ghiacciaio ci vuole esperienza sia nelle tecniche di progressione sulle diverse pendenze del terreno che nell’utilizzo delle attrezzature alpinistiche. Tra le attrezzature è utile ricordare: corda, piccozza, ramponi, imbrago, casco, almeno 2 chiodi da ghiaccio, 2/3 cordini, 4/5 moschettoni a ghiera e l’attrezzatura tecnica adatta ad effettuare le manovre d’emergenza sia di risalita che di recupero da crepaccio. 

olimpiadi
olimpiadi
olimpiadi
olimpiadi