Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’

Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’ #1 | © Foto Archivio Apt Val di Sole
Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’ #1
Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’ #2 | © Foto Archivio Apt Val di Sole
Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’ #2
Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’ #3 | © Foto Archivio Apt Val di Sole
Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’ #3
Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’ #4 | © Foto Archivio Apt Val di Sole
Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’ #4
© Daniele Lira
© Daniele Lira

"La Valle mia. Solco inciso profondo fra splendidi monti e nel mio cuore"

Germano Groaz

La Val di Peio è racchiusa dalla splendida corona di monti del Gruppo Ortles Cevedale nel Parco Nazionale dello Stelvio. Questa piccola Valle è stata riconosciuta come Ecomuseo, grazie alle iniziative che la sua popolazione ha intrapreso per riappropriarsi delle proprie radici culturali. 

Gli abitanti della Valeta, si raggruppano in 7 piccoli paesi: Comasine (attorno al quale gravitava l'antica attività mineraria di estrazione e lavorazione della magnetite), Strombiano (cuore dell'Ecomuseo con Casa Grazioli), Celentino (con la "Casa dell'Ecomuseo" ed il laboratorio permanente di tessitura), Celledizzo (con il Museo Etnografico del Legno nell'antica segheria veneziana), Cogolo (capoluogo comunale, con la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo ed il Palazzo Migazzi), Peio Fonti (località di villeggiatura famosa grazie alle sue acque oligominerali) e Peio Paese (dominato dal Colle di San Rocco, con il Museo della Guerra e l'ultimo Caseificio Turnario del Trentino).

GLI ITINERARI PROPOSTI

- PERCORSO ETNOGRAFICO LINUM lungo l'itinerario che unisce Strombiano a Celentino, fra boschi e praterie, piccole strutture di valore storico: chiesette, capitelli votivi, il masso a coppelle preistorico, Molin dei Fèrle, i masi rurali e Casa Grazioli, Casa dela Béga, in termine dialettale, nucleo centrale di interesse, che testimonia l’evoluzione dell’abitare contadino degli ultimi secoli.

- PASSEGGIATA FRA I MASI è un itinerario ad anello con partenza ed arrivo nei pressi della suggestiva chiesetta di Pegaia che si snoda tra pascoli e vecchi masi.

- IL PERCORSO DELLA GRANDE GUERRA nella Val del Monte ripercorre i luoghi del grande conflitto, dal Forte di Barbadifior agli stòi della Vegaia.

- ANTICO BOSCO DI LARICE si trova in Val Comasine ed è un bosco con larici di età superiore ai seicento anni.

- GIRO DELLA VALLETTA: congiunge tutte le frazioni della Val di Peio attraverso vecchie strade carrabili.

I LUOGHI DA SCOPRIRE

- CASA GRAZIOLI a Strombiano (una semplice casa contadina con una storia straordinaria stratificata nei secoli). Aperta solo in estate e in altri periodi su prenotazione. ( Link a scheda – tra schede nuove inviatevi)

- CHIESETTA DI S. LUCIA a Comasine (patrona degli antichi minatori)

- CENTRALE IDROELETTRICA a Cogolo (esempio di architettura industriale). Visite guidate nel periodo estivo e su prenotazione (con largo anticipo) nei rimanenti periodi. ( Link a scheda – tra schede nuove inviatevi)

- MUSEO DELLA GUERRA a Peio Paese (raccolta di cimeli ed armi della Grande Guerra recuperati dai ghiacciai)

-LABORATORIO DI TESSITURA nella Casa dell’Ecomuseo a Cellentino,in cui sono allestiti una copia funzionante dell’antico telaio e d ialcuni telai didattici che ripercorrono la tessitura di lana e lino. Su prenotazione è possibile partecipare a laboratori didattici e introduttivi all'arte della tessitura.

- MUSEO ETNOGRAFICO DEL LEGNO, testimonianza della evoluzione portata dalla corrente elettrica in Val di Peio. Rispecchia la struttura della segheria veneziana, con la sola differenza che è alimentata ad energia e non idraulica. Vi sono esposti antichi attrezzi per la lavorazione del legno. Aperto solo in estate, negli altri periodi su prenotazione ( Link a scheda ‘ Segheria celeldizzo’) – tra schede nuove inviatevi)

- MUSEO NESTALP MALGA CAMPO, situato a 1.975 metri. Il vecchio baito della malga testimonia la storia alpestre della Val di Peio. ( Link a scheda ‘Museo della malga’ – tra schede nuove inviatevi)

Oltre alle visite guidate, laboratori didattici per adulti e bambini ed escursioni a tema, l'Ecomuseo svolge anche ricerca etnografica e documentazione.

ORARI DI APERTURA:
La Casa dell’Ecomuseo è aperta tutto l'anno il martedì, il venerdì ed il sabato dalle 10.00 alle 12.00 .
Un addetto è a disposizione, durante tale orario, per offrire informazioni sulle attività dell'Ecomuseo e permettere la consultazione di materiale bibliografico e video.

INGRESSO A OFFERTA LIBERA.

Accessibile a disabili

Accessibile ad animali di piccola taglia

Contatti

Associazione LINUM - Casa dell'Ecomuseo
Via dei Capitei, 24
38024 Celentino di Pejo

Meteo Val di Sole

Oggi
T.Max in C.: 12°
T.Min in C.: 5°
ott 08
T.Max in C.: 10°
T.Min in C.: 7°
ott 09
T.Max in C.: 12°
T.Min in C.: 6°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

36 risultati
Museo della Civiltà Contadina Vallarsa

Museo della Civiltà contadina della Vallarsa

Capire il passato dei nostri antenati contadini attraverso gli...

Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Ecomuseo del Vanoi

Ecomuseo del Vanoi

Un museo dello spazio, del tempo, della comunità e dei saperi

Antica segheria venezianaTaialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel...

Centrale idroelettrica Boazzo

Dighe e centrali idroelettriche

E’ l’acqua l’elemento principe della Valle del...

Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier | © Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier

Casa degli Artisti

La Casa degli Artisti fa di Tenno la residenza di artisti italiani e...

Banco de la Resòn | © Foto Apt Val di Fiemme

Banco de la Resòn

Luogo di discussione della comunità, ma anche sede di processi alle...

Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di...

Museo della Civiltà Contadina Vallarsa

Museo della Civiltà contadina della Vallarsa

Capire il passato dei nostri antenati contadini attraverso gli oggetti di uso quotidiano

Leggi tutto ...
Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Leggi tutto ...
Ecomuseo del Vanoi

Ecomuseo del Vanoi

Un museo dello spazio, del tempo, della comunità e dei saperi

Leggi tutto ...
Antica segheria venezianaTaialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel Cinquecento

Leggi tutto ...
Centrale idroelettrica Boazzo

Dighe e centrali idroelettriche

E’ l’acqua l’elemento principe della Valle del Chiese.

Leggi tutto ...
Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier | © Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier

Casa degli Artisti

La Casa degli Artisti fa di Tenno la residenza di artisti italiani e stranieri.

Leggi tutto ...
Banco de la Resòn | © Foto Apt Val di Fiemme

Banco de la Resòn

Luogo di discussione della comunità, ma anche sede di processi alle streghe

Leggi tutto ...
Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...