Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918"

Esposizione di fotografie, armi, munizioni, divise ed oggetti d'uso comune

Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #6 | © Foto Apt Val di Fassa
Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #6
Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #1 | © Foto Apt Val di Fassa
Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #1
Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #2 | © Foto Apt Val di Fassa
Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #2
Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #3 | © Foto Apt Val di Fassa
Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #3
Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #4 | © Foto Apt Val di Fassa
Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #4
Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #5 | © Foto Apt Val di Fassa
Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #5
Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #6 | © Foto Apt Val di Fassa
Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #6
Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #1 | © Foto Apt Val di Fassa
Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #1

L'associazione storica "Sul fronte dei ricordi" ha realizzato in un ambiente caratteristico denominato "Stala de la Nenola", nella frazione di Someda, una mostra di cimeli rinvenuti durante i lavori di recupero della prima linea del fronte Costabella, Monzoni e Cima Bocche.

La mostra espone armi, munizioni, divise ed oggetti d'uso comune, oltre ad illustrare il contesto del paese di Moena che per quasi tre anni rimase a diretto contatto con la prima linea. All'interno dell'esposizione sono stati ricostruiti alcuni elementi tipici del fronte: un nido di mitragliatrice, una trincea, una camerata.

Orari estate: da luglio a metà settembre, mercoledì (dalle 10 alle 12.30) e venerdì (dalle 17.00 alle 19.00). Per eventuali visite fuori orario e in altri periodi (per gruppi di min. 10 persone) è possibile contattare il presidente dell'associazione, Livio Defrancesco.

Come raggiungere la mostra: in macchina (parcheggi liberi nelle vicinanze della chiesa di San Rocco) o a piedi dal centro paese (30 minuti circa).

Oltre alla mostra fotografica, è possibile visitare, solo esternamente, il Forte di Someda. Si prosegue a piedi lungo Strada de Sèn Roch, uscendo ben presto dall’abitato. Si costeggia dall’alto il rio San Pellegrino fino a raggiungere la recinzione dell’edificio. Il forte, a pianta quadrangolare, compatta e massiccia, venne costruito dal Genio militare austro-ungarico nel 1898. Ritenuto non adatto a scopi bellici, nel 1915 venne convertito a magazzino militare, mentre l’armamento (cannoni, obici e mitragliatrici) fu trasferito al San Pellegrino. Sono stati ripristinati anche i sentieri che conducono ai resti di postazioni lungo la parete nord-ovest, alle spalle del forte.

Contatti

Associazione Storica "Sul fronte dei ricordi"

Meteo Val di Fassa

Oggi
T.Max in C.: 12°
T.Min in C.: 4°
ott 08
T.Max in C.: 12°
T.Min in C.: 6°
ott 09
T.Max in C.: 12°
T.Min in C.: 6°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

154 risultati
Galleria Paradiso | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Galleria Paradiso

Suoni e Voci della Guerra Bianca

Trento - Castello del Buonconsiglio | © sara-lorenzini-instawalk-trento18

Castello del Buonconsiglio

Un tuffo nella storia, un must assoluto per chi visita Trento

Bonapace camera spaziosa

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il Parco Archeo Natura di Fiavé

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Il tesoro dei nobili Lodron

Forte Cadine Bus de Vela

Forte Cadine Bus de Vela

Suggestive installazioni multimediali

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Scopri la vita rurale

Spazio de Gasperi

Spazio de Gasperi

Una full immersion alla scoperta di un giganti della politica

Forte Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Campo Luserna

Il primo bersaglio degli italiani

Galleria Paradiso | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Galleria Paradiso

Suoni e Voci della Guerra Bianca

Leggi tutto ...
Trento - Castello del Buonconsiglio | © sara-lorenzini-instawalk-trento18

Castello del Buonconsiglio

Un tuffo nella storia, un must assoluto per chi visita Trento

Leggi tutto ...
Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT | © Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il modo migliore per toccare con mano la storia, anzi… la preistoria.

Leggi tutto ...
Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Un meraviglioso patrimonio artistico accumulato per tre secoli nella sagrestia della pieve

Leggi tutto ...
Forte Cadine Bus de Vela

Forte Cadine Bus de Vela

La fortificazione a difesa della città di Trento è stata da poco restaurata

Leggi tutto ...
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Cultura popolare e misteriosi capolavori

Leggi tutto ...
Spazio de Gasperi

Spazio de Gasperi

Una full immersion alla scoperta di uno dei giganti della politica italiana

Leggi tutto ...
Forte Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Campo Luserna

Il “padreterno” che resistette ai bombardamenti

Leggi tutto ...