Summer archaeology in Trento - Sas Underground Archaeological Site and Villa Romana di Orfeo
Per scoprire il volto più antico della città i siti della Trento romana - il S.A.S.S. Spazio Archeologico ...
Per scoprire il volto più antico della città i siti della Trento romana - il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Cesare Battisti, l’area archeologica di Palazzo Lodron nell’omonima piazza e la Villa di Orfeo, in via Rosmini – propongono nel corso dell’estate un calendario di iniziative rivolto al pubblico di ogni età.
Nella particolare ambientazione del S.A.S.S. i visitatori potranno scaricare gratuitamente la nuova audioguida, realizzata in tre lingue, per esplorare in 11 tappe i resti di quello che era un quartiere di Tridentum, la città fondata dai Romani nel I secolo a.C. sulle sponde del fiume Adige. Ma non è tutto, perché da questa estate nel sito sono disponibili alcuni visori (per i visitatori dagli 8 anni in su) che grazie alla realtà virtuale permettono di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo e ritrovarsi in quattro luoghi di particolare importanza di Tridentum: lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, Porta Veronensis, l’area archeologica di Palazzo Lodron e l’anfiteatro. L’iniziativa riprende il progetto “Tridentum VR”, realizzato dall’Ufficio Cultura, turismo ed eventi del Comune di Trento in collaborazione con l’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento. Un’esperienza coinvolgente e immersiva, arricchita ulteriormente dalle proposte, rivolte al pubblico di ogni età, curate dai Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici.
Tra le iniziative, per conoscere curiosità e aspetti inediti si potrà partecipare alle visite guidate “Un giro al Sas al tempo dei Romani”, un percorso in compagnia di un esperto alla scoperta delle meraviglie dell’antica Tridentum, passando per un quartiere della città allo Spazio Sotterraneo del Sas e un’antica vineria nell’area archeologica di Palazzo Lodron, per giungere infine alla splendida villa con il mosaico di Orfeo (24 e 31 luglio, 7, 14, 21 e 28 agosto). Sono dedicati alle famiglie con bambini dai 3 a 6 anni “C’era una volta alla Villa di Orfeo”, letture di libri e albi illustrati della bibliografia di “Nati per leggere” (24 luglio e 21 agosto) e “A caccia degli animali nascosti a Tridentum”, un divertente gioco per bambini a partire dai 6 anni per avvicinare i più piccoli all’affascinante mondo dell’archeologia (31 luglio e 28 agosto).
Dettagli importanti
- Per tutte le iniziative, informazioni e iscrizioni al numero telefonico 0461 230171 o sul sito https://www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia.
- Il S.A.S.S. e la Villa romana di Orfeo sono visitabili da martedì a domenica con orario 9.30-13/14-18. L’area archeologica di Palazzo Lodron è aperta nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì (non festivi) con orario 10-12/14.30-16.30.
- Attenzione: orari e luoghi degli eventi possono variare. Si consiglia di verificare sempre le informazioni aggiornate prima di partecipare.