Giorno 3: il lago di Garda
Dopo aver esplorato le montagne, nel terzo giorno scendiamo di quota per ammirare il lago di Garda, che dalla sponda trentina appare come un lungo ramo di lago che si fa strada tra le montagne.
Se vuoi regalarti una giornata rilassante, il consiglio è di fare tappa nei paesi di Riva del Garda o Torbole, e magari fermarti a mangiare la famosa carne salada, una pregiata carne speziata tipica della zona.
Se invece hai voglia di camminare un po’, puoi scegliere tra due passeggiate panoramiche diversissime tra loro.
La prima è il sentiero Busatte-Tempesta, molto frequentato, soprattutto a primavera inoltrata e in estate. Si tratta di una passeggiata lungo un ripido costone a picco sul lago, attraverso una fitta vegetazione tipicamente mediterranea. Per superare i punti più ripidi del costone sono state costruite diverse scalinate in ferro, per un totale di oltre 400 scalini, che rendono questo itinerario piuttosto spettacolare. È una passeggiata facile che, per ovvi motivi, non può essere percorsa in passeggino.