Si censiscono, infatti, diverse migliaia di specie vegetali e alcune, come la Anemone Baldensis, la Campanula Selvatica o il Geranio Argentato, appartengono solo a questa zona. Possiamo incontrare poi l’ulivo, il leccio, il castagno, il faggio.
Anche la fauna del monte Baldo è speciale: qua vivono circa 960 tipi di farfalle, alcune note solo qui, e molte altre specie di insetti. E poi ancora marmotte, aquile reali, caprioli, camosci, scoiattoli, lepri.
Va da sé che le attività più semplici, ma al tempo stesso più appaganti, possono essere le passeggiate, il trekking o il nordic walking. La primavera è il miglior momento per riunire la tua famiglia e partire alla scoperta delle fioriture più belle. Poi potrai ristorarti in uno dei tanti rifugi che offrono cucina tipica trentina. A questo puoi abbinare una visita ai Forti e alle Trincee della Prima Guerra Mondiale.