1. Perché la neve è bianca?
I singoli cristalli di neve, come l’acqua di cui sono composti, sono trasparenti. Ogni volta che un raggio di luce attraversa un cristallo viene però leggermente deviato. A forza di deviazioni, la luce riemerge dal manto nevoso, in tutti i suoi colori. Quando arriva ai nostri occhi, la percepiamo come bianca perché il bianco è dato dalla somma di tutti i colori. Infine, poiché quasi tutta la luce viene riflessa, la neve appare molto luminosa o addirittura abbagliante.
2. È vero che non esistono due fiocchi di neve uguali?
È più facile vincere alla lotteria che trovare due fiocchi identici. Un fiocco di neve, infatti, si forma quando alcune goccioline di acqua fredda si aggregano a un granello di polvere dando vita a un minuscolo cristallo esagonale. Man mano che si aggiungono altre gocce, si forma una struttura geometrica sempre più ramificata e complessa. È stato calcolato che, alla fine, un cristallo di neve contiene circa un miliardo di miliardi di gocce d’acqua. È dunque praticamente impossibile trovare due cristalli con un’identica struttura: ogni fiocco è unico e irripetibile.