Più a nord, tra le province di Belluno e Bolzano, si estendono le Dolomiti Settentrionali, il più vasto tra i sistemi Unesco, protetto e valorizzato da tre aree protette: il Parco Naturale Dolomiti Ampezzane, nato per tutelare le forme antiche di gestione del patrimonio naturale, il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, scrigno di laghi, malghe e altipiani, e il Parco Naturale Tre Cime, che prende il nome dalle famosissime Tre Cime di Lavaredo.
Sempre in alto Adige si trovano altri tre sistemi dolomitici, racchiusi da altrettante aree protette: il Parco Naturale Puez-Odle, “libro aperto” sulla storia geologica delle Dolomiti, il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, primo parco naturale della provincia di Bolzano, e il Monumento naturale Bletterbach, parco geologico attrezzato per attività didattiche ed escursioni.
Infine, isolato nella parte più occidentale della regione dolomitica, ecco il Parco Naturale Adamello Brenta, istituito 40 anni fa nel Trentino occidentale per proteggere, tra le altre cose, le maestose crode del Brenta e l’affascinante Lago di Tovel e divenuto oggi Geoparco grazie alla notevole varietà di rocce e fenomeni geologici presenti sul suo territorio.