Armonie d'Inverno - Mercatino di Natale di Pergine Valsugana
Centro storico
EVENTI • CULTURA • GUSTO
Il mercatino di Natale a Pergine Valsugana si trasforma in un grande festival che celebra la socialità attraverso tradizioni, musica e cultura nel cuore di Pergine Valsugana. Le tante iniziative vi porteranno a vivere il centro in un’atmosfera di convivialità con intrattenimenti, laboratori creativi ed esperienze enogastronomiche.
L'edizione 2025 sceglie come tema “Connessioni”: un invito a costruire legami autentici tra persone, luoghi, sapori ed emozioni. Ogni incontro, ogni sorriso e ogni attività del festival diventa parte di una rete di relazioni che unisce la comunità e fa riscoprire il piacere di stare insieme.
Un festival fatto di persone, esperienze e connessioni.
Un inverno da vivere, condividere e ricordare.
GIORNATE DI APERTURA:
8 novembre – 24 dicembre 2025 (aperto il venerdì dalle 15.30 alle 21.30, e nei weekend tutto il giorno)Capodanno: mercoledì 31 dicembre
Opening Party: sabato 8 novembre 2025 ore 17:30 in centro a Pergine Valsugana
Tutti i venerdì: Venerdì LIVE in centro
PROGRAMMA:
Scarica il libretto del festival per scoprire il programma completo nei dettagli
8–9 NOVEMBRE
OPENING FESTIVAL – Il debutto di Armonie d’Inverno
Il viaggio nelle atmosfere incantate di Armonie d’Inverno prende il via nel weekend dell’8 e 9 novembre con l’Opening Festival, il debutto ufficiale in Piazza Gavazzi. Alle 16.30, la cerimonia inaugurale apre le danze con la Banda di Pergine, seguita da DJ set e concerti live con Blue Feeling Jazz Trio, Radiottanta e Kalisto & Friends. Musica itinerante, menù speciali nei locali e un clima di festa avvolgono il centro, dando ufficialmente il via al festival.
14–15–16 NOVEMBRE
PERGINE E LE SUE FRAZIONI – Le frazioni e la loro Pergine
Il weekend del 14, 15 e 16 novembre è dedicato a “Pergine e le sue frazioni”, con eventi diffusi nelle comunità locali: spettacoli, incontri, tradizioni gastronomiche e musica animano le piazze del territorio. Sabato, la Festa delle Frazioni offre degustazioni e intrattenimento, con il concerto dei Sonics Quartet e la performance del gruppo I Vazanicchi. Domenica si prosegue tra sonorità jazz, spettacoli itineranti e un brindisi collettivo in Piazza Fruet, per celebrare l’identità condivisa di una Pergine allargata e partecipata.
Venerdì live 14/11 | Bumbumfritz: testi naufraghi e musica elettronica | musica dalle 19:00 in Piazza Fruet
21–22–23 NOVEMBRE
CONNESSIONI – Il cuore del festival
Nel cuore del festival, il fine settimana del 21, 22 e 23 novembre ruota attorno al tema dell’anno con “Connessioni”, un invito a riflettere e incontrarsi attraverso installazioni, laboratori, stand tematici e spettacoli dal vivo nelle piazze del centro. Il sabato risuona con le voci del Coro Alpino Femminile “Signore delle Cime”, le atmosfere del Blue Feeling Jazz Trio e la musica degli Euphonia. La domenica si chiude con il toccante spettacolo teatrale La Lettera e performance musicali itineranti che animano il borgo con leggerezza e poesia.
Venerdì live 21/11 | Fan Chaabi: sonorità mediterranee | musica dalle 19:00 in Piazza Fruet
28–29–30 NOVEMBRE
“C’ERA UNA VOLTA…” – Festa delle fiabe e dei racconti della tradizione
Dal 28 al 30 novembre, Pergine si trasforma in una città di fiabe, tra racconti della tradizione, laboratori creativi, letture animate e spettacoli magici per grandi e piccoli.Sabato 29 novembre le vie del centro ospiteranno la suggestiva sfilata dei Perchten, le leggendarie figure della tradizione alpina che animeranno il mercatino con uno spettacolo unico e coinvolgente. Domenica 30 novembre sarà invece la volta de “I doni delle fate”, spettacolo itinerante a cura di Don’t Stop Moving, che condurrà il pubblico in un viaggio tra danze, luci e atmosfere incantate. Durante tutto il fine settimana, la Libreria Athena, la Biblioteca Comunale, Astrid Nova Studio d’Arte e il Castel Pergine proporranno incontri, letture e attività per tutte le età, trasformando la città in un luogo dove fantasia e tradizione si incontrano per regalare un weekend da sogno.
Venerdì live 28/11 | Dj set | musica dalle 19:00 in Piazza Fruet
5–6–7–8 DICEMBRE
FESTA DEI DESIDERI – Magia, luci e sogni
Nel lungo weekend del 5, 6, 7 e 8 dicembre, la Festa dei Desideri porta con sé un’esplosione di luci, magia e speranza. Venerdì alle 17.00, il Teatro Comunale apre le porte al musical 44 Gatti, per un inizio pieno di ritmo e allegria. Sabato si inaugura il Muro dei Desideri in Via Roma e la mostra Percorso delle Emozioni, che accompagna i visitatori in un viaggio sensoriale unico. La moda entra in scena con la sfilata Lo stile dello sport invernale, seguita dall’energia live degli Ostello California. Domenica, i sapori locali sono protagonisti con la Sfida del Gusto, l’apertura del presepe tradizionale e il concerto degli Sugar Project. Lunedì 8 dicembre, la magia continua con lo spettacolo di burattini Truffaldino e lo Spirito del Natale, per poi lasciare spazio allo stupore con il sorprendente show dell’illusionista Luca Bono: un finale che resta nel cuore.
Venerdì live 05/12 | Fat Honey: musici giusti per i giusti gusti | musica dalle 19:00 in Piazza Fruet
12–13–14 DICEMBRE
SANTA LUCIA – Tradizione e solidarietà
Il weekend del 12, 13 e 14 dicembre è quello più dolce e autentico, con Santa Lucia protagonista tra tradizione e solidarietà. Venerdì si celebra la Strozegha di Santa Lucia e il concerto degli Smooking Green. Sabato profuma di forno e calore con i laboratori di biscotti (al Castel Pergine), la Festa del Pane Dolce e gli spettacoli musicali. Domenica, la Colazione del Pane Dolce apre la giornata, seguita da laboratori di pasta fresca (al Castel Pergine), la Grande Asta della Solidarietà e spettacoli pensati per tutta la famiglia.
Venerdì live 12/12 | Smooking Green: reggae, ska, rocksteady, rnb | musica dalle 19:00 in Piazza Fruet
19–20–21–22–23–24 DICEMBRE
PERGINE, LA CITTÀ INCANTATA – Il gran finale
Dal 19 al 24 dicembre, Pergine diventa la Città Incantata, un susseguirsi di emozioni che culminano nella Vigilia di Natale. Sfilate su trampoli, spettacoli di danza e musica invadono ogni angolo del centro. Sabato, Armonie e Sogni e il concerto dei Punto Gazz creano l’atmosfera perfetta. Domenica, i più piccoli inseguono la magia con Sulle Orme di Babbo Natale, mentre la serata si anima con la Xmas Dance Night in Piazza Fruet. Nei giorni successivi, musica con Rock’n Roll Xmas ed Euphonia, installazioni luminose con le Armonie Luminose e una grande festa finale il 24 dicembre per salutare insieme la notte più attesa dell’anno.
Mercoledì 31 Dicembre
CAPODANNO IN PIAZZA
Infine, il 31 dicembre, la festa continua con il Capodanno in Piazza: musica live con la travolgente band Die Schweinhaxen, brindisi collettivo e specialità gastronomiche per accogliere il nuovo anno nel cuore di Pergine, tra luci, calore e tanta voglia di stare insieme.
GNOMOLAND - spazio giochi e laboratori
Un luogo accogliente e speciale pensato per regalare bambini e famiglie momenti di creatività, fantasia e condivisione.
Costo: 3€ a laboratorio
Prenota il tuo posto su www.armonied'inverno.it 
Scopri Gnomoland e il calendario dei laboratori
UN CASTELLO, MILLE EMOZIONI – Castello di Pergine:
Vivi la magia del Castello di Pergine, aperto per la prima volta nel periodo autunnale! Mostre, spettacoli, laboratori e atmosfere uniche ti attendono tra le antiche mura. Un gemellaggio natalizio con il Castello di Avio celebra le eccellenze locali e il fascino del territorio.Periodo: 14 novembre – 24 dicembre (nei giorni di Armonie d’Inverno)
Orario: 11.00–17.00
Scopri tutti gli eventi e come raggiungere il castello
Visita il sito www.armoniedinverno.it
Scoprire Pergine Valsugana >>
Cosa vedere a Pergine Valsugana e dintorni >>
Come arrivare in Valsugana >>
Maggiori info:
APT Valsugana | Tel. (0039) 0461 727760 | Mail: info@visitvalsugana.it
Sito Web | Facebook | Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
