Fiera di Santa Caterina. Tradizione, gusto e cultura a Rovereto
Un evento che segna la chiusura della stagione produttiva e agricola del territorio
Domenica 23 novembre 2025, la Fiera di Santa Caterina torna nel cuore di Rovereto per celebrare tradizione e sapori autentici del territorio.
Dalla collaborazione tra la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, Confesercenti ed il Museo Civico di Rovereto nasce un programma di attività e appuntamenti dedicati a pubblici diversi. In particolare, nella giornata di domenica 23 novembre sarà possibile partecipare a laboratori di degustazione e approfondimento scientifico, in un percorso che intreccia cultura, enogastronomia e conoscenza. Tecnici ed esperti del museo accompagneranno infatti le degustazioni con spunti divulgativi e curiosità naturalistiche.
Programma:
- Ore 10.30 Miele e territorio. Dialoghi tra botanica e gusto | Un laboratorio di degustazione per scoprire come il paesaggio fiorito si trasforma in sapore. Guidati da un botanico e da apicoltori esperti, i partecipanti esploreranno i mieli del territorio attraverso un percorso che unisce scienza, natura e piacere dei sensi. Con Luca Frattini (botanico della Fondazione Museo Civico di Rovereto), Desiree Girardelli (Apicoltura Girardelli) e Massimo Peterlini (Miele Peterlini). Prenotazione online, pagamento in loco presso la Sala Tisaneria del Museo Civico (terzo piano).
- Ore 14.30 La scienza sotto al vigneto | Un appuntamento dedicato al vino, alla sua storia in Vallagarina e alla scienza che lo accompagna in chiave contemporanea. A fine Ottocento la fillossera, un minuscolo insetto, devastò i vigneti europei. In Vallagarina, però, lungo le rive sabbiose dell’Adige sopravvissero alcune viti di Enantio a piede franco che ancora oggi producono vino. Da allora, quasi tutti i vigneti del mondo vengono innestati su portainnesti americani, resistenti all’insetto. Cosa ci insegna la botanica su queste “invasioni” e sull’equilibrio tra specie? Una riflessione – con degustazione – su come scienza e agricoltura possano collaborare per custodire e innovare il mondo del vino. Con Luca Frattini (botanico della Fondazione Museo Civico di Rovereto), Luca Miorandi e Luciano Groff (ONAV Trento). Prenotazione online, pagamento in loco presso la Sala Tisaneria del Museo Civico (terzo piano).
- Ore 16.30 Sapore di bosco. Esperienza tra marroni, vino e botanica | Un incontro che unisce scienza, gusto e tradizione. Un viaggio sensoriale nel cuore dell’autunno: tra caldarroste appena arrostite, un calice di vino e il racconto del botanico, scopriremo come il paesaggio, la biodiversità e le tradizioni locali si intrecciano nel sapore delle castagne. Un’esperienza che celebra il legame tra natura e cultura, tra bosco e tavola. Con Luca Frattini (botanico della Fondazione Museo Civico di Rovereto), Fulvio Viesi (Associazione Tutela Marroni di Castione di Brentonico) e Luca Miorandi (ONAV Trento). Prenotazione online, pagamento in loco presso la Sala Tisaneria del Museo Civico (terzo piano).
Prenota qui il tuo posto!