La Campana e la Città
Dal Castello al Colle di Miravalle (1925-1965)
Per il Centenario di Maria Dolens, una mostra fotografica al Museo della Città di Rovereto e la riapertura della Sala Campana al MITAG.
Rovereto celebra questo importante anniversario con la mostra fotografica “La Campana e la Città. Dal Castello al Colle di Miravalle (1925-1965)”, che restituisce, attraverso la forza evocativa delle immagini d’archivio, un frammento della storia cittadina. L’esposizione, curata da Alice Salavolti, nasce dal desiderio di raccontare il tempo in cui la Campana Maria Dolens si ergeva sul torrione Malipiero del Castello, immagine oggi perduta ma per decenni simbolo distintivo della città.
Le fotografie provengono dagli archivi della Fondazione Campana dei Caduti, del MITAG – Museo Storico Italiano della Guerra, della Fondazione Museo Civico e del Laboratorio di storia di Rovereto, e documentano i primi quarant’anni di vita di Maria Dolens.
Domenica 2 novembre 2025, il MITAG aprirà gratuitamente le proprie sale dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00) e presenterà al pubblico la riapertura della Sala Campana, restituita in modo definitivo alla città dopo un accurato intervento di restauro. Lo spazio, rinnovato e suggestivo, accoglierà i visitatori in un percorso dedicato alla storia di Maria Dolens e al profondo legame con la comunità roveretana. La mostra fotografica e la riapertura della Sala Campana dialogano idealmente tra loro, restituendo una visione unitaria della memoria storica di Rovereto: quella di una città che ha saputo custodire e reinterpretare i propri simboli, rinnovando nel tempo il significato della Campana nata per ricordare e per unire.
La mostra nasce nell’ambito di un bando promosso dalla Provincia autonoma di Trento, con la Comunità della Vallagarina come ente capofila, in collaborazione con il Comune di Rovereto e l’ApT Rovereto Vallagarina e Monte Baldo.