Non è mai troppo tardi
Ore 20.30, Sala Polifunzionale Mala
NON È MAI TROPPO TARDI – Storia del maestro Alberto Manzi lettura scenica con animazioni di sabbia
Venerdì 23 maggio, ore 20.30 presso la Sala polifunzionale di Mala In occasione della ratifica della Convenzione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza si propone
una serata speciale dedicata a una figura che ha segnato la storia dell’educazione italiana: Alberto Manzi il "maestro degli italiani".
Nadia Cvek, Rosanna Sega e Paolo Tonelli daranno voce alla vita e alle opere di Manzi, mentre le evocative animazioni di sabbia a cura della Sand Artist di Nadia Ischia accompagneranno la narrazione, trasformando le parole in immagini poetiche.
A Manzi fu affidata la conduzione del celebre programma televisivo "Non è mai troppo tardi", con cui il servizio pubblico italiano lottava contro l’analfabetismo. Grazie a questo corso di istruzione popolare, quasi un milione e mezzo di adulti conseguì la licenza elementare. Un esempio straordinario di educazione accessibile, solidale e trasformativa.
Un evento culturale che intreccia arte e memoria, organizzato dall’amministrazione comunale di Sant’Orsola collaborazione con i comuni di Fierozzo, Palù del Fersina, Frassilongo e Vignola Falesina, da APT Valsugana Lagorai e dall'Istituto Culturale Mòcheno, per rendere omaggio a un grande educatore e al suo messaggio sempre attuale.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni 347 1463416
Venerdì 23 maggio, ore 20.30 presso la Sala polifunzionale di Mala In occasione della ratifica della Convenzione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza si propone
una serata speciale dedicata a una figura che ha segnato la storia dell’educazione italiana: Alberto Manzi il "maestro degli italiani".
Nadia Cvek, Rosanna Sega e Paolo Tonelli daranno voce alla vita e alle opere di Manzi, mentre le evocative animazioni di sabbia a cura della Sand Artist di Nadia Ischia accompagneranno la narrazione, trasformando le parole in immagini poetiche.
A Manzi fu affidata la conduzione del celebre programma televisivo "Non è mai troppo tardi", con cui il servizio pubblico italiano lottava contro l’analfabetismo. Grazie a questo corso di istruzione popolare, quasi un milione e mezzo di adulti conseguì la licenza elementare. Un esempio straordinario di educazione accessibile, solidale e trasformativa.
Un evento culturale che intreccia arte e memoria, organizzato dall’amministrazione comunale di Sant’Orsola collaborazione con i comuni di Fierozzo, Palù del Fersina, Frassilongo e Vignola Falesina, da APT Valsugana Lagorai e dall'Istituto Culturale Mòcheno, per rendere omaggio a un grande educatore e al suo messaggio sempre attuale.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni 347 1463416