Area archeologica Acqua Fredda

Una delle più importanti fonderie preistoriche della tarda età del Bronzo

Area archeologica Acqua Fredda #1
Area archeologica Acqua Fredda #1
Area archeologica Acqua Fredda #2
Area archeologica Acqua Fredda #2
Area archeologica Acqua Fredda #3
Area archeologica Acqua Fredda #3

Al Passo del Redebus (1.440 m), che collega l'Altopiano di Piné alla Valle dei Mocheni, si trova il sito archeologico di Acqua Fredda, una delle più importanti fonderie preistoriche della tarda età del Bronzo (XIII-XI sec.a.C.) d’Europa.
Presso il sito, scoperto da Renato Perini nel 1979, in occasione dei lavori di costruzione della strada provinciale, gli archeologi hanno riportato alla luce una batteria di nove forni fusori di forma quadrangolare di circa 50 cm di lato.
Oltre ai forni, sono stati rinvenuti altri strumenti per la lavorazione del minerale di rame, come le macine che servivano a ridurre il minerale in sabbia o “farina” e le parti terminali (in ceramica) dei mantici usati per mantenere la temperatura attorno a 1.200° C. Resti di reperti lignei come pali, assicelle, un tavolone, sono probabilmente ciò che resta di tettoie, recinti, piani di lavoro ecc. Di particolare interesse è anche uno spillone in bronzo decorato, databile all’età del Bronzo finale (XI sec. a.C.), probabilmente appartenuto ad un metallurgo.
Il sito testimonia l’intensa ed estesa attività di lavorazione dei minerali di rame, metallo non presente allo stato puro in Trentino e che quindi andava ricavato attraverso un articolato procedimento.

Il sito è aperto al pubblico e visitabile liberamente tutto l’anno. È inoltre corredato da pannelli esplicativi, che illustrano il funzionamento dei forni e la vita delle popolazioni dell’epoca.

Possibilità di parcheggio e di punto di ristoro nelle immediate vicinanze.

Contatti

Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici

Meteo Altopiano di Piné e Valle di Cembra

Oggi
T.Max in C.: 21°
T.Min in C.: 13°
set 14
T.Max in C.: 23°
T.Min in C.: 13°
set 15
T.Max in C.: 23°
T.Min in C.: 11°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

114 risultati
Museo Nazionale Storico degli Alpini

Museo Nazionale Storico degli Alpini

La suggestione della storia del 900

Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

La fortezza delle Emozioni

Garda Trentino - Riva del Gardo - Centro storico - La Rocca

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Casa d'Arte Futurista Depero

Casa d'Arte Futurista Depero

Un tuffo nel Futurismo

Le Gallerie - Trento

Le Gallerie - Trento

Da tunnel stradali a spazio espositivo

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Il tesoro dei nobili Lodron

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Scopri la vita rurale

Museo Storico Italiano della Guerra

Museo Storico Italiano della Guerra

Ricordare la guerra per costruire la Pace

Museo Nazionale Storico degli Alpini

Museo Nazionale Storico degli Alpini

A Trento un luogo suggestivo dove rivivere l'epopea delle Penne nere

Leggi tutto ...
Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

Una fortezza austro-ungarica perfettamente conservata

Leggi tutto ...
Alto Garda - Lago di Garda - Riva del Garda - Mag - Museo Alto Garda

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Leggi tutto ...
Casa d'Arte Futurista Depero

Casa d'Arte Futurista Depero

A Rovereto un museo-laboratorio che realizza il progetto ideato dall'artista

Leggi tutto ...
Le Gallerie - Trento

Le Gallerie - Trento

Le Gallerie di Piedicastello, esperienza unica e irripetibile

Leggi tutto ...
Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Un meraviglioso patrimonio artistico accumulato per tre secoli nella sagrestia della pieve

Leggi tutto ...
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Cultura popolare e misteriosi capolavori

Leggi tutto ...
Museo Storico Italiano della Guerra

Museo Storico Italiano della Guerra

Nel castello di Rovereto le memorie veneziane e della Grande Guerra

Leggi tutto ...