Centro della fondazione Stava 1985 Onlus

Stava ricorda il crollo dei due bacini di decantazione costruiti vicino alla miniera di Prestavel il 19 luglio 1985

Centro della fondazione Stava 1985 Onlus #1 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Centro della fondazione Stava 1985 Onlus #1

Il 19 luglio 1985 una colata di fango, dovuta al crollo della discarica di miniera di Prestavèl travolse la val di Stava uccidendo 268 uomini, donne e bambini e causando ingenti distruzioni materiali e ambientali. La Fondazione Stava 1985 Onlus si è posta il compito della “memoria attiva” per informare circa la genesi, le cause e le responsabilità del crollo. La Fondazione e il Centro di documentazione sulla catastrofe del 19 luglio 1985 si trovano in località Stava, raggiungibile da Tesero sulla strada che porta a Pampeago. Elementi del Centro di documentazione sono il percorso didattico allestito su una superficie espositiva di circa 120 metri quadri e il cortometraggio docu-fiction “Stava 19 luglio”. Con questi strumenti è possibile conoscere la storia della miniera e dell’impianto di arricchimento del minerale di Prestavèl e vedere “ricostruiti” la lavorazione mineraria e la crescita delle discariche dai primi anni sessanta fino al loro crollo catastrofico.

Dal Centro di documentazione di Stava parte il Percorso della Memoria.

Il Centro di documentazione è aperto al pubblico.

Contatti

Centro di Documentazione della Fondazione Stava 1985 Onlus
38038 Tesero , Italy

Meteo Val di Fiemme

Oggi
T.Max in C.: 14°
T.Min in C.: 5°
ott 08
T.Max in C.: 13°
T.Min in C.: 8°
ott 09
T.Max in C.: 15°
T.Min in C.: 7°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

114 risultati
Casa d'Arte Futurista Depero

Casa d'Arte Futurista Depero

Un tuffo nel Futurismo

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Il tesoro dei nobili Lodron

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

Scopri la città sotto la città

Museo Diocesano Tridentino

Museo Diocesano Tridentino

Nel cuore di Trento il patrimonio artistico della Diocesi

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Museo Nazionale Storico degli Alpini

Museo Nazionale Storico degli Alpini

La suggestione della storia del 900

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Il sapere come non lo avete mai visto

Museo Retico

Museo Retico

Nel regno dei Reti, i misteriosi signori delle Alpi

Casa d'Arte Futurista Depero

Casa d'Arte Futurista Depero

A Rovereto un museo-laboratorio che realizza il progetto ideato dall'artista

Leggi tutto ...
Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Un meraviglioso patrimonio artistico accumulato per tre secoli nella sagrestia della pieve

Leggi tutto ...
SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

2000 anni di storia custoditi nel sottosuolo di Trento

Leggi tutto ...
Museo Diocesano Tridentino

Museo Diocesano Tridentino

Nel cuore di Trento il patrimonio artistico della Diocesi

Leggi tutto ...
Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Leggi tutto ...
Museo Nazionale Storico degli Alpini

Museo Nazionale Storico degli Alpini

A Trento un luogo suggestivo dove rivivere l'epopea delle Penne nere

Leggi tutto ...
Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Il Museo è uno dei più antichi in Italia, ma fra i più moderni per le sue attività

Leggi tutto ...
Museo Retico

Museo Retico

Nel Museo Retico di Sanzeno la storia della Val di Non dalla preistoria all’alto Medioevo

Leggi tutto ...