Palazzo del Dazio o delle Miniere

Lo storico Palazzo oggi ospita un museo etnografico

Palazzo del Dazio o delle Miniere #1
Palazzo del Dazio o delle Miniere #1

Costruito a Fiera di Primiero verso la metà del Quattrocento e ristrutturato in seguito, come testimonia la data 1558 posta sopra il portale d'accesso, il Palazzo del Dazio o delle Miniere ospita oggi un piccolo museo etnografico a cura del Centro di documentazione della storia e cultura materiale di Primiero. Restaurato nel 1988, ha un percorso organizzato su tre piani. Al piano rialzato, dove inizia la sezione attività artigianali, vi è la sala del fabbro, del falegname, del sellaio, del seggiolaio ambulante, quindi le sezioni filatura e tessitura, oggetti di uso domestico, fienagione e coltivazione, e casearia. Negli altri piani è possibile trovare materiale sull'attività nelle miniere e sui lavori dell'ingegnere Luigi Negrelli, progettista di molte ferrovie europee ed ideatore del taglio dell'Istmo di Suez.

Le mura merlate e la doppia serie di feritoie avevano lo scopo di sottolineare l'importanza di rango di chi ci abitava. Sigismondo, Arciduca d'Austria e Conte del Tirolo, fece infatti costruire il palazzo per farne la sede del Bergrichter, il giudice minerario che sovrintendeva alle miniere ed alle selve di Primiero. La sua edificazione risale quindi al periodo tra il 1350 e il 1500, che corrisponde al fiorire ed all'incremento dell'attività estrattiva dalle miniere di argento e di rame. Il metallo prezioso era custodito in questo palazzo fortificato, per raggiungere poi la Zecca di Hall nel Tirolo. Sulla facciata dell’edificio si ammira una sequenza di stemmi di città soggette agli Asburgo, mentre all’interno i resti di pregevoli dipinti murali del 1568 fanno intuire lo splendore cromatico delle stanze.

 

Contatti

Biblioteca Fiera di Primiero
Via Fiume, 6
38054 Fiera di Primiero , Italy

Meteo San Martino di Castrozza

Oggi
T.Max in C.: 13°
T.Min in C.: 8°
nov 01
T.Max in C.: 14°
T.Min in C.: 9°
nov 02
T.Max in C.: 12°
T.Min in C.: 8°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

113 risultati
Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Una sorgente di energia pulita nel cuore della montagna

Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

La fortezza delle Emozioni

Galleria Civica

Galleria Civica

La rampa di lancio dei nuovi artisti

Mausoleo Cesare Battisti

Mausoleo Cesare Battisti

Il maestoso mausoleo domina la città di Trento

Spazio de Gasperi

Spazio de Gasperi

Una full immersion alla scoperta di un giganti della politica

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Scopri la vita rurale

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Il sapere come non lo avete mai visto

Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Una sorgente di energia pulita nel cuore della montagna

Leggi tutto ...
Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

Una fortezza austro-ungarica perfettamente conservata

Leggi tutto ...
Galleria Civica

Galleria Civica

La Galleria Civica di Trento, vetrina di giovani talenti e creatività

Leggi tutto ...
Mausoleo Cesare Battisti

Mausoleo Cesare Battisti

Un’opera del veronese Ettore Fagioli, ispirata all’antichità romana

Leggi tutto ...
Spazio de Gasperi

Spazio de Gasperi

Una full immersion alla scoperta di uno dei giganti della politica italiana

Leggi tutto ...
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Cultura popolare e misteriosi capolavori

Leggi tutto ...
Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Leggi tutto ...
Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Il Museo è uno dei più antichi in Italia, ma fra i più moderni per le sue attività

Leggi tutto ...