2025 Bike Marathon Garda Trentino Ronda Piccola
Mountain bike • Garda Trentino e Valle di Ledro
2025 Bike Marathon Garda Trentino Ronda Piccola
<p>Un percorso lungo 31 chilometri con poco più di 1.000 m di dislivello e “top” a quota 1037 s.l.m. è ciò che attende i biker partecipanti alla Ronda Piccola.</p>
<p>Si scatta da Riva e tutti (anche i biker della Ronda Grande ed Extrema) attraversano gli abitati di Varone, dove si trovano le omonime cascate, Cologna, Gavazzo, Tenno e Ville del Monte. Salendo verso questi paesi la vista sul Lago di Garda è unica.</p> <p>La ronda raggiunge poi il Lago di Tenno: un'oasi di tranquillità con acque limpidissime e boschi incontaminati.</p> <p>Percorrendo la strada forestale Terra Rossa si arriva a Bastiani e poi Vedesè. Presso la località “Sella di Calino” la Ronda Piccola affronta il punto più alto del percorso. Qui, le ronde si dividono e lo sguardo sulla maestosità del più grande lago italiano è unica.</p> <p>La Piccola percorre alcune località del tennese e, immersa nell’Olivaia, scende in direzione Varignano per concludere le fatiche a Riva del Garda.</p> <p>Pur trattandosi del tracciato più breve della “Garda Trentino Bike Marathon”, ciò non significa che sia un percorso facile. Le pendenze sono notevoli, in salita e in discesa, arrivando a superare in alcuni tratti il 20%. Il fondo cambia spesso, da asfalto, a cemento, a strade forestali con fondo sterrato stabile, smosso.</p> <p> </p>
2025 Bike Marathon Garda Trentino Ronda Piccola

Garda Trentino Partner verificato
Un percorso lungo 31 chilometri con poco più di 1.000 m di dislivello e “top” a quota 1037 s.l.m. è ciò che attende i biker partecipanti alla Ronda Piccola.
Si scatta da Riva e tutti (anche i biker della Ronda Grande ed Extrema) attraversano gli abitati di Varone, dove si trovano le omonime cascate, Cologna, Gavazzo, Tenno e Ville del Monte. Salendo verso questi paesi la vista sul Lago di Garda è unica.
La ronda raggiunge poi il Lago di Tenno: un'oasi di tranquillità con acque limpidissime e boschi incontaminati.
Percorrendo la strada forestale Terra Rossa si arriva a Bastiani e poi Vedesè. Presso la località “Sella di Calino” la Ronda Piccola affronta il punto più alto del percorso. Qui, le ronde si dividono e lo sguardo sulla maestosità del più grande lago italiano è unica.
La Piccola percorre alcune località del tennese e, immersa nell’Olivaia, scende in direzione Varignano per concludere le fatiche a Riva del Garda.
Pur trattandosi del tracciato più breve della “Garda Trentino Bike Marathon”, ciò non significa che sia un percorso facile. Le pendenze sono notevoli, in salita e in discesa, arrivando a superare in alcuni tratti il 20%. Il fondo cambia spesso, da asfalto, a cemento, a strade forestali con fondo sterrato stabile, smosso.
Consiglio dell'autore
Giunto al Lago di Tenno, noto per il suo particolare colore azzurro, non perdere l'occasione di scattare una fotografia


Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Safety Tips
- Indossa sempre il casco.
- Pianifica la tua uscita.
- I sentieri sono condivisi con altri fruitori. Dai sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
- Controlla la velocità in base alla tua esperienza.
- Percorri lentamente i sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto.
- Non abbandonare mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi.
- Evita i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente.
- Rispetta la proprietà pubblica e privata.
- Sii sempre autosufficiente.
- Non viaggiare solo/a in zone isolate.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Hai già scelto il percorso, ora scegli anche gli esperti che ti possono dare il supporto giusto. Per vivere al meglio ogni tour affidati agli specialisti MTB: guide locali, noleggi, shuttle e officine pronte a darti una mano - e perfino una bici, se serve.Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee bus urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Autostrada A22, uscita: Rovereto Sud - Lago di Garda. Proseguire poi lungo la SS240 in direzione Riva del Garda.
Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
Dove parcheggiare
Parcheggio presso il vecchio ospedale di Riva (Via Rosmini) e l’ex-cimitero (Viale Damiano Chiesa).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).
Coordinate
Mappe consigliate
Cartina BIKE Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)
Attrezzatura
Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
- scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
- snack (per esempio, frutta secca o barrette)
- giacca antivento e antipioggia
- maglia e calze di ricambio
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti da bici
- mappa o dispositivo gps
- torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione
- kit di primo soccorso
- kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
- fischietto di segnalazione
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.