Bocchetta del Campaniletto dei Camosci (Dislivello in salita 380m – Discesa 1600m - Difficoltà BS)
Sci freeride • Madonna di Campiglio, Pinzolo e Val Rendena
Bocchetta del Campaniletto dei Camosci (Dislivello in salita 380m – Discesa 1600m - Difficoltà BS)
<p>L'escursione proposta ha le caratteristiche degli itinerari “freeride”, caratterizzate da poca salita (grazie all'utilizzo degli impianti di risalita) e tanta discesa.</p> <p> </p>
L'itinerario si svolge in una zona molto suggestiva delle Dolomiti di Brenta, dove si scia circondati da alte pareti rocciose in un ambiente selvaggio e suggestivo. La discesa fino a Vallesinella e poi in Val Brenta necessità di un buon innevamento anche a bassa quota (il punto di arrivo si trova a 1190m di altitudine) e per rientrare è necessario prevedere una seconda macchina oppure un taxi.
Bocchetta del Campaniletto dei Camosci (Dislivello in salita 380m – Discesa 1600m - Difficoltà BS)
VisitTrentino Partner verificato
L'escursione proposta ha le caratteristiche degli itinerari “freeride”, caratterizzate da poca salita (grazie all'utilizzo degli impianti di risalita) e tanta discesa.
Consiglio dell'autore

VisitTrentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Questa gita necessita di nevi assestate, soprattutto nel tratto in salita sotto il versante Est di Cima Grostè, oltre che nel canale di discesa (45° di pendenza).
La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Consultate sempre il bollettino valanghe (www.meteotrentino.it) e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momento presso gli uffici delle Guide Alpine.
http://www.guidealpinecampiglio.it
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
http://www.guidealpinecampiglio.it
Mezzi pubblici
No (necessario taxi o seconda macchina per il rientro)Come arrivare
Da Madonna di Campiglio raggiungere il grande parcheggio alla partenza della telecabina Grostè (skiarea Madonna di Campiglio)Dove parcheggiare
Ampie possibilità di parcheggio.Coordinate
Titoli consigliati
Mappe consigliate
Attrezzatura
Per tutte le escursioni sci fuoripista si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex). Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo.
Si ricorda che scarponi da sci troppo stretti o non sufficientemente impermeabili possono dar luogo a principi di congelamento ai piedi.
E’ OBBLIGATORIO avere in dotazione il kit per l'autosoccorso in valanga, composto da ARTVA-Pala-Sonda (che può anche essere noleggiato).
Il Casco o altri sistemi di protezione attiva (tipo zaini con sistemi ABS-Airbag) sono vivamente consigliati.
Su questo itinerario posso risulare utili rampanti e/o ramponi in caso di neve ghiacciata.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.