Giro della Val di Cembra e Pinè
Bici da corsa • Trento e Monte Bondone
Giro della Val di Cembra e Pinè
Questo tour è molto conosciuto dai ciclisti trentini che vogliono abbinare la bellezza del paesaggio pedalando tra le vigne della Val di Cembra e respirare un pò l'aria dei campioni di ciclismo come quelli della famiglia Moser e Gilberto Simoni. Il tour partendo da Trento attraversa anche la piana Rotaliana, l'altopiano di Pinè e l'alta Valsugana, ideale per scoprire la zona centro orientale del Trentino.
<p>Un tour che parte e arriva aTrento attraversando le colline sopra la piana Rotaliana, la Val di Cembra, l'altopiano di Pinè e l'alta Valsugana. Dal punto di vista paesaggistico i panorami sono molto vari e differenti tra le varie vallate. Le salite che si affrontano sono 4 e sono tutte abbordabili anche con un discreto grado di forma non essendo molto lunghe. Inoltre le quote altimetriche non sono particolarmente alte (tutte sotto ai 1200 m slm), che rendono il tour praticabile già ad inizio primavera con i primi caldi e fino al tardo autunno. E' comunque consigliato aver un buon "fondo" ovvero aver già effettuato qualche uscita lunga, essendo il tour di quasi 90 km e con un dislivello di 1650 m. La salita da mito di questo tour è la "<a href="https://www.visittrentino.info/it/guida/sport-estate/salite-da-mito/campionissimi-pal-di-giovo_tour_18098915">salita dei Campionissimi</a>" che vuole richiamare le gesta dei campioni della famiglia Moser e di Gilberto Simoni, tutti di Palù di Giovo, paese che si trova in cima a questa salita. Tra le 4 asperità merita sicuramente di essere menzionata anche quella di Sover con una pendenza media del 9%. </p>
Giro della Val di Cembra e Pinè
VisitTrentino Partner verificato
Un tour che parte e arriva aTrento attraversando le colline sopra la piana Rotaliana, la Val di Cembra, l'altopiano di Pinè e l'alta Valsugana. Dal punto di vista paesaggistico i panorami sono molto vari e differenti tra le varie vallate. Le salite che si affrontano sono 4 e sono tutte abbordabili anche con un discreto grado di forma non essendo molto lunghe. Inoltre le quote altimetriche non sono particolarmente alte (tutte sotto ai 1200 m slm), che rendono il tour praticabile già ad inizio primavera con i primi caldi e fino al tardo autunno. E' comunque consigliato aver un buon "fondo" ovvero aver già effettuato qualche uscita lunga, essendo il tour di quasi 90 km e con un dislivello di 1650 m. La salita da mito di questo tour è la "salita dei Campionissimi" che vuole richiamare le gesta dei campioni della famiglia Moser e di Gilberto Simoni, tutti di Palù di Giovo, paese che si trova in cima a questa salita. Tra le 4 asperità merita sicuramente di essere menzionata anche quella di Sover con una pendenza media del 9%.

VisitTrentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso, verifica i bollettini meteo e informati presso gli uffici turistici.Coordinate
Attrezzatura
Si raccomanda l'utilizzo del casco, occhiali da sole, pantaloni specifici per il ciclismo, una giacca impermeabile (in caso di pioggia), borraccia con acqua o soluzioni isotoniche e barrette energetiche.Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.