Monte Guarda - Percorso
Mountain bike • Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
Monte Guarda - Percorso
<p>Percorso piacevole sull'esposto altopiano del Bleggio.</p>
<p><strong>Segnaletica: 1804. Monte Guarda - Percorso</strong></p> <p>Lascia il punto di partenza a Ponte Arche e procedi lungo il torrente Duina in direzione sud, attraverso un breve tratto di bosco fino a raggiungere il soleggiato altopiano del Bleggio. Ora attraversi una serie varia di prati, meleto, vigneti e campi di mais, passando per pittoreschi borghi lungo il percorso. Poco dopo Santa Croce c’è la possibilità di abbreviare notevolmente il percorso pedalando verso Vergonzo via Duvredo (<a href="https://www.gardatrentino.it/DuvredoShortcut">1804a. Duvredo Shortcut</a>). Ma è molto più bello visitare il borgo di Rango e da lì prendere le strade bianche che salgono nei boschi ai piedi di San Martino. In discesa passi ai piedi delle rovine del castello di Restor. Poco prima di tornare a Ponte Arche c’è una breve salita facile da affrontare.</p>
Monte Guarda - Percorso
Garda Trentino Partner verificato
Percorso piacevole sull'esposto altopiano del Bleggio.
Segnaletica: 1804. Monte Guarda - Percorso
Lascia il punto di partenza a Ponte Arche e procedi lungo il torrente Duina in direzione sud, attraverso un breve tratto di bosco fino a raggiungere il soleggiato altopiano del Bleggio. Ora attraversi una serie varia di prati, meleto, vigneti e campi di mais, passando per pittoreschi borghi lungo il percorso. Poco dopo Santa Croce c’è la possibilità di abbreviare notevolmente il percorso pedalando verso Vergonzo via Duvredo (1804a. Duvredo Shortcut). Ma è molto più bello visitare il borgo di Rango e da lì prendere le strade bianche che salgono nei boschi ai piedi di San Martino. In discesa passi ai piedi delle rovine del castello di Restor. Poco prima di tornare a Ponte Arche c’è una breve salita facile da affrontare.
Consiglio dell'autore
Una sosta al Monumento alla Santa Croce è decisamente consigliata. Da lì si gode una magnifica vista sull’intera area di Comano.
Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
ITRS - International Trail Rating System
L’ITRS è un modo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del ciclista, considerando quattro aspetti:
- Difficoltà tecnica: livello di abilità di guida richiesto
- Resistenza: effetto combinato di lunghezza, salite e discese
- Natura selvaggia: quantità di pianificazione necessaria basata su copertura telefonica, opzioni di soccorso, disponibilità d’acqua e fauna selvatica
- Esposizione: conseguenze di una caduta
Scopri di più sul sistema ITRS e consulta la classificazione di questo percorso nella fotogallery.
Consigli di Sicurezza
- Indossa sempre il casco.
- Programma la tua pedalata.
- Condividi il sentiero con altri utenti. Dai la precedenza ai pedoni.
- Modula la velocità in base alla tua esperienza.
- Pedala lentamente su sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto.
- Pedala solo su sentieri autorizzati e aperti.
- Evita sentieri fangosi per non danneggiarli ulteriormente.
- Rispetta la proprietà pubblica e privata.
- Sii sempre autosufficiente.
- Non pedalare da solo in aree remote.
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di esse è assoluta. Non è completamente possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato come le condizioni ambientali e meteorologiche possano cambiare rapidamente. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso, si consiglia di controllare condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Hai scelto il tuo percorso? Ora trova gli esperti giusti per vivertelo al meglio. Approfitta di ogni uscita con il supporto degli specialisti MTB locali – dalle guide ai noleggi, fino a servizi navetta e officine.Mezzi pubblici
L’area intorno a Comano è collegata da linee di autobus interurbani 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche) e 201 (Trento - Ponte Arche - Campiglio – Tione) con gli altri luoghi del Garda Trentino.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Scopri come raggiungere Garda Trentino.
Dove parcheggiare
Parcheggi in Piazza Mercato a Ponte Arche e vicino al parco termale (Via Cesare Battisti).
Coordinate
Mappe consigliate
Garda Trentino BIKE Map – disponibile presso i punti informativi di Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme).
Attrezzatura
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo delle energie. Gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa devo portare durante un'escursione in bici?
- Una scorta adeguata di acqua secondo le tue esigenze (considerando temperatura, possibilità di rifornimento e durata del percorso)
- Abbastanza snack (per esempio frutta secca o barrette energetiche)
- Giacca impermeabile/antivento
- Una maglia di ricambio / calzini di ricambio (scendere con un indumento sudato ti farà sentire freddo).
- Crema solare
- Occhiali da sole
- Guanti da bici
- Mappa o dispositivo GPS
- Luci per bici: meglio posizionate sul casco o sul manubrio. (È sempre meglio essere preparati)
- Kit di riparazione per forature e guasti meccanici
- Kit di pronto soccorso
- Fischietto di emergenza
È sempre consigliabile far sapere a qualcuno dove prevedi di andare e per quanto tempo intendi trattenerti.
Numero di telefono di emergenza 112.
Localizzazione
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.