Nel cuore del Garda Trentino: il "Giro della Busa"

Ciclismo • Garda Trentino e Valle di Ledro

Ciclismo Percorso consigliato

Nel cuore del Garda Trentino: il "Giro della Busa"

Ciclismo · Garda Trentino Aperto
Logo Garda Trentino
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato 
  • La ciclabile sul lungolago di Torbole
    La ciclabile sul lungolago di Torbole
    Foto: R. Kiaulehn, Garda Trentino

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Una tranquilla pedalata tra ulivi e vigneti, tra Riva del Garda, Arco e Torbole. Un percorso adatto a tutti con poco dislivello, per scoprire i centri maggiori del Garda Trentino.
    Aperto
    facile
    Distanza 19,7 km
    1:30 h
    158 m
    150 m
    171 m
    62 m

    La zona pianeggiante a nord del lago di Garda è denominata, nel dialetto locale, la "Busa", ovvero la buca. Il motivo è evidente: questa porzione di Garda Trentino è circondata dalle montagne e sembra proprio una conca scavata a ridosso del lago.
    Questo itinerario traccia il perimetro di questa zona, passando su piste ciclabili e strade secondarie: il percorso ideale per chi vuole esplorare su due ruote questa fetta di Garda Trentino, godendosi il variare del paesaggio e il passaggio nelle piccole frazioni che punteggiano il territorio, fuori dal traffico delle arterie principali.
    Lungo il tragitto si trovano poi diversi punti di interesse. Attrazioni, monumenti, ristoratori e produttori che possono diventare tanti punti di sosta curiosi e golosi per scoprire storia e tradizione del Garda Trentino e conoscerne i suoi protagonisti. Scegliete il tema che vi piace di più e iniziate a pedalare: scoprirete che anche un percorso molto semplice può nascondere tante sorprese. 

    Consiglio dell'autore

    Non dimenticate la macchina fotografica: i posti per scattare foto ricordo top non mancano! E se vi va condividete i vostri ricordi con #GardaTrentino

    Immagine del profilo di Staff Outdoor Garda Trentino VB
    Autore
    Staff Outdoor Garda Trentino VB 
    Logo Garda Trentino
    Responsabile del contenuto
    Garda Trentino   Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    Varone, 171 m
    Punto più basso
    Riva del Garda, 62 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 72,86%Sentiero naturalistico 1,26%Sentiero 1,48%Strada 24,38%
    Asfalto
    14,3 km
    Sentiero naturalistico
    249 m
    Sentiero
    293 m
    Strada
    4,8 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Safety Tips

    1. Indossa sempre il casco.
    2. Pianifica la tua uscita.
    3. Rispetta la segnaletica stradale, fermati ai semafori e non andare contromano.
    4. I sentieri sono condivisi con altri fruitori. Dai sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
    5. Rispetta la proprietà pubblica e privata.
    6. Non viaggiare solo/a in zone isolate.
    7. Assicurati che le luci della bici siano funzionanti.

    Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    • Una volta arrivati a Vigne, alzate lo sguardo: la parete sopra di voi è una delle pereti di arrampicata più note della zona, ovvero le Placche di Baone. Qui possono arrampicare davvero tutti: grandi, piccoli e anche persone disabili. Questa è infatti la prima falesia senza barriere al mondo: attrezzata con mappa tattile, permette anche ai non vedenti di cimentarsi con l'arrampicata su roccia.
    • Ad Arco prendetevi il tempo di visitare il centro storico e magari di salire al castello che domina la cittadina, vero e proprio balcone panoramico sul Garda Trentino. La passeggiata dura circa 20 minuti e si snoda all'interno della storica olivaia.

     

    Hai già scelto la ciclabile, ora ti manca solo il supporto giusto. Scopri tutti i Bike Specialist del Garda Trentino: noleggi, officine e negozi specializzati ti aspettano. 

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

    Per informazioni aggiornate su orari e tratte

    Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Nel cuore del Garda Trentino: il "Giro della Busa"

    Come arrivare

    Riva del Garda è facilmente raggiungibile (ca. 18km) dal casello Rovereto Sud - Lago di Garda Nord.

    Come raggiungere il Garda Trentino

     

    Dove parcheggiare

    Parcheggio gratuito presso il vecchio ospedale di Riva (Via Rosmini).

    Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).

    Coordinate

    DD
    45.884895, 10.844757
    DMS
    45°53'05.6"N 10°50'41.1"E
    UTM
    32T 643139 5082913
    w3w 
    ///piovoso.zaini.fermato
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    • Mappa Bike Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione Riva del Garda, Arco e Torbole 

    Attrezzatura

    Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!

    Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.

    Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?

    • scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
    • snack (per esempio, frutta secca o barrette)
    • giacca antivento e antipioggia
    • maglia e calze di ricambio
    • crema solare
    • occhiali da sole
    • guanti da bici
    • mappa o dispositivo gps
    • torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione
    • kit di primo soccorso
    • kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
    • fischietto di segnalazione

    Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.

    Il numero unico di emergenza è 112.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Ciclovia del Garda: Riva del Garda - Sperone
    • Garda Trentino Discover
    • Attorno al Monte Brione
    • Ciclabile dei Laghi: Torbole - Sarche
    • Lungo la ciclabile del Sarca: da Arco a Fies
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Aperto
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    19,7 km
    Durata
    1:30 h
    Salita
    158 m
    Discesa
    150 m
    Punto più alto
    171 m
    Punto più basso
    62 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Percorso consigliato

    Meteo al punto di partenza

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico


    Suggeriti per te ...

    45 risultati
    Pieve di Ledro | © Garda Trentino

    Pedalata intorno al Lago di Ledro

    Ciclabile Dermulo - Taio - Sabino | © APT Val di Non

    Ciclabile Dermulo - Taio - Sabino

    Pedalando in Val di Fiemme | © APT Fiemme Cembra

    Easy Bike Ring - blu bis

    La pista ciclabile nei pressi di Passo San Giovanni | © North Lake Garda Trentino

    Ciclabile Adige - Garda

    La pista ciclabile lungo la spiaggia di Torbole | © Garda Trentino

    Attorno al Monte Brione

    Panorama su Pranzo | © North Lake Garda Trentino

    Dal lago di Tenno agli scavi di San Martino di Campi

    La zona delle Marocche e, sullo sfondo a destra, il lago di Cavedine | © Garda Trentino

    4. La Valle del Sarca e il lago di Cavedine: da Arco a Sarche

    Il ponte romano a Ceniga | © North Lake Garda Trentino

    4.2 Verso nord sulla ciclabile del Sarca: da Arco a Sarche

    Pieve di Ledro | © Garda Trentino

    Pedalata intorno al Lago di Ledro

    Pedalata per tutta la famiglia sulle sponde del Lago di Ledro, tra i...

    Leggi tutto ...
    Ciclabile Dermulo - Taio - Sabino | © APT Val di Non

    Ciclabile Dermulo - Taio - Sabino

    Questo tratto di ciclabile è pensato per collegare in modo sicuro la...

    Leggi tutto ...
    Pedalando in Val di Fiemme | © APT Fiemme Cembra

    Easy Bike Ring - blu bis

    Percorso che collega il paese di Cavalese con la sua frazione, ovvero...

    Leggi tutto ...
    La pista ciclabile nei pressi di Passo San Giovanni | © North Lake Garda Trentino

    Ciclabile Adige - Garda

    Itinerario sulla pista ciclabile che collega la Vallagarina (Mori in...

    Leggi tutto ...
    La pista ciclabile lungo la spiaggia di Torbole | © Garda Trentino

    Attorno al Monte Brione

    Questo percorso è adatto per una tranquilla pedalata in zona...

    Leggi tutto ...
    Panorama su Pranzo | © North Lake Garda Trentino

    Dal lago di Tenno agli scavi di San Martino di Campi

    Questo breve itinerario tutto in salita porta alla frazione di Campi,...

    Leggi tutto ...
    La zona delle Marocche e, sullo sfondo a destra, il lago di Cavedine | © Garda Trentino

    4. La Valle del Sarca e il lago di Cavedine: da Arco a Sarche

    Il percorso porta a scoprire la zona nord del Garda Trentino....

    Leggi tutto ...
    Il ponte romano a Ceniga | © North Lake Garda Trentino

    4.2 Verso nord sulla ciclabile del Sarca: da Arco a Sarche

    Percorso che si snoda quasi interamente sulla pista ciclabile che...

    Leggi tutto ...