Ciclabile Adige - Garda
Ciclismo • Garda Trentino e Valle di Ledro
Ciclabile Adige - Garda
<p>Itinerario sulla pista ciclabile che collega la Vallagarina (Mori in particolare) a Torbole sul Garda: un percorso facile, tra i più frequentati in Trentino. </p>
<p>La pista ciclabile Mori - Torbole sul Garda è un ramo della <strong>ciclabile che dal Brennero porta a Verona</strong>, ovvero della <strong>"ciclopista del sole"</strong>, parte italiana di un <a href="http://www.eurovelo.com/en/eurovelos/eurovelo-7">progetto europeo</a> che mira a realizzare un collegamento ciclabile da Capo Nord a Malta.</p> <p>Staccandosi dall'asse principale, la pista ciclabile Mori - Lago di Garda offre la possibilità ai ciclisti provenienti da nord di raggiungere agevolmente le sponde del lago. Dalla Vallagarina quindi si sale verso Passo San Giovanni per ridiscendere poi verso il bacino gardesano, con arrivo a Torbole sul Garda. Il cambiamento di paesaggio accompagna lo spostamento da una valle all'altra: dai vigneti della Valle dell'Adige si passa alla zona della riserva naturale del lago di Loppio, per approdare quindi alla riva nord del lago di Garda, circondata da montagne scoscese.</p> <p>La pista ciclabile non presenta particolari difficoltà - se non la salita verso Passo San Giovanni (287 m)- ed è adatta a tutti coloro che sono abituati a spostarsi sulle due ruote.</p>
Ciclabile Adige - Garda

Garda Trentino Partner verificato
Itinerario sulla pista ciclabile che collega la Vallagarina (Mori in particolare) a Torbole sul Garda: un percorso facile, tra i più frequentati in Trentino.
La pista ciclabile Mori - Torbole sul Garda è un ramo della ciclabile che dal Brennero porta a Verona, ovvero della "ciclopista del sole", parte italiana di un progetto europeo che mira a realizzare un collegamento ciclabile da Capo Nord a Malta.
Staccandosi dall'asse principale, la pista ciclabile Mori - Lago di Garda offre la possibilità ai ciclisti provenienti da nord di raggiungere agevolmente le sponde del lago. Dalla Vallagarina quindi si sale verso Passo San Giovanni per ridiscendere poi verso il bacino gardesano, con arrivo a Torbole sul Garda. Il cambiamento di paesaggio accompagna lo spostamento da una valle all'altra: dai vigneti della Valle dell'Adige si passa alla zona della riserva naturale del lago di Loppio, per approdare quindi alla riva nord del lago di Garda, circondata da montagne scoscese.
La pista ciclabile non presenta particolari difficoltà - se non la salita verso Passo San Giovanni (287 m)- ed è adatta a tutti coloro che sono abituati a spostarsi sulle due ruote.
Consiglio dell'autore
Nel tratto tra Loppio e Nago la pista ciclabile ricalca il tracciato della vecchia ferrovia MAR (Mori - Arco - Riva), attiva tra fine Ottocento e gli anni Trenta del Novecento.


Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Safety Tips
- Indossa sempre il casco.
- Pianifica la tua uscita.
- Rispetta la segnaletica stradale, fermati ai semafori e non andare contromano.
- I sentieri sono condivisi con altri fruitori. Dai sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
- Rispetta la proprietà pubblica e privata.
- Non viaggiare solo/a in zone isolate.
- Assicurati che le luci della bici siano funzionanti.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
- Il lago di Loppio è, di fatto, un lago che non esiste. In seguito ai lavori per la realizzazione della galleria Adige - Garda (condotta idrica da utilizzare in caso di piena del fiume per dirottare la acque verso il Garda), il lago si è svuotato ed è diventato, nel corso del tempo, la più estesa area palustre del Trentino. Oggi è una riserva naturale, ovvero una zona protetta, proprio per l'ambiente particolare che si è sviluppato nella zona. Al suo interno si trova anche un'area archeologica situata sull'isola di Sant'Andrea, a cui si può accedere proprio dalla ciclabile.
Hai già scelto la ciclabile, ora ti manca solo il supporto giusto. Scopri tutti i Bike Specialist del Garda Trentino: noleggi, officine e negozi specializzati ti aspettano.
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Mori è raggiungibile sia in treno (stazione Mori delle linee regionali oppure Rovereto per i treni a lunga percorrenza) sia con le linee di autobus provinciali.
Per indicazioni su come raggiungere in bici la pista ciclabile Mori - Lago di Garda da Rovereto consigliamo la mappa ciclistica dell'APT di Rovereto.
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Mori è facilmente raggiungibile dall'uscita Rovereto Sud - Lago di Garda Nord dell'Autostrada del Brennero A22 (direzione Riva del Garda).Dove parcheggiare
Parcheggio nei pressi della Stazione o in centro a MoriCoordinate
Mappe consigliate
- Mappa Bike Garda Trentino - In vendita presso gli uffici informazione Riva del Garda, Arco e Torbole
Attrezzatura
Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
- scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
- snack (per esempio, frutta secca o barrette)
- giacca antivento e antipioggia
- maglia e calze di ricambio
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti da bici
- mappa o dispositivo gps
- torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione
- kit di primo soccorso
- kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
- fischietto di segnalazione
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.