Percorso famiglia Laghel

Mountain bike • Garda Trentino e Valle di Ledro

Mountain bike Percorso consigliato

Percorso famiglia Laghel

Mountain bike · Garda Trentino Aperto
Logo Garda Trentino
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato 
  • Casinò municipale di Arco
    Casinò municipale di Arco
    Foto: Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    È breve e non ha molta salita, ma ciò che ha è la bellezza paesaggistica, che è una motivazione sufficiente per un bel percorso in bicicletta.

    Aperto
    facile
    Distanza 10,3 km
    1:20 h
    280 m
    280 m
    311 m
    78 m

    Segnaletica: 749. Percorso famiglia Laghel

    Inizia passando per il centro storico in salita verso l’Arboreto di Arco, poi prendi la strada a destra verso Laghel. Salendo attraverso gli uliveti, fiancheggiati da imponenti pareti rocciose su entrambi i lati. Dopo poco meno di 2,5 km si passa la chiesa di Santa Maria di Laghel, la fine delle stazioni della via crucis che salgono da Arco. Da lì devi salire circa 100 metri prima di passare a sentieri ghiaiosi e goderti una coinvolgente discesa nella Valle del Sarca, che raggiungi vicino a Ponte Romano, un bel ponte antico vicino a Ceniga. Poi è una pedalata pianeggiante lungo il fiume fino al punto di partenza ad Arco.

    Consiglio dell'autore

    In estate porta sicuramente il costume da bagno: sotto il ponte romano a Ceniga c'è una piccola spiaggia, ideale per rinfrescarsi.

    Immagine del profilo di Staff Outdoor Garda Trentino VB
    Autore
    Staff Outdoor Garda Trentino VB
    Logo Garda Trentino
    Responsabile del contenuto
    Garda Trentino   Partner verificato 
    Difficoltà
    S1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    Laghel, 311 m
    Punto più basso
    Arco, 78 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 81,44%Strada sterrata 1,47%Sentiero naturalistico 6,85%Sentiero 9,07%Strada 1,08%Sconosciuto 0,06%
    Asfalto
    8,4 km
    Strada sterrata
    153 m
    Sentiero naturalistico
    709 m
    Sentiero
    939 m
    Strada
    112 m
    Sconosciuto
    6 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    ITRS - International Trail Rating System

    L’ITRS è un modo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del ciclista, considerando quattro aspetti:

    • Difficoltà tecnica: livello di abilità richiesto
    • Resistenza: effetto combinato di lunghezza, salite e discese
    • Selvaticità: quantità di pianificazione necessaria basata su ricezione cellulare, opzioni di soccorso, rifornimento idrico e fauna selvatica
    • Esposizione: conseguenze di una caduta

    Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.

     

    Consigli di sicurezza

    1. Indossa sempre il casco.
    2. Pianifica la tua pedalata.
    3. Condividi il sentiero con altri utenti. Dai la precedenza ai pedoni.
    4. Lascia che la velocità sia determinata dalla tua esperienza.
    5. Procedi lentamente sui sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto.
    6. Pedala solo su sentieri autorizzati e aperti.
    7. Evita sentieri fangosi per non danneggiarli ulteriormente.
    8. Rispetta proprietà pubbliche e private.
    9. Essere sempre autonomi.
    10. Non pedalare da solo in aree remote.

    Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Hai scelto il tuo percorso? Ora trova gli esperti giusti per accompagnarti. Approfitta al massimo di ogni uscita con il supporto di specialisti MTB locali – dalle guide e noleggi ai servizi navetta e officine.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Le principali città di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.

    Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.

    Informazioni aggiornate su orari e percorsi qui.

     

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Percorso famiglia Laghel

    Come arrivare

    Scopri come raggiungere Garda Trentino.

     

    Dove parcheggiare

    Parcheggio vicino al vecchio ospedale (Via Rosmini) o al vecchio cimitero (Viale Damiano Chiesa).

    Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).

    Coordinate

    DD
    45.916455, 10.889625
    DMS
    45°54'59.2"N 10°53'22.7"E
    UTM
    32T 646537 5086501
    w3w 
    ///svaghi.cercava.impulsi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Mappa Garda Trentino BIKE – Disponibile nei punti informativi di Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

    Attrezzatura

    Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifica, anche per gite relativamente brevi e semplici. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. Le cose inaspettate fanno parte del divertimento!

    Ricordati di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere più cautela.

    Cosa devo portare nel mio percorso in bici?

    • Una quantità adeguata di acqua secondo le tue esigenze (considerando temperatura, possibilità di rifornimento e durata del percorso)
    • Molti snack (ad esempio, frutta secca o barrette energetiche)
    • Giacca impermeabile / antivento
    • Una maglia di ricambio / calzini di ricambio (scendere con un indumento sudato ti farà prendere freddo).
    • Crema solare
    • Occhiali da sole
    • Guanti da bici
    • Mappa o dispositivo GPS
    • Luci per bici: meglio posizionate sul casco o sul manubrio. (È sempre meglio essere preparati)
    • Kit di riparazione per forature e guasti meccanici
    • Kit di primo soccorso
    • Fischietto di emergenza

    È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e per quanto tempo pensi di stare fuori.

    Numero di emergenza 112.


    Localizzazione

    Alcune parti di questo contenuto sono state tradotte automaticamente con inglese come lingua originale.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Malga Campo - Percorso
    • Percorso Laghel
    • Carobbi - Percorso
    • Bocca di Tovo Trail-Percorso
    • Percorso Monte Corno
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Aperto
    Difficoltà
    S1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    10,3 km
    Durata
    1:20 h
    Salita
    280 m
    Discesa
    280 m
    Punto più alto
    311 m
    Punto più basso
    78 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale

    Meteo al punto di partenza

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico


    Suggeriti per te ...

    445 risultati
    Passo dei due Sassi | © North Lake Garda Trentino

    Percorso Monte Velo

    Double-U - Fassa Bike Park Canazei - ©Archivio APT Val di Fassa | © APT Val di Fassa

    Double-U - Fassa Bike Park

    Dal Santuario di San Romedio ai Laghi di Coredo e Tavon | © APT Val di Non

    In MTB tra i boschi pianeggianti dei Laghi di Coredo

    valsorda-enduro-trail | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Valsorda Enduro Classic - Percorso 2271

    I Prai da Gom | © Garda Trentino

    Ronda Piccola (All Mountain)

    Tour de Non MTB Experience: Tappa 03 Malga di Romeno - Sporminore | © APT Val di Non

    Tour de Non MTB Experience: Tappa 03 Malga di Romeno - Sporminore

    804 "Ranzo-Andalo MTB" | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

    804 "Ranzo-Andalo MTB"

    Tiarno di Sotto in primavera | © Garda Trentino

    Bocca Giumella Trail - percorso

    Passo dei due Sassi | © North Lake Garda Trentino

    Percorso Monte Velo

    Un circuito che ha tutto ciò che serve per comporre un grande...

    Leggi tutto ...
    Double-U - Fassa Bike Park Canazei - ©Archivio APT Val di Fassa | © APT Val di Fassa

    Double-U - Fassa Bike Park

    Trail che congiunge il Col dei Rossi a Pecol (stazione intermedia...

    Leggi tutto ...
    Dal Santuario di San Romedio ai Laghi di Coredo e Tavon | © APT Val di Non

    In MTB tra i boschi pianeggianti dei Laghi di Coredo

    Percorso prevalentemente pianeggiante, adatto anche ai bimbi,...

    Leggi tutto ...
    valsorda-enduro-trail | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Valsorda Enduro Classic - Percorso 2271

    Un percorso per scoprire la bellezza naturale della Val di Vanoi

    Leggi tutto ...
    I Prai da Gom | © Garda Trentino

    Ronda Piccola (All Mountain)

    Il precedente percorso più corto del famoso Bike Marathon, parte del...

    Leggi tutto ...
    Tour de Non MTB Experience: Tappa 03 Malga di Romeno - Sporminore | © APT Val di Non

    Tour de Non MTB Experience: Tappa 03 Malga di Romeno - Sporminore

    DAL PUNTO PIU’ ALTO DEL TOUR IN PICCHIATA VERSO SUD  

    Leggi tutto ...
    804 "Ranzo-Andalo MTB" | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

    804 "Ranzo-Andalo MTB"

    Ranzo - Nembia - Molveno - Andalo

    Leggi tutto ...
    Tiarno di Sotto in primavera | © Garda Trentino

    Bocca Giumella Trail - percorso

    Un percorso di media lunghezza sul crinale che separa la Valle di...

    Leggi tutto ...