Festa ta Mont
Due giorni in Val San Nicolò per celebrare la cultura e le tradizioni ladine con gastronomia tipica, concerti itineranti, balli folk, spettacoli e giochi per bambini
Sabato 2 e domenica 3 agosto la Val San Nicolò ospita la Festa ta Mont, un evento di due giorni dedicato alle tradizioni più autentiche, fatte di costumi, storie e leggende. Qui, tra le vecchie baite - le "tieja" in ladino - un tempo usate come dimore stagionali e fienili durante l’alpeggio, potrai immergerti nella cultura ladina, scoprendone le usanze e assaporando i piatti tipici della tradizione, accompagnati da allegra musica folk. Una ventina di stand, da Saùch alla Baita Ciampiè, animeranno la valle con un'ampia offerta gastronomica: taglieri di affettati e formaggi locali, canederli, polenta, gulasch, porchetta allo spiedo, stinco e puntine di maiale, salsicce, crauti, panini con würstel, brezel e weißwurst, pollo con patatine fritte, "fortae", frittelle di mela, strudel di mele, crostate, Kaiserschmarrn, krapfen, yoghurt e panna montata di malga. E se arrivi presto, potrai persino concederti una colazione in baita!
Dopo pranzo, spazio alla cultura e al divertimento: puoi visitare le mostre fotografiche, mentre i bambini si divertono con teleferiche, trampolini elastici, giochi nel fieno e laboratori creativi.
La Festa ta Mont è una vera celebrazione della comunità locale, resa possibile grazie all’impegno di oltre duecento volontari, che con entusiasmo e collaborazione contribuiscono alla riuscita dell’evento, in un’atmosfera di amicizia e allegria. Ogni edizione si sviluppa attorno a un tema centrale: quest’anno lo sguardo è rivolto ai cambiamenti che stanno trasformando la Val di Fassa e le Terre Alte, dal punto di vista sociale, ambientale e paesaggistico. A raccontarli è la mostra "Zacan? Doman!", un viaggio tra memoria e futuro.
Puoi raggiungere la Val San Nicolò a piedi oppure con il bus navetta (percorso Vidor > Saùch; corse dalle 09:00 alle 19:00; 4 € biglietto singolo; 6 € biglietto a/r).
Domenica è in programma un'escursione gratuita con le guide alpine, con la possibilità di scegliere tra due diversi percorsi:
- Buffaure > Col de Valvacin > sentiero n. 613 > Sella Brunech > sentiero attrezzato Lino Pederiva (n. 613B) > sentiero forestale Foscac > Val San Nicolò. Ritrovo alle 9:00 alla stazione a valle della cabinovia Buffaure. Salita a Col de Valvacin con cabinovia e seggiovia (valgono le tessere Panorama Pass e Dolomiti Super Summer). Distanza 6,2 km | Durata 2:25 ore | Dislivello in salita 200 m | Dislivello in discesa 782 m
- Val Monzoni > sentiero n. 641 > Forcella L Pief > Baita alle Cascate > Val San Nicolò. Ritrovo alle 9:00 alla partenza delle navette in località Vidor. Transfer con bus navetta fino a Malga Monzoni. Distanza 7,6 km | Durata 3 ore | Dislivello in salita 523 | Dislivello in discesa 577
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione, telefonando al numero 331 2989721 oppure rivolgendosi allo Sport Check Point di Pozza. I costi relativi agli impianti di risalita e al servizio navetta sono a carico dei partecipanti.