Giornate FAI di Primavera

Visite guidate alla scoperta di luoghi unici della Vallagarina

In occasione delle Giornate FAI di Primavera i luoghi della cultura lagarini ti aspettano con visite guidate e aperture straordinarie!

VISITA AL CASTELLO DI AVIO | SABBIONARA D’AVIO

Sulla sommità di uno sperone del Monte Vignola, che domina la Vallagarina solcata dall’Adige, si erge da oltre dieci secoli uno dei castelli più antichi del Trentino. Donato al FAI da Emanuela di Castelbarco Pindemonte Rezzonico, nel 1977, il Castello di Avio è un maestoso circuito di torri e mura merlate in un complesso fortilizio concepito per il controllo strategico della valle dell’Adige, ma anche scrigno di un rigoglioso giardino e di preziosi e vivaci cicli pittorici “giotteschi” dedicati all’amore e alla guerra.

  • Sabato 22 marzo 2025
    Visita libera dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo accesso ore 17.00). Non è richiesta la prenotazione.
    Visita guidata con il Direttore alle ore 10.00 su prenotazione (T. 0464 684453). Il contributo richiesto è di €10.
    Lezione sulle attività in apiario alle ore 15.00. Il contributo richiesto è di €5
  • Domenica 23 marzo 2025
    Visita libera dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo accesso ore 17.00). Non è richiesta la prenotazione.
    Visita guidata alle ore 11.00, 14.00 e 16.00. Il contributo richiesto è di €5

VISITA ALL’ANTICA PIEVE ROMANICA |AVIO

La Pieve cimiteriale di Avio è uno dei più antichi luoghi di culto della Vallagarina. Da un nucleo pagano o paleocristiano, la chiesa ha conosciuto una complessa evoluzione architettonica che l’ha resa come la vediamo oggi, a tre navate. La prima citazione è del 1145, come pieve della diocesi di Verona.

  • Sabato 22 marzo 2025
    Dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30).
    Non è richiesta la prenotazione. Durata della visita: 35 minuti.
  • Domenica 23 marzo 2025
    Dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30).
    Non è richiesta la prenotazione. Durata della visita: 35 minuti.

VISITA ALLA CASA DEL VICARIO | AVIO

Nel cuore del centro storico di Avio, la Casa del Vicario ospita l’Antiquarium comunale. Il museo espone significativi reperti archeologici rinvenuti in zona. In particolare, osserva i cippi militari romani che segnavano il cammino degli antichi viaggiatori e le due iscrizioni funerarie databili attorno alla prima metà del I secolo d.C.

  • Sabato 22 marzo 2025
    Dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30).
    Non è richiesta la prenotazione. Durata della visita: 30 minuti.
  • Domenica 23 marzo 2025
    Dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30).
    Non è richiesta la prenotazione. Durata della visita: 30 minuti.


Suggeriti per te ...

79 risultati
 Palazzi Aperti

Palazzi Aperti

Rovereto
 San Matè - Descargar la malga

San Matè - Descargar la malga

Brentonico
 Trekking urbani

Trekking urbani

Rovereto
 Visita al mulino Zeni

Visita al mulino Zeni

Brentonico
 Foliage e sapori in Vallagarina

Foliage e sapori in Vallagarina

Brentonico
 La magia del caffè Bontadi

La magia del caffè Bontadi

Rovereto
 Degustazione "I cinque sensi"

Degustazione "I cinque sensi"

Nogaredo
 Festa della castagna

Festa della castagna

Brentonico
 Sentieri Parlanti

Sentieri Parlanti

Rovereto
 Il bramito del cervo

Il bramito del cervo

Vallarsa
 RAM film festival

RAM film festival

Rovereto
Festival del Puzzone Moena_6

Festival del Puzzone di Moena DOP

Moena
Vivi Tesino: Visita culturale al Museo De Gasperi e al Giardino d'Europa

Vivi Tesino: Visita culturale al Museo De Gasperi e al Giardino...

Pieve Tesino
Visita guidata al Forte delle Benne

Visita guidata al Forte delle Benne

Levico Terme
L'oasi naturale Inghiaie

L'oasi naturale Inghiaie

Levico Terme
Visita alla Chiesetta di San Biagio a Levico Terme

Visita alla Chiesetta di San Biagio a Levico Terme

Levico Terme
 Palazzi Aperti

Palazzi Aperti

I Municipi del Trentino per i beni culturali

Leggi tutto ...
 San Matè - Descargar la malga

San Matè - Descargar la malga

La transumanza sul Monte Baldo

Leggi tutto ...
 Trekking urbani

Trekking urbani

Itinerari a tema per scoprire Rovereto, una città dai mille...

Leggi tutto ...
 Visita al mulino Zeni

Visita al mulino Zeni

Alla scoperta dell'antico mulino sul Monte Baldo

Leggi tutto ...
 Foliage e sapori in Vallagarina

Foliage e sapori in Vallagarina

Una passeggiata alla scoperta dei colori e sapori autunnali

Leggi tutto ...
 La magia del caffè Bontadi

La magia del caffè Bontadi

Visita alla storica torrefazione nel cuore di Rovereto

Leggi tutto ...
 Degustazione "I cinque sensi"

Degustazione "I cinque sensi"

La grappa come non l’hai mai assaggiata

Leggi tutto ...
 Festa della castagna

Festa della castagna

A Castione tra vicoli e portoni

Leggi tutto ...
 Sentieri Parlanti

Sentieri Parlanti

Alla scoperta della Vallagarina, dove ogni passo racconta una storia...

Leggi tutto ...
 Il bramito del cervo

Il bramito del cervo

Ascoltare la natura nei boschi della Vallagarina

Leggi tutto ...
 RAM film festival

RAM film festival

Acqua

Leggi tutto ...
Festival del Puzzone Moena_6

Festival del Puzzone di Moena DOP

In onore di uno dei formaggi più buoni e famosi d'Italia...

Leggi tutto ...
Vivi Tesino: Visita culturale al Museo De Gasperi e al Giardino...

Vivi Tesino: Visita culturale al Museo De Gasperi e al Giardino...

Giovedì Pieve Tesino Ore 16 e ore 17.15

Leggi tutto ...
Visita guidata al Forte delle Benne

Visita guidata al Forte delle Benne

martedì, venerdì, sabato e domenica Levico...

Leggi tutto ...
L'oasi naturale Inghiaie

L'oasi naturale Inghiaie

Martedì Levico Terme ore 10

Leggi tutto ...
Visita alla Chiesetta di San Biagio a Levico Terme

Visita alla Chiesetta di San Biagio a Levico Terme

Martedì pomeriggio e Venerdì sera Levico Terme

Leggi tutto ...