Settenovecento

Naturalia. Rumori della natura, sospiri dell'anima

Ventiquattro appuntamenti dalle matinée ai concerti della buonanotte, in cui la musica di Vivaldi, Beethoven, Schumann, Berio, Bach risuonerà in giardini, palazzi, tenute e cortili della Vallagarina.

Tra maggio e giugno, più di centotrenta artisti tra solisti, ensemble, cori e orchestre danno vita a un festival di alto profilo che guarda alla musica in rapporto con la natura. Tra gli ospiti della sesta edizione il violoncellista Michele Marco Rossi , il Dauprat Hornquartett, l’ensemble Aquafelix, il Coro della Schola San Rocco, il progetto giovanile dell’Orchestra Filarmonica Settenovecento diretta da Nicolò Jacopo Suppa.

Settenovecento off
Il festival nei borghi della Vallagarina

Sabato 14 maggio | Ala, Fucina Cortiana

Una passeggiata  guidata in Val dei Ronchi, con vista sulle Piccole Dolomiti ti condurrà alla Fucina Cortiana, un antico mulino, trasformato successivamente in officina, che ospiterà il concerto “L’Apprendista Stregone” per sestetto di strumenti a fiato. Al termine, degustazione con calice di vino dell’Azienda Agricola Borgo dei Posseri.

14.00
passeggiata in Val dei Ronchi con vista sulle Piccole Dolomiti
Partenza da Ala, piazza San Giovanni
Lunghezza: 2 km | Tempo di percorrenza: 1 ora
16.30
concerto “L’Apprendista Stregone”
Anna Ranuzzini flauto | Maria Luciani e Michele Pezzedi clarinetti
Andrea Tuñon Lopez saxofono | Ivo De Ros fagotto | Daniele Grott tromba

Posti disponibili: 70 | Biglietti € 10 comprensivo di passeggiata, visita alla fucina, concerto e degustazione | In caso di pioggia, l’evento viene spostato all’11 giugno 2022 | Prenota qui

Domenica 15 maggio 2022 | Nogaredo, Palazzo Lodron

Appuntamento a Nogaredo, in occasione di Calendimaggio, per una passeggiata lungo l’antica via dei mulini. Il suggestivo Palazzo Lodron aprirà quindi le sue porte per il concerto “La viola e il pianoforte”, in cui verranno proposte le celebri sonate di Brahms. Segue degustazione con calice di vino della Tenuta Volpini de Maestri.

15.00
passeggiata lungo l’antica via dei mulini
Partenza da Nogaredo, Giardino dei Ciliegi di Palazzo Lodron
Dislivello: 200 m | Lunghezza: 3 km | Tempo di percorrenza: 1h30
17.00
concerto “La viola e il pianoforte”
Simone Donato viola | Matteo Scalet pianoforte
Lorenzo Bertero viola | Stella Pontoriero pianoforte

Posti disponibili: 50 | Biglietti € 10 comprensivo di passeggiata, concerto e degustazione – € 6 comprensivo di concerto e degustazione | Prenota qui

Sabato 21 maggio | Isera, Cortile di Palazzo Lichtenstein Fedrigotti

Una passeggiata golosa per apprezzare gli ottimi prodotti locali – il Marzemino, il miele, il pane, la frutta e le verdure biologiche. Il pomeriggio prosegue nel Cortile di Palazzo Liechtenstein Fedrigotti, con tre artisti di fama internazionale per un viaggio dalle “Rocce del Mito” ai “Rocky Mountains”, con musiche di Schubert, Liszt, Bruch, Bernstein e Gershwin.

15.30
i “giardini del gusto”, passeggiata golosa
Partenza da Isera, piazza S. Vincenzo – Tempo di percorrenza: 2 ore
18.00
concerto Dalle “Rocce del Mito” ai “Rocky Mountains”
Margherita Guarino voce e violoncello | Lorenzo Guzzoni clarinetto
Calogero Di Liberto pianoforte

Posti disponibili: 90 | Biglietti € 15 comprensivo di passeggiata golosa, concerto e calice di vino – € 6 comprensivo di concerto e calice di vino | Prenota qui

Domenica 22 maggio | Pomarolo, Tenuta S. Antonio

Una passeggiata tra i vigneti di Savignano ti porterà alla scoperta della meravigliosa Tenuta di Sant’Antonio a Pomarolo, dove l’Azienda Agricola Conti Bossi Fedrigotti ospiterà un concerto costituito da preziosi cammei per oboe, clarinetto e pianoforte, seguito dalla degustazione di un calice di vino dell’azienda ospitante.

14.30
passeggiata tra i vigneti di Savignano
Partenza dal Municipio di Pomarolo, via Maggiore Adami
Dislivello: 200 m | Tempo di percorrenza: 2 ore
17.00
concerto “Preziosismi cameristici tra virtuosismo e sperimentazione”
Fiamma Di Gennaro oboe | Jessica Dalfovo clarinetto | Davide Filippi pianoforte

Posti disponibili: 70 | Biglietti € 10 comprensivo di passeggiata, visita alla chiesetta di S. Antonio, concerto e degustazione | Prenota qui

Sabato 28 maggio | Besenello, Giardino della Biblioteca

Una passeggiata tra i boschi di Castel Beseno ci condurrà in una notevole varietà di ambienti, dal bosco, al castello fino alla cascata. Appuntamento quindi nel Giardino della Biblioteca per il concerto “Suoni francesi del primo Novecento”, dedicato all’opera per quintetto di fiati e pianoforte di Magnard. La giornata si chiude con la degustazione di un calice di vino della Cantina Vivallis.

14.00
passeggiata tra i boschi di Castel Beseno
Partenza da Besenello, campo sportivo – via P. Vanzetti 1
Dislivello: 150 m | Lunghezza: 7 km | Tempo di percorrenza: 2h30
16.30
concerto “Suoni francesi del primo Novecento”
Daniele D’Incà flauto | Jacopo Di Gennaro oboe | Maria Luciani clarinetto
Augusto Palumbo fagotto | Samuele Masera pianoforte

Posti disponibili: 70 | Biglietti € 10 comprensivo di passeggiata, concerto e degustazione – € 6 comprensivo di concerto e degustazione | Prenota qui

Domenica 29 maggio | Volano, Giardino della Scuola Materna

Una facile passeggiata ti condurrà tra vigneti e boschetti di caducifoglie e pini silvestri, alla scoperta di luoghi simbolo della devozione popolare nelle campagne. Il Giardino della Scuola Materna ospiterà un concerto per violino, corno e pianoforte, con musiche di Brahms, Strauss e Kreisler, concluso dalla degustazione con i vini dell’Azienda Agricola Mattè e dell’Azienda Agricola Maso Salengo.

14.30 Giro dei capitelli – Partenza da Volano, Parco Legat
Dislivello: 200 m | Lunghezza: 6 km | Tempo di percorrenza: 2 ore
17.00
concerto “Concerto nel Giardino Segreto”
Michelle Cortès Chumachero violino | Chiara Taddei corno
Nicola Guardini pianoforte

Posti disponibili: 70 | Biglietti € 10 comprensivo di passeggiata, concerto e degustazione – € 6 comprensivo di concerto e degustazione | Prenota qui

Sabato 4 giugno | Daiano (Castellano – Villa Lagarina), Giardino di Villa Amon Marzani

Una passeggiata verso la Selva di Daiano ti porterà nel Giardino di Villa Amon Marzani, balcone sulla Vallagarina. Qui prenderà vita un capolavoro musicale assoluto, il Quintetto n. 2 op. 81 di Dvořák. Al termine, degustazione con calice di vino della Cantina Lagertal e i prodotti di Adige Pane.

14.30
passeggiata verso la selva di Daiano
Partenza da Castellano, Parco delle Leggende
Dislivello: 170 m | Lunghezza: 5 km | Tempo di percorrenza: 2 ore
16.30
concerto “Dvořák, Quintetto n. 2 op. 81”
Federica Zorzi e Anayantzin Aguilar Peña violini | Simone Donato viola
Matteo Pigato violoncello | Nicola Pontara pianoforte

Posti disponibili: 70 | Biglietti € 10 comprensivo di passeggiata, concerto e degustazione – € 6 comprensivo di concerto e degustazione | Prenota qui

Domenica 5 giugno | Calliano, Prato sul Rio Cavallo

Una passeggiata tra i boschi di Castel Pietra ci condurrà fino al rio Cavallo, teatro di un concerto per violino, violoncello e pianoforte, con musiche di Mozart, Skrjabin e Šostakovič, seguito dalla degustazione di un calice di vino del territorio.

15.00
passeggiata tra i boschi di Castel Pietra e il rio Cavallo
Partenza da Calliano, parcheggio di Castel Pietra
Lunghezza: 2 km | Tempo di percorrenza: 1 ora
16.30
concerto “Un violino, un violoncello e un pianoforte”
Bianca Agostini violino | Nicholas Bragantini violoncello | Tommaso Cona pianoforte

Posti disponibili: 50 | Biglietti € 10 comprensivo di passeggiata, concerto e degustazione | Prenota qui

Domenica 12 giugno | Borgo Sacco, Giardino di Palazzo Bossi Fedrigotti

Lo splendido palazzo aprirà le porte al pubblico di Settenovecento. Nel giardino verrà ospitato un concerto dedicato ad un’altra pietra miliare della musica classica, il Quintetto op. 34 di Brahms.

9.30 e 10.15
visita al Palazzo Bossi Fedrigotti (due gruppi su prenotazione)
Punto di ritrovo davanti al cancello del Parco Bossi Fedrigotti in via Fedrigotti, di fronte alla Chiesa.
11.00
concerto “In love with Brahms”
Inesa Baltatescu e Aldo Vindimian violini | Virginia Rigotti viola
Ferruccio Guzzoni violoncello | Jakob Aumiller pianoforte

Posti disponibili: 50 | Biglietti € 10 comprensivo di passeggiata, concerto e degustazione – € 6 comprensivo di concerto e degustazione | Prenota qui

 

Settenovecento, il festival di Rovereto

Martedì 21 giugno | Festa della Musica

16.00
Rovereto | Orto San Marco – Setàp, via Pasqui
Le 4 stagioni dell’Orto San Marco. Gioco esperienziale e merenda con i trasformati dell’orto
Durata: 2 ore
18.00
Rovereto | Sala Filarmonica
Vivaldi, Le Quattro Stagioni
Elisabetta Garilli voce narrante | Giulia Carli danza | Serena Abagnato illustrazioni in tempo reale
Ensemble dell’Orchestra Filarmonica Settenovecento
Biglietti € 6 laboratorio + merenda + concerto (max 30 partecipanti) | Prenota qui | € 3 solo concerto (max 250 partecipanti)
19.15
Trekking della pace
Rovereto | Partenza davanti all’ufficio informazioni APT, Corso Rosmini 21
Durata: 2 ore
21.15
Rovereto | Campana dei Caduti
Naviganti. Concerto per violoncello solo
Michele Marco Rossi violoncello
Biglietti € 6 trekking della pace + concerto (max 30 partecipanti) | Prenota qui | € 3 solo concerto (max 250 partecipanti)

venerdì 24 giugno

16.00
Seguendo un filo di seta
Rovereto | Partenza davanti al Museo della città – via Calcinari, 18
Durata: 2 ore
18.00
Rovereto | Giardino Candelpergher (S. Osvaldo)
La natura di Vivaldi
Ensemble Aquafelix
Maria de Martini flauto dolce | Rebeca Ferri violoncello barocco| Salvatore Carchiolo clavicembalo
Paolo Perrone e Ottavia Rausa violini| Flavia Truppa viola e violino| Matteo Coticoni contrabbasso
Biglietti € 6 esperienza + concerto (max 30 partecipanti) | Prenota qui | € 3 solo concerto (max 100 partecipanti)
20.45
Rovereto | Teatro Zandonai
Natura romantica
Concerto sinfonico con l’Orchestra Filarmonica Settenovecento
Leonardo De Lisi tenore |Achille Fait corno
Orchestra Filarmonica Settenovecento | Nicolò Jacopo Suppa direttore
Biglietti € 3 (max 450 partecipanti) | Prenota qui
23.30
Rovereto | Monte Zugna (zona Osservatorio)
L’uomo che piantava gli alberi
Fosca Leoni voce recitante
Coro S. Ilario | Federico Mozzi direttore
Biglietti € 6 navetta + concerto + tisana della buonanotte (max 90 partecipanti) | Prenota qui

Sabato 25 giugno 2022

9.45
Benvenuti a palazzo
Partenza dal Giardino di Palazzo Betta Grillo, via Santa Maria 66 – Durata: 2h30 compreso il concerto
10.30
Rovereto | Giardino di Palazzo Betta Grillo
Histoires Naturelles
Giulia Zaniboni soprano | Candida Felici pianoforte
Biglietti € 6 esperienza + concerto (max 30 partecipanti) | Prenota qui | € 3 solo concerto (max 100 partecipanti)
15.30
Rovereto | Giardino dell’Università di Palazzo Fedrigotti (Corso Bettini)
Strepitus Festivi
Quang Nguyen baritono
Dauprat Hornquartett: Peter Bromig, Tristan Hertweck, Catherine Eisele,
Daniel Lienhard corni
Biglietti € 3 (max 100 partecipanti) | Prenota qui
18.00
Rovereto | Giardino Bridi de Probizer
La Rana
Quartetto Amai: Janela Nini e Chiara Siciliano violini | Michaela Kleinecke viola
Anna Tonini Bossi violoncello
al termine del concerto cena degustazione con primo piatto e calice di vino
Biglietti € 10 cena degustazione + concerto (max 70 partecipanti) | Prenota qui | € 3 solo concerto (max 100 partecipanti)
20.45
Rovereto | Piazza del Mart
La risonanza del mondo
Concerto per coro polifonico e pianoforte
Coro della Schola San Rocco | Francesco Erle direttore
Biglietti € 3 (max 200 partecipanti) | Prenota qui
22.45
Rovereto | Giardino di San Marco
Naturale
Rappresentazione multidisciplinare curata da Atelier Elisabetta Garilli
Commissione del festival Settenovecento
Klaus Manfrini viola | Christian Del Bianco percussioni
Serena Abagnato immagini in tempo reale | Giulia Carli coreografie e danza
Elisabetta Garilli regia
Biglietti € 3 concerto + tisana della buonanotte (max 100 partecipanti) | Prenota qui

Domenica 26 giugno

10.30
Rovereto | Area del Vanezon al Bosco della Città
Scene di caccia
Quang Nguyen baritono
Dauprat Hornquartett: Peter Bromig, Tristan Hertweck, Catherine Eisele, Daniel Lienhard corni
Biglietti € 3 (max 100 partecipanti) | Prenota qui
15.30
Rovereto | Giardino dell’Università di Palazzo Fedrigotti (Corso Bettini)
Reflets
Giulia Zaniboni soprano | Candida Felici pianoforte
Biglietti € 3 (max 100 partecipanti) | Prenota qui
18.00
Rovereto | Giardino del B&B Vista Castello
La rosa que no canto
Quartetto Amai: Janela Nini e Chiara Siciliano violini | Michaela Kleinecke viola
Anna Tonini Bossi violoncello
al termine del concerto cena degustazione con primo piatto e calice di vino
Biglietti € 10 cena degustazione + concerto (max 50 partecipanti) | Prenota qui | € 3 solo concerto (max 70 partecipanti)
20.45
Rovereto | Teatro Zandonai
Pastorali d’oltralpe
Concerto sinfonico con l’Orchestra Filarmonica Settenovecento
Orchestra Filarmonica Settenovecento | Nicolò Jacopo Suppa direttore
Biglietti € 3 (max 450 partecipanti) | Prenota qui
22.45
Rovereto | Giardino delle Sculture del Mart
Musica delle sfere
Rovereto Wind Orchestra | Andrea Loss direttore
Biglietti € 3 concerto + tisana della buonanotte (max 100 partecipanti) | Prenota qui



Suggeriti per te ...

58 risultati
 Estate ad Isera con Gusto

Estate ad Isera con Gusto

26/07/2025 - 22/09/2025 Isera
 Oriente Occidente Dance Festival

Oriente Occidente Dance Festival

03/09/2025 - 13/09/2025 Rovereto
 Festivalmeteorologia

Festivalmeteorologia

20/11/2025 - 23/11/2025 Rovereto
 San Matè - Descargar la malga

San Matè - Descargar la malga

28/09/2025 Brentonico
 Natale nei Palazzi Barocchi

Natale nei Palazzi Barocchi

29/11/2025 - 21/12/2025 Ala
 La vigna eccellente

La vigna eccellente

01/10/2025 - 05/10/2025 Isera
 Festival Informatici Senza Frontiere

Festival Informatici Senza Frontiere

06/11/2025 - 08/11/2025 Rovereto
 Musica Natura Relazioni

Musica Natura Relazioni

19/07/2025 - 25/09/2025 Brentonico
 Settenovecento OFF

Settenovecento OFF

05/09/2025 - 14/09/2025 Trambileno
 RAM film festival

RAM film festival

24/09/2025 - 28/09/2025 Rovereto
Desmonteada de Soraga_7

Desmonteada de Soraga

20/09/2025 Soraga
Gran Festa da d'Istà_11

Gran Festa da d'Istà

12/09/2025 - 14/09/2025 Canazei
Festival del Puzzone Moena_6

Festival del Puzzone di Moena DOP

19/09/2025 - 21/09/2025 Moena
 Eventi di Halloween in Vallagarina

Eventi di Halloween in Vallagarina

25/10/2025 - 06/11/2025 Rovereto
Presepi sulle fontane Vigo

Presepi sulle fontane

05/12/2025 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Pomaria festa del raccolto

Pomaria 2025 a Denno

12/10/2025 Denno
 Estate ad Isera con Gusto

Estate ad Isera con Gusto

Estate ad Isera con Gusto 2025

Leggi tutto ...
 Oriente Occidente Dance Festival

Oriente Occidente Dance Festival

45esima edizione

Leggi tutto ...
 Festivalmeteorologia

Festivalmeteorologia

Tieni il tempo! La meteorologia incontra la società

Leggi tutto ...
 San Matè - Descargar la malga

San Matè - Descargar la malga

La transumanza sul Monte Baldo

Leggi tutto ...
 Natale nei Palazzi Barocchi

Natale nei Palazzi Barocchi

Mercatino e intrattenimento nella Città di Velluto

Leggi tutto ...
 La vigna eccellente

La vigna eccellente

Festa dei Portoni e dei Produttori

Leggi tutto ...
 Festival Informatici Senza Frontiere

Festival Informatici Senza Frontiere

Antropomorfi digitali

Leggi tutto ...
 Musica Natura Relazioni

Musica Natura Relazioni

Quanta bellezza, nel Parco Naturale del Monte Baldo

Leggi tutto ...
 Settenovecento OFF

Settenovecento OFF

Il festival nei borghi della Vallagarina

Leggi tutto ...
 RAM film festival

RAM film festival

Acqua

Leggi tutto ...
Desmonteada de Soraga_7

Desmonteada de Soraga

Festa, con tanto di sfilata in costume tradizionale ladino, per il...

Leggi tutto ...
Gran Festa da d'Istà_11

Gran Festa da d'Istà

A Canazei, tre giorni di festa tra musica e sapori tipici, culminanti...

Leggi tutto ...
Festival del Puzzone Moena_6

Festival del Puzzone di Moena DOP

In onore di uno dei formaggi più buoni e famosi d'Italia...

Leggi tutto ...
 Eventi di Halloween in Vallagarina

Eventi di Halloween in Vallagarina

Dolcetto o scherzetto?

Leggi tutto ...
Presepi sulle fontane Vigo

Presepi sulle fontane

Percorso itinerante tra i presepi per vivere l'atmosfera natalizia...

Leggi tutto ...
Pomaria festa del raccolto

Pomaria 2025 a Denno

La festa della mela della Val di Non!

Leggi tutto ...