Galleria Civica G. Segantini di Arco

Spazio permanente dedicato alle opere di Giovanni Segantini

  • Postazioni interattive
  • Le seicentesche architetture di Palazzo Panni

Dopo l'apertura nel 2012 ad Arco dello spazio permanente dedicato a Giovanni Segantini, il MAG ha avviato nel 2014 un progetto pluriennale dedicato all'artista, che si inserisce nell'ambito della stretta collaborazione, attuata nel 2013, fra il MAG e il Mart di Rovereto.
Con Segantini e Arco, il MAG intende contribuire a valorizzare la città di Arco come luogo segantiniano attraverso l'attività espositiva e di ricerca.

 
L'allestimento 
La Galleria Civica G. Segantini si presenta con un allestimento integrato da una rilevante sezione interattiva, che pone la città natale dell’artista al centro di una rete di ricerca e relazioni con le principali istituzioni che conservano opere di Giovanni Segantini e con i suoi studiosi.
La Galleria, che si apre con un percorso espositivo ospitato nel seicentesco Palazzo Panni, riportato alla luce nella bellezza dell’architettura originale, intende posizionarsi come centro di ricerca entro una rete virtuale costituita dalle principali istituzioni che conservano opere di Segantini e dagli studiosi che si occupano dell’artista.
Il display espositivo si apre con la Segantini.map, una postazione interattiva che consente di interrogare tutte le collezioni pubbliche nel mondo che possiedono opere di Segantini, navigare nei siti di questi musei e visualizzare a pieno schermo i capolavori dell’artista ivi conservati.
Le Segantini.doc sono invece postazioni che utilizzano la tecnologia multitouch, per offrire strumenti e materiali che concorrono a ricostruire la vicenda artistica di Segantini inquadrandola nel contesto culturale contemporaneo all’artista.
Il progetto di riqualificazione architettonica degli spazi della Galleria Civica G. Segantini è stato suddiviso in due fasi. Nel 2015 è stato possibile sviluppare la prima parte. Il progetto prevede una seconda fase nel 2016 con l’apertura di altri spazi che integrano il percorso espositivo con sale destinate a piccole esposizioni temporanee.
Attorno alle postazioni interattive sono esposti dipinti, sculture e opere su carta relative a Segantini e agli artisti trentini suoi contemporanei, opere provenienti dalle collezioni del Mart, del MAG e della Provincia autonoma di Trento, qui uniti in un’azione di valorizzazione del grande artista nato ad Arco, ma soprattutto nell’impegno a sostanziare un progetto che riunisca in sé tutte le potenzialità di ricerca relative a fonti e documenti provenienti da archivi diversi, intorno ad una parola chiave: Segantini.

Segantini e i suoi contemporanei
Accanto ai documenti e alle immagini restituite grazie ai touch table, il percorso espositivo presenta dunque le opere di Segantini e dipinti, sculture e opere su carta di artisti trentini e non, suoi contemporanei, come Andrea Malfatti, Eugenio Prati, Vittore Grubicy, che fu il mentore di Segantini e di Prati. 
Come Segantini, Prati e Malfatti furono chiamati a rappresentare la cultura figurativa del Trentino alle grandi esposizioni nazionali di Milano, Torino, Firenze e Roma (1883), e poi Venezia, dal 1887. 
Le opere di questi autori offrono, insieme a quelle dei veneti Alessandro Milesi e Antonio Rotta, uno scorcio della produzione pittorica coeva a quella di Segantini. Ad esempio, Il ritratto di Andrea Malfatti(1874) di Eugenio Prati e l’Autoritratto all’età di vent’anni (1879) di Segantini mostrano lo stesso piglio romantico e un po' bohemien, condividono una freschezza espressiva, ligia al verismo accademico ma che allo stesso tempo è espressione di un carattere fiero, romantico, per quello sguardo tutto proiettato verso il futuro.
Segantini, Prati, Grubicy e Bezzi assegnano al paesaggio il ruolo di tramite espressivo di una liricità destinata a evolvere in direzione simbolista, come ne La Poesia della Montagna, dipinto da Prati nel 1903, quasi un omaggio al grande maestro, da poco scomparso (Segantini era morto nel 1899). Questi artisti condivisero, seppur con modalità differenti, la trasformazione del linguaggio figurativo ottocentesco dalle istanze realiste a quelle simboliste, per raggiungere quell’“arte dell’avvenire”, per usare le parole di Segantini, dove “il vero è dentro l’anima e fa parte dell’idea”. 
Non a caso le sculture commemorative di Segantini, ad Arco come a Saint Moritz, furono affidate a Leonardo Bistolfi, il più grande scultore del Simbolismo italiano, qui rappresentato da una placca allegorica in bronzo (1906-07) e da un bozzetto in gesso de L’alpe (1908), il grande monumento a Segantini a Saint Moritz.

Contatti

MAG Museo Alto Garda
Via G. Segantini, 9
38062 Arco

Meteo Garda Trentino e Valle di Ledro

Oggi
T.Max in C.: 14°
T.Min in C.: 9°
ott 31
T.Max in C.: 17°
T.Min in C.: 10°
nov 01
T.Max in C.: 17°
T.Min in C.: 11°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

3 risultati
Arco

Arco

Clima mite, ulivi, giardini e atmosfere liberty

Garda Trentino - Tempesta - Mountain Bike - Mtb

Lago di Garda

Il Mediterraneo ai piedi delle Alpi

Garda Trentino - Riva del Gardo - Centro storico - La Rocca

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Arco

Arco

Clima mite, ulivi, giardini e atmosfere liberty, oggi capitale dell’arrampicata sportiva

Leggi tutto ...
Garda Trentino - Tempesta - Mountain Bike - Mtb

Lago di Garda

Un lago che offre mille opportunità per divertirsi cullati dal vento

Leggi tutto ...
Alto Garda - Lago di Garda - Riva del Garda - Mag - Museo Alto Garda

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Leggi tutto ...
113 risultati
Museo Storico Italiano della Guerra

Museo Storico Italiano della Guerra

Ricordare la guerra per costruire la Pace

Base Tuono | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Base Tuono

Nel bunker del dottor Stranamore

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Il tesoro dei nobili Lodron

Respirart Pampeago

Respirart Pampeago

Il Parco d'arte in quota

Trento - Castello del Buonconsiglio | © sara-lorenzini-instawalk-trento18

Castello del Buonconsiglio

Un tuffo nella storia, un must assoluto per chi visita Trento

Spazio de Gasperi

Spazio de Gasperi

Una full immersion alla scoperta di un giganti della politica

Galleria Civica

Galleria Civica

La rampa di lancio dei nuovi artisti

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Scopri la vita rurale

Museo Storico Italiano della Guerra

Museo Storico Italiano della Guerra

Nel castello di Rovereto le memorie veneziane e della Grande Guerra

Leggi tutto ...
Base Tuono | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Base Tuono

Ex base missilistica NATO, museo unico in Europa

Leggi tutto ...
Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Un meraviglioso patrimonio artistico accumulato per tre secoli nella sagrestia della pieve

Leggi tutto ...
Respirart Pampeago

Respirart Pampeago

Il Parco d'arte in quota

Leggi tutto ...
Trento - Castello del Buonconsiglio | © sara-lorenzini-instawalk-trento18

Castello del Buonconsiglio

Un tuffo nella storia, un must assoluto per chi visita Trento

Leggi tutto ...
Spazio de Gasperi

Spazio de Gasperi

Una full immersion alla scoperta di uno dei giganti della politica italiana

Leggi tutto ...
Galleria Civica

Galleria Civica

La Galleria Civica di Trento, vetrina di giovani talenti e creatività

Leggi tutto ...
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Cultura popolare e misteriosi capolavori

Leggi tutto ...