Galleria Civica G. Segantini di Arco

Spazio permanente dedicato alle opere di Giovanni Segantini

  • Postazioni interattive
  • Le seicentesche architetture di Palazzo Panni

Dopo l'apertura nel 2012 ad Arco dello spazio permanente dedicato a Giovanni Segantini, il MAG ha avviato nel 2014 un progetto pluriennale dedicato all'artista, che si inserisce nell'ambito della stretta collaborazione, attuata nel 2013, fra il MAG e il Mart di Rovereto.
Con Segantini e Arco, il MAG intende contribuire a valorizzare la città di Arco come luogo segantiniano attraverso l'attività espositiva e di ricerca.

 
L'allestimento 
La Galleria Civica G. Segantini si presenta con un allestimento integrato da una rilevante sezione interattiva, che pone la città natale dell’artista al centro di una rete di ricerca e relazioni con le principali istituzioni che conservano opere di Giovanni Segantini e con i suoi studiosi.
La Galleria, che si apre con un percorso espositivo ospitato nel seicentesco Palazzo Panni, riportato alla luce nella bellezza dell’architettura originale, intende posizionarsi come centro di ricerca entro una rete virtuale costituita dalle principali istituzioni che conservano opere di Segantini e dagli studiosi che si occupano dell’artista.
Il display espositivo si apre con la Segantini.map, una postazione interattiva che consente di interrogare tutte le collezioni pubbliche nel mondo che possiedono opere di Segantini, navigare nei siti di questi musei e visualizzare a pieno schermo i capolavori dell’artista ivi conservati.
Le Segantini.doc sono invece postazioni che utilizzano la tecnologia multitouch, per offrire strumenti e materiali che concorrono a ricostruire la vicenda artistica di Segantini inquadrandola nel contesto culturale contemporaneo all’artista.
Il progetto di riqualificazione architettonica degli spazi della Galleria Civica G. Segantini è stato suddiviso in due fasi. Nel 2015 è stato possibile sviluppare la prima parte. Il progetto prevede una seconda fase nel 2016 con l’apertura di altri spazi che integrano il percorso espositivo con sale destinate a piccole esposizioni temporanee.
Attorno alle postazioni interattive sono esposti dipinti, sculture e opere su carta relative a Segantini e agli artisti trentini suoi contemporanei, opere provenienti dalle collezioni del Mart, del MAG e della Provincia autonoma di Trento, qui uniti in un’azione di valorizzazione del grande artista nato ad Arco, ma soprattutto nell’impegno a sostanziare un progetto che riunisca in sé tutte le potenzialità di ricerca relative a fonti e documenti provenienti da archivi diversi, intorno ad una parola chiave: Segantini.

Segantini e i suoi contemporanei
Accanto ai documenti e alle immagini restituite grazie ai touch table, il percorso espositivo presenta dunque le opere di Segantini e dipinti, sculture e opere su carta di artisti trentini e non, suoi contemporanei, come Andrea Malfatti, Eugenio Prati, Vittore Grubicy, che fu il mentore di Segantini e di Prati. 
Come Segantini, Prati e Malfatti furono chiamati a rappresentare la cultura figurativa del Trentino alle grandi esposizioni nazionali di Milano, Torino, Firenze e Roma (1883), e poi Venezia, dal 1887. 
Le opere di questi autori offrono, insieme a quelle dei veneti Alessandro Milesi e Antonio Rotta, uno scorcio della produzione pittorica coeva a quella di Segantini. Ad esempio, Il ritratto di Andrea Malfatti(1874) di Eugenio Prati e l’Autoritratto all’età di vent’anni (1879) di Segantini mostrano lo stesso piglio romantico e un po' bohemien, condividono una freschezza espressiva, ligia al verismo accademico ma che allo stesso tempo è espressione di un carattere fiero, romantico, per quello sguardo tutto proiettato verso il futuro.
Segantini, Prati, Grubicy e Bezzi assegnano al paesaggio il ruolo di tramite espressivo di una liricità destinata a evolvere in direzione simbolista, come ne La Poesia della Montagna, dipinto da Prati nel 1903, quasi un omaggio al grande maestro, da poco scomparso (Segantini era morto nel 1899). Questi artisti condivisero, seppur con modalità differenti, la trasformazione del linguaggio figurativo ottocentesco dalle istanze realiste a quelle simboliste, per raggiungere quell’“arte dell’avvenire”, per usare le parole di Segantini, dove “il vero è dentro l’anima e fa parte dell’idea”. 
Non a caso le sculture commemorative di Segantini, ad Arco come a Saint Moritz, furono affidate a Leonardo Bistolfi, il più grande scultore del Simbolismo italiano, qui rappresentato da una placca allegorica in bronzo (1906-07) e da un bozzetto in gesso de L’alpe (1908), il grande monumento a Segantini a Saint Moritz.

Contatti

MAG Museo Alto Garda
Via G. Segantini, 9
38062 Arco

Meteo Garda Trentino e Valle di Ledro

Oggi
T.Max in C.: 17°
T.Min in C.: 9°
ott 08
T.Max in C.: 15°
T.Min in C.: 11°
ott 09
T.Max in C.: 17°
T.Min in C.: 11°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

3 risultati
Garda Trentino - Riva del Gardo - Centro storico - La Rocca

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Arco

Arco

Clima mite, ulivi, giardini e atmosfere liberty

Garda Trentino - Tempesta - Mountain Bike - Mtb

Lago di Garda

Il Mediterraneo ai piedi delle Alpi

Alto Garda - Lago di Garda - Riva del Garda - Mag - Museo Alto Garda

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Leggi tutto ...
Arco

Arco

Clima mite, ulivi, giardini e atmosfere liberty, oggi capitale dell’arrampicata sportiva

Leggi tutto ...
Garda Trentino - Tempesta - Mountain Bike - Mtb

Lago di Garda

Un lago che offre mille opportunità per divertirsi cullati dal vento

Leggi tutto ...
114 risultati
Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Al centro dell'arte di oggi

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Il tesoro dei nobili Lodron

Mausoleo Cesare Battisti

Mausoleo Cesare Battisti

Il maestoso mausoleo domina la città di Trento

Val di Sole - Croviana - MMape - Mulino Museo dell'ape

Mulino Museo dell'ape

Api, apicoltura, miele e biodiversità

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Museo Storico Italiano della Guerra

Museo Storico Italiano della Guerra

Ricordare la guerra per costruire la Pace

Bonapace camera spaziosa

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il Parco Archeo Natura di Fiavé

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Scopri la vita rurale

Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Un punto di riferimento per chi ama l'arte

Leggi tutto ...
Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Un meraviglioso patrimonio artistico accumulato per tre secoli nella sagrestia della pieve

Leggi tutto ...
Mausoleo Cesare Battisti

Mausoleo Cesare Battisti

Un’opera del veronese Ettore Fagioli, ispirata all’antichità romana

Leggi tutto ...
Val di Sole - Croviana - MMape - Mulino Museo dell'ape

Mulino Museo dell'ape

Scopri l’incredibile mondo delle api

Leggi tutto ...
Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Leggi tutto ...
Museo Storico Italiano della Guerra

Museo Storico Italiano della Guerra

Nel castello di Rovereto le memorie veneziane e della Grande Guerra

Leggi tutto ...
Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT | © Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il modo migliore per toccare con mano la storia, anzi… la preistoria.

Leggi tutto ...
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Cultura popolare e misteriosi capolavori

Leggi tutto ...
5 risultati
Castello di Arco

Castello di Arco

Fra i dolci ulivi del Garda

Castel Toblino | © Foto Archivio Apt

Castel Toblino

La casa delle Fate

Castel Drena

Castel Drena

L'alta torre domina la valle

Bastione di Riva - ph. Pio Geminiani | © 25067 - Archivio Trentino Marketing  - Bastione di Riva - ph. Pio Geminiani

Bastione di Riva

Uno dei simboli della città

Rocca di Riva

Rocca di Riva

Fortificazione medievale, oggi sede del Museo Civico di Riva

Castello di Arco

Castello di Arco

Una passeggiata fra gli ulivi porta all’antica Rocca

Leggi tutto ...
Castel Toblino | © Foto Archivio Apt

Castel Toblino

Rocca cinquecentesca, dalle armoniose forme rinascimentali

Leggi tutto ...
Castel Drena

Castel Drena

Una vera fortezza medievale

Leggi tutto ...
Bastione di Riva - ph. Pio Geminiani | © 25067 - Archivio Trentino Marketing  - Bastione di Riva - ph. Pio Geminiani

Bastione di Riva

Uno dei simboli della città

Leggi tutto ...
Rocca di Riva

Rocca di Riva

Fortificazione medievale, oggi sede del Museo Civico di Riva

Leggi tutto ...
4 risultati
Forte Nago

Forte Nago

La guerra dei Futuristi

Forte San Nicolò

Forte San Nicolò

Ai piedi del monte Brione nel lato di Riva del Garda.

Forte Batteria di Mezzo  - Archivio APT Garda Trentino - photo Roberto Vuilleumier | © Archivio APT Garda Trentino - photo Roberto Vuilleumier

Forte Batteria di Mezzo

Uno dei Forti del Monte Brione riaperto dopo i lavori di restauro

Forte Garda | © Foto di Alessandro Riccadonna

Forte Garda

E' parte del sistema difensivo sul Monte Brione, sopra Riva del Garda

Forte Nago

Forte Nago

I principali futuristi combatterono qui

Leggi tutto ...
Forte San Nicolò

Forte San Nicolò

Ai piedi del monte Brione nel lato di Riva del Garda.

Leggi tutto ...
Forte Batteria di Mezzo  - Archivio APT Garda Trentino - photo Roberto Vuilleumier | © Archivio APT Garda Trentino - photo Roberto Vuilleumier

Forte Batteria di Mezzo

Uno dei Forti del Monte Brione riaperto dopo i lavori di restauro

Leggi tutto ...
Forte Garda | © Foto di Alessandro Riccadonna

Forte Garda

E' parte del sistema difensivo sul Monte Brione, sopra Riva del Garda

Leggi tutto ...
99 risultati
Mercato contadino Arco

Mercato contadino Arco

07/01/2025 - 30/12/2025 Arco
Mercato settimanale Pieve di Ledro

Mercato settimanale Pieve di Ledro

05/06/2025 - 25/09/2025 Molina di Ledro
Mercato settimanale Riva del Garda

Mercato settimanale Riva del Garda

09/04/2025 - 24/12/2025 Riva del Garda
Mercato settimanale Arco

Mercato settimanale Arco

16/04/2025 - 17/12/2025 Arco
Mercatino delle pulci ad Arco

Mercatino delle pulci ad Arco

19/04/2025 - 20/12/2025 Arco
Magie d'Estate: Arco sotto le stelle

Magie d'Estate: Arco sotto le stelle

04/07/2025 - 25/07/2025 Arco
Pratosaiano 2k25

Pratosaiano 2k25

09/05/2025 - 17/05/2025 Arco
Sagra di Sant'Antonio

Sagra di Sant'Antonio

05/06/2025 - 13/06/2025 Dro
Mercato contadino Arco

Mercato contadino Arco

Mercato settimanale dei produttori locali: non solo frutta e verdura fresca, ma anche marmellate, succhi e miele

Leggi tutto ...
Mercato settimanale Pieve di Ledro

Mercato settimanale Pieve di Ledro

Shopping all'aperto

Leggi tutto ...
Mercato settimanale Riva del Garda

Mercato settimanale Riva del Garda

Shopping & tradizione

Leggi tutto ...
Mercato settimanale Arco

Mercato settimanale Arco

shopping e tradizione nel cuore della città

Leggi tutto ...
Mercatino delle pulci ad Arco

Mercatino delle pulci ad Arco

Mercatino nel centro del paese dove trovare vestiti e oggetti usati e vintage, piccolo artigianato e antiquariato, collezionismo

Leggi tutto ...
Magie d'Estate: Arco sotto le stelle

Magie d'Estate: Arco sotto le stelle

Arco sotto le stelle: serata di musica e intrattenimento

Leggi tutto ...
Pratosaiano 2k25

Pratosaiano 2k25

Le 5 notti più attese prima dell'estate: Musica, cucina tipica, animazione e tanto divertimento!

Leggi tutto ...
Sagra di Sant'Antonio

Sagra di Sant'Antonio

Giovedì concerto di apertura, venerdì, sabato e domenica cucina, musica e intrattenimento

Leggi tutto ...
15 risultati
Archivio Palafitte Ledro | © Archivio Palafitte Ledro

Rete di Riserve Alpi Ledrensi

Paesaggi selvaggi

Valle dei laghi - Toblino - Castel Toblino

Lago di Toblino

Scopri un luogo da fiaba!

Alto Garda - Tenno - Lago di Tenno

Lago di Tenno

"L’isola che non c’è”

Sarca_Inverno_Castello di Toblino_Fabbri Envyda | © Sarca_Inverno_Castello di Toblino_Fabbri Envyda

Parco fluviale della Sarca

Un viaggio nella biodiversità dall’Adamello agli olivi del Garda

Lago di S. Massenza

Lago di S. Massenza

Il lago, la centrale idroelettrica, le distillerie

Fototrekking Obiettivo Trentino 2008

Cascata del Varone

A due passi dal Garda

Valle dell'Adige - Monte Bondone

Rete di Riserve Bondone

Oasi di natura a due passi dalla città

Garda Trentino - Tempesta - Mountain Bike - Mtb

Lago di Garda

Il Mediterraneo ai piedi delle Alpi

Rete di Riserve Alpi Ledrensi | © Archivio Palafitte Ledro

Rete di Riserve Alpi Ledrensi

Un universo nascosto da vivere slow

Leggi tutto ...
Valle dei laghi - Toblino - Castel Toblino

Lago di Toblino

Un romantico paesaggio tra leggenda e realtà

Leggi tutto ...
Alto Garda - Tenno - Lago di Tenno

Lago di Tenno

Un lago dal color turchese, nato dalla tavolozza di un pittore

Leggi tutto ...
Sarca_Inverno_Castello di Toblino_Fabbri Envyda | © Sarca_Inverno_Castello di Toblino_Fabbri Envyda

Parco fluviale della Sarca

Dai ghiacci dell’Adamello agli olivi del Garda, un sorprendente viaggio nella diversità naturale

Leggi tutto ...
Lago di S. Massenza

Lago di S. Massenza

Leggi tutto ...
Fototrekking Obiettivo Trentino 2008

Cascata del Varone

A due passi dal Garda

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Monte Bondone

Rete di Riserve Bondone

Un angolo di natura selvaggia a pochi passi dalla città dove dimenticare i rumori e lo stress

Leggi tutto ...
Garda Trentino - Tempesta - Mountain Bike - Mtb

Lago di Garda

Un lago che offre mille opportunità per divertirsi cullati dal vento

Leggi tutto ...